Seguici sui Social

Cronaca

Forse aveva già il cadavere in macchina: la scoperta shock della polizia

Pubblicato

il

Forse aveva già il cadavere in macchina: la scoperta shock della polizia

Post per Twitter: Solo 24 ore dopo l’omicidio di Ilaria Sula, il suo assassino Mark Samson è stato visto tranquillo al Pantheon. Un racconto choc dal suo amico Maher. #Roma #Cronaca #Giustizia #Delitto

Meno di 24 ore dopo l’omicidio di Ilaria Sula, 21 anni, il suo corpo è ancora chiuso in una valigia, forse nel bagagliaio di una Ford Puma nera parcheggiata nei vicoli del centro storico. Intanto, il suo assassino, Mark Samson, si gode un drink al Pantheon, sorridente e pronto a flirtare con due turiste polacche. Come se nulla fosse accaduto. È Maher, 23 anni, metà filippino metà egiziano, barista e amico di Mark, a raccontare questa storia choc. Ora è al centro delle indagini, menzionato nell’ordinanza di arresto del Gip di Roma. «Ero a lavoro e non ho nulla da nascondere: nelle ore in cui non ero al bar dormivo. Mark è un mostro, in quei giorni ha usato me e altri amici per depistare tutti».

Mark Samson vuole inviare «una lettera alla famiglia di Ilaria Sula per chiedere scusa per il suo gesto insensato»

LE 24 ORE DOPO

Il primo incontro tra Mark e Maher avviene il giorno dopo il delitto. «Quando l’ho visto quella sera, aveva la mano gonfia, rossa, dolorante. È arrivato con la sua macchina intorno a mezzanotte e mezza. C’era anche un altro ragazzo. Gli abbiamo chiesto cosa fosse successo. Ci ha detto che la sera prima aveva fatto a botte con due ragazzi, sotto casa di Ilaria. Ma era una bugia. Era solo l’inizio delle sue menzogne». Mentre sui social iniziavano a circolare i primi appelli per la scomparsa di Ilaria, Mark era fuori con gli amici, in centro, tra musica, cocktail e risate. «All’inizio era pensieroso, sembrava scosso. Ma pensavo fosse dovuto alla rottura con lei. Poi è tornato il solito Mark. Quello che conoscevo da sempre. Rideva, scherzava, cantava. Abbiamo fatto serata e rimorchiato due turiste. Siamo stati con loro fino alle tre del mattino. Ci hanno persino invitato nel loro appartamento. Io ero quasi contento: credevo gli servisse una serata di sesso. Non potevo immaginare che Ilaria fosse già morta».

IL MISTERO DELL’AUTO

La serata però non si conclude. Dopo aver salutato le ragazze, Maher e gli altri due decidono di andare a mangiare il kebab nella zona dell’Arco di Travertino. «Quando gli ho proposto a Mark di lasciare la macchina lì e di tornare insieme a casa – perché doveva dormire da me – si è opposto. Non voleva lasciarla incustodita nemmeno per qualche ora. È stata una reazione strana. Sembrava terrorizzato all’idea di separarsene. Voglio sperare che non ci fosse il cadavere di Ilaria». Il giorno seguente, ognuno torna alla propria vita. E con ogni probabilità, il corpo di Ilaria, è ancora in giro per Roma. Le indagini oggi puntano proprio su quelle ore, sull’ipotesi che qualcuno abbia aiutato il killer a depistare.

Cronaca

Papa Leone XIV e la Roma: La visita all’Olimpico per i giallorossi

Pubblicato

il

Papa Leone XIV e la Roma: La visita all’Olimpico per i giallorossi

PapaLeoneXIV #ASRoma Svelato il sorprendente legame del nuovo Papa con la Roma: un tifoso segreto che ama il calcio più di quanto immaginiate!

La passione giallorossa del Pontefice

Immaginate il futuro Papa Leone XIV, all’epoca solo un cardinale, tra i tifosi all’Olimpico per assaporare una delle partite più elettrizzanti della Roma sotto Paulo Fonseca. Era il 15 settembre 2019, durante il match contro il Sassuolo, e ogni dubbio è stato spazzato via: il suo cuore batte per i colori giallorossi. Quella sera, la squadra ha incantato con quattro gol firmati da Dzeko, Cristante, Mkhitaryan e Kluivert in appena 33 minuti, più tre pali che hanno fatto tremare le tribune. Un amico intimo come padre Pagano conferma: “È uno che se c’è da andare allo stadio, ci va”, lasciando tutti a chiedersi cosa nasconde questa passione.

Visite segrete e misteriose all’Olimpico

A Trigoria, il quartier generale della Roma, si mormora che quella non fosse l’unica apparizione del Pontefice. Le sue comparsate non erano abituali, ma potrebbero essere state più di una, anche se rintracciare le date esatte è un’impresa. Quando un invito arriva nella zona riservata, i nomi restano top secret, condivisi solo con le autorità per motivi di privacy. Succede con celebrità dello spettacolo, politici e figure del calcio, e sembra che anche certi prelati, come l’allora vescovo di Chiclayo, abbiano goduto di questo trattamento esclusivo.

