Seguici sui Social

Cronaca

Eventi a Roma questo weekend: Jesus Christ Superstar al Sistina, quel tizio Lucio Corsi all’Atlantico, e roba gratis per Pasqua e Pasquetta.

Pubblicato

il

Eventi a Roma questo weekend: Jesus Christ Superstar al Sistina, quel tizio Lucio Corsi all’Atlantico, e roba gratis per Pasqua e Pasquetta.

Roma si scatena per Pasqua con uova d’arte che sembrano più psichedeliche dei vecchi cartoni di Miyazaki, mostre in chiese che fanno rivalutare la fede e concerti che trasformano le basiliche in discoteche divine. Chi se ne frega del coniglietto, qui contano i veri colpi di scena! #PasquaCaotica #RomaImpazzita #EventiVirali

MUSEI APERTI E NUOVE MOSTRE

I musei di Roma spalancano le porte a Pasqua e Pasquetta, perché chi ha detto che la resurrezione deve essere solo spirituale? Da “Munch. Il grido interiore” a Palazzo Bonaparte, che fa urlare di noia i visitatori, a “Barocco globale” alle Scuderie del Quirinale – un trip di arte pompata che Bernini approverebbe con un occhiolino. E non dimenticate “Warhol Banksy” al WeGil, dove l’arte pop incontra il graffitaro di strada, ideal per chi ama l’estetica da strada senza doverla pagare.

Alla Casina delle Civette di Villa Torlonia, l’esposizione “Pysanka – la bellezza fragile dell’Arte Ucraina” mostra uova dipinte come opere di maestri ubriachi. Con 74 pysanky e dipinti, è un misto di tradizione e modernità che ti fa pensare: chissà se gli ucraini usano queste per le uova sode. Poi, al museo Bilotti, “Tra mito e sacro” indaga la spiritualità con opere contemporanee – perché nulla dice “sacro” come l’arte moderna che confonde tutti.

Al mausoleo di Santa Costanza, la personale di Corrado Veneziano su “Yeshu’a – Il volto, i volti di Cristo” è un trip mistico che potrebbe far rivalutare il Natale. E nei musei civici, eventi come “Pasqua nei musei” includono laboratori strampalati, tipo quello al museo di Casal de’ Pazzi sull’ulivo nella preistoria – perché, dai, tutti vogliamo sapere se i cavernicoli facevano Pasqua coi rami.

CIOCCOLATO D’AUTORE

La pasticceria Walter Musco trasforma le uova di cioccolato in tributi ai manga, con eroi come Astro Boy e Naruto che spuntano dal cacao. È come se Hayao Miyazaki avesse deciso di drogare il cioccolato: perfetto per i fanatici del nerdismo, ma chissà se questi eroi giapponesi capiscono la Pasqua italiana.

A TEATRO

“Jesus Christ Superstar” torna al teatro Sistina in versione originale, 55 anni dopo il debutto – un classico rock che fa sembrare la Bibbia un musical pop. Massimo Romeo Piparo lo dirige come se Gesù fosse una rockstar in tour, e intanto al teatro Olimpico, “Incanti” mescola illusionismo con Shakespeare e Goethe, perché perché no? Al teatro de’ Servi, “Amleto in salsa piccante” racconta la tragedia dalle cucine – un modo per dire che anche i drammi shakespeariani hanno bisogno di spezie. E al teatro Manzoni, “Rappresaglie” è una commedia su infedeltà e bugie matrimoniali, ideale per chi ha passato Pasqua litigando con la suocera.

MUSICA

Francesco Gabbani infiamma il Palazzo dello Sport il 17 aprile, Myss Keta fa scintille all’Orion (prima che qualcuno la censuri per troppo brio), e Lucio Corsi suona all’Atlantico. All’Auditorium Parco della Musica, Daniel Harding lancia le sinfonie di Mahler con Joshua Bell – roba classica che ti fa sentire colto, anche se preferiresti un concerto rock. Il Festival di Pasqua offre un Concerto di Pasqua e uno per Pasquetta, da musica gregoriana a Mozart, perché nulla urla “festa” come un po’ di canto sacro.

PER LE FAMIGLIE

Per i piccoli dispotici, la Casina di Raffaello ha “Atelier di Pace” con colombe alla Picasso – un’attività che insegna pace, ma scommetto che finirà in pasticci di colla. Al Bioparco, la Caccia alle uova è un caos di bambini urlanti, ideale per i genitori che vogliono un po’ di stress extra.

NATALE DI ROMA

Il 21 aprile, il Natale di Roma celebra il 2778° compleanno con Il Muro del Canto in concerto a piazza del Campidoglio – un evento gratuito con sonetti di Belli e tributi a Ferri, perché Roma sa mescolare antico e moderno come una pizza con pino. Lezioni di storia e performance artistiche completano il quadro, ma ammettiamolo: è solo una scusa per bere vino e fingere cultura.