Altre passioni sportive che sorprendono

Ma il calcio non è l’unica mania di Leone XIV: nato a Chicago, è un appassionato di tennis, uno sport che ha praticato da dilettante con grande entusiasmo. In un’intervista del 2023, ha ammesso di sentirsi “un buon dilettante” e di sperare di tornare in campo presto, nonostante gli impegni. La sua elezione è coincisa proprio con gli Internazionali d’Italia a Roma, accendendo la curiosità tra gli appassionati. E non dimentichiamo il baseball: è un fedele tifoso dei Chicago White Sox, come prova una foto del 2005 che lo immortala sugli spalti durante le World Series, con la maglia a righe sotto la giacca. Chissà se un giorno indosserà anche quella di Totti!

Continua a leggere

Cronaca

Contro il riarmo europeo: reti sociali, sindacati e partiti si radunano in piazza del Pantheon.

Pubblicato

il

Contro il riarmo europeo: reti sociali, sindacati e partiti si radunano in piazza del Pantheon.

StaSuccedendoOra #StopRiarmoEuropeo: Cosa sta per esplodere in Piazza del Pantheon e potrebbe cambiare il futuro dell’Europa?

Una Protests Epica Contro le Guerre

Sabato 10 maggio, a Roma, una coalizione di reti sociali, associazioni, ONG, sindacati e movimenti politici si riunirà in Piazza del Pantheon dalle ore 10 per una mobilitazione che promette di sorprendere tutti. Al centro della protesta c’è il Piano di Riarmo europeo da 800 miliardi di euro, criticato come una pericolosa escalation bellicista. Questa iniziativa fa parte della campagna europea Stop Rearm Europe, che ha già raccolto oltre 900 adesioni in 18 paesi UE, con più di 250 solo in Italia da parte di associazioni, comitati cittadini, partiti e movimenti della società civile. Scopri come un semplice raduno potrebbe scuotere le fondamenta delle politiche europee!

Un Messaggio Unito per la Pace

Oltre 60 realtà si sono unite in questa causa comune, con l’obiettivo di fermare le politiche bellicistiche dell’Italia e degli altri Stati UE. Il movimento mira a costruire un percorso di partecipazione dal basso, che si estenderà oltre le istituzioni e culminerà in azioni coordinate durante la settimana del 21 giugno, in occasione del vertice NATO all’Aja. Preparati: eventi simili sono in programma in vari Paesi, e questa potrebbe essere solo l’inizio di una ondata globale.

L’Appello che Coinvolge Tutti

Gli organizzatori lanciano un invito accattivante a figure di spicco, tra cui Papa Leone XIV, e a chiunque voglia “restare umano”. “Accogliamo con speranza il messaggio di Papa Leone XIV e ci appelliamo a tutte le forze politiche, alla società civile, al mondo della scienza, dei media e della cultura, affinché si uniscano contro il riarmo, la guerra e l’autoritarismo”, dichiarano. Saranno in piazza per la pace domani, e chissà chi altro si aggiungerà a questa marea di voci!

I Protagonisti Dietro la Mobilitazione

Tra i promotori principali figurano organizzazioni come Arci, Attac Italia, Transform Italia e Sbilanciamoci, insieme alla Rete Italiana Pace e Disarmo, Rete #NoBavaglio e molti altri. L’elenco completo include la Rete dei Numeri Pari, PeaceLink, Ferma il Riarmo, Costituente della Terra, Il Coraggio della Pace-Disarma, Centro per la Riforma dello Stato, Casa Internazionale delle Donne, Casa della Solidarietà – Stefano Rodotà, Un Ponte per, Disability Pride, Fairwatch, Comunità Palestinese di Roma e del Lazio, Partito della Rifondazione Comunista, European Left, Movimento 5 Stelle, Sinistra Anticapitalista Roma, Alleanza Verdi Sinistra, Giovani Comunisti/e Roma, Sinistra Italiana Lazio, Unione Giovani di Sinistra UGS, Network Giovani Movimento 5 Stelle, Rete della Conoscenza, UDS, Link, UDU, Partito del Sud, Partito Socialista Roma, Sinistra Civica Ecologista, Aurelio in Comune, Unione Inquilini, CGIL Roma e Lazio, FLAI, USI, USICONS, ASS. Walter Rossi, Wilpf Italia, Assemblea No War Valle del Sacco, Casetta Rossa spazio pubblico per l’autogoverno, Coordinamento per l’educazione alla pace nelle scuole, Cattive Ragazze 2020, Casale Garibaldi, Forum per il diritto alla salute, Comitato Pace e non più Guerra, Emmaus Italia ETS, Pax Christi-Punto Pace di Roma, Europa a Sinistra, Informazione@Futuro, Emergency Roma, CIPAX – Centro interconfessionale per la pace, Giuristi Democratici Roma “Gianni Ferrara”, Monteverde per la pace, Sinistra Futura, Coordinamento per la democrazia costituzionale, Comitato residenti Colleferro e Associazione A Sud. Non crederai a quante forze si stanno unendo per questo momento decisivo!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025