MOSTRE ANCORA IN CORSO

La Galleria d’Arte Moderna omaggia Carlo Levi con opere mai viste – un tuffo nel collezionismo che fa sembrare i tuoi souvenir da turista roba da museo. All’Istituto centrale per la grafica, “Xilografie in mostra” esplora stampe antiche, mentre “Xiloreportage Roma” di Umberto Giovannini cattura la città in modo inedito. Allo Spazio Arti Floreali, “Impollinazioni” di Gian Mario Conti è un invito a “vivere” attraverso l’arte, non solo esistere – roba poetica che ti fa sentire profondo, o almeno ci provi.

Alle Scuderie del Quirinale, “Barocco globale” è un’esplosione di Bernini e Poussin, con Roma dipinta come un hub cosmopolita. A Villa Torlonia, “Terra – Il Pianeta in cinque sensi” è un percorso interattivo che ti fa toccare, annusare e – speriamo di no – gustare la geologia. E poi ci sono mostre su Picasso, Caravaggio e altre star dell’arte, perché Roma non si ferma mai, anche se a volte vorresti solo un aperitivo.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Riaperta la ciclabile sul Tevere in zona Ostiense, con rimozione dell’arcone del Ponte dell’Industria.

Pubblicato

il

Riaperta la ciclabile sul Tevere in zona Ostiense, con rimozione dell’arcone del Ponte dell’Industria.

Roma è un incubo di traffico e buche giganti, ma ecco che il sindaco Gualtieri si vanta della “settimana della ciclabilità” inaugurando la prima tratta del Grab in via di San Gregorio e la ciclabile Monte Ciocci-Vaticano. Chissà se questi ciclisti coraggiosi sopravviveranno alle auto impazzite e ai turisti persi! #CiclabilitàFarsa #RomaMess #GualtieriPromesse #BiciVsCaos

La Farsa della Settimana Ciclabile

In piena “settimana della ciclabilità”, Gualtieri si lancia in annunci trionfali, come se Roma fosse improvvisamente diventata Amsterdam. Peccato che le strade della Capitale siano un campo minato per i pedoni, figuriamoci per i ciclisti. Questa iniziativa suona più come un trucco elettorale che una vera soluzione al caos urbano.

Le Nuove Tratte: Un Miraggio su Due Ruote

La prima tratta del Grab in via di San Gregorio e la ciclabile Monte Ciocci-Vaticano sono state inaugurate con fanfare, ma in una città dove le macchine regnano e i mezzi pubblici sono un disastro, chi se le filerà? Gualtieri parla di progresso ecologico, ma sembra solo un modo per distogliere l’attenzione dai veri problemi, tipo le code infinite e l’aria irrespirabile. Che il sindaco pedali un po’ di più invece di chiacchierare?

Continua a leggere

Cronaca

Sgombero delle topaie e 50 tonnellate di schifezza

Pubblicato

il

Sgombero delle topaie e 50 tonnellate di schifezza

Roma si sveglia e dice basta al degrado: a Conca d’Oro, vicino alla stazione Val d’Ala, hanno spazzato via baraccopoli e tonnellate di rifiuti, restituendo un po’ di dignità a un angolo di Roma ridotto a discarica. Finalmente, le ruspe hanno fatto il loro lavoro! #RomaSporcaNo #PuliziaUrbana #DegradoBasta

Le operazioni

È finita la pacchia per i rifiuti abusivi: l’azienda Ama ha sguinzagliato bobcat, escavatori e casse ragno per rimuovere 50 tonnellate di immondizia varia, urbani e ingombranti, intorno al Parco delle Valli. Sabrina Alfonsi, l’assessore all’ambiente, non ha perso tempo a vantarsene, dicendo che queste zone sono tra le più belle del Municipio III, ma rovinate da “insediamenti informali” che le rendevano pericolose e inguardabili. Insomma, un bell’intervento coordinato con la Polizia Locale e la Sala Operativa Sociale per ripulire il casino e far tornare la gente a passeggiare senza schivare topi e rottami.

Gli altri interventi di bonifica

Ma non è finita qui: quello di via Val d’Ala è solo l’inizio di una caccia ai rifiuti lungo l’Aniene, con operazioni in arrivo a Ponte Salario e sulla strada del Fosso di Sant’Agnese, dove si stimano altre 250 tonnellate di schifezze da spostare. Alfonsi ha tuonato che questi cumuli vicino al fiume sono un disastro ecologico in attesa di succedere, e vanno eliminati prima che inquinino tutto. Matteo Zocchi, assessore del Municipio Roma III, ha aggiunto che questi lavoretti si inseriscono in un piano più grande per trasformare l’area, con nuovi centri anziani, aree fitness e piste ciclabili. Insomma, Roma prova a darsi una ripulita, magari senza troppi giri di parole su chi ha lasciato questo macello.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025