Seguici sui Social

Cronaca

Il falso sostegno di Mark Samson durante la ricerca di nostra figlia

Pubblicato

il

Il falso sostegno di Mark Samson durante la ricerca di nostra figlia

Mark Antony Samson ha cercato di depistare le indagini riguardanti la scomparsa della studentessa Ilaria Sula, fingendo di essere lei per giorni. Ha inviato messaggi ai genitori di Ilaria dal cellulare della ex fidanzata per convincerli che fosse viva, sostenendo che fosse andata a Napoli con degli amici «conosciuti in giro». Tuttavia, i coniugi Sula si sono insospettiti, poiché non era da Ilaria non contattarli. L’uso dello smartphone di Ilaria per distogliere i sospetti ha rivelato la sua posizione, e l’analisi delle celle telefoniche ha dimostrato che il telefono era in possesso di Samson, un 23enne di origini filippine e studente di Architettura, fino a quando non lo ha gettato in un tombino vicino alla sua abitazione, ora sotto sequestro.

I FINTI MESSAGGI

Mark si era anche presentato sotto l’abitazione di Ilaria, esprimendo preoccupazione per la sua scomparsa. In realtà, la ragazza era già stata uccisa e il suo corpo nascosto in un trolley. Quando ha incontrato il padre di Ilaria per discutere della denuncia di scomparsa, ha mostrato un comportamento affettato, abbracciandolo e dicendo: «Mi dispiace tanto». Il fratello minore di Ilaria, Leon, ha raccontato: «Ho parlato con Ilaria l’ultima volta due settimane fa» e ha espresso dubbi sull’autenticità dei messaggi ricevuti successivamente. Il padre, Flamur Sula, ha ricordato che l’ultima conversazione risale al 25 marzo, nella quale Ilaria lo aveva rassicurato con messaggi come: “Ciao pa’, non ti preoccupare. Sto bene”. Tuttavia, la mancanza di una chiamata diretta lo ha spinto a dubitare della situazione.

Inoltre, gli attestati di vicinato indicano che Samson sembrava comportarsi normalmente; Giovanni Spanò, un odontoiatra, ha dichiarato di averlo incontrato e che «sembrava normale».

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Il crollo di Mark, lo studente modello nel caso di femminicidio di Ilaria Sula

Pubblicato

il

Il crollo di Mark, lo studente modello nel caso di femminicidio di Ilaria Sula

Un tragico evento ha colpito la comunità, con la notizia di un omicidio che ha scosso la zona. La situazione ha coinvolto un giovane studente di Architettura, il cui comportamento apparente prima e dopo il crimine ha suscitato preoccupazione tra i residenti.

Il crimine e le testimonianze

Il ragazzo ha ucciso la sua ex fidanzata e poi ha abbandonato il corpo in un dirupo. Dopo l’atto, è stato visto mentre si avvicinava al padre della vittima per un ‘finto abbraccio’, un gesto che ha lasciato molti senza parole. I vicini di casa hanno commentato: “Sembrava tranquillo, continuava a ridere”, evidenziando un contrasto inquietante tra la sua apparente serenità e la gravità del suo gesto.

L’impatto sulla comunità

La notizia ha generato un’ondata di shock e incredulità tra gli abitanti del quartiere, che non riescono a spiegarsi come una persona possa passare da comportamenti normali a compiere un crimine così efferato. Le autorità stanno continuando le indagini per comprendere meglio le motivazioni dietro a questo tragico evento.

L’attenzione rimane alta mentre la comunità cerca di affrontare le conseguenze di questo atto violento e cerca risposte in un clima di angoscia e confusione.

Continua a leggere

Cronaca

Crescita del 42% in quattro anni: analisi delle aree più richieste

Pubblicato

il

Crescita del 42% in quattro anni: analisi delle aree più richieste

La richiesta di immobili a Roma è in aumento, soprattutto da parte di americani e britannici, grazie all’effetto Giubileo e ai grandi eventi che stanno rilanciando l’immagine della Capitale all’estero. Negli ultimi quattro anni, le ricerche di appartamenti nella città e nel Lazio sono aumentate del 42,51 per cento, con un trend positivo anche per il 2025. Gli Stati Uniti rappresentano il 36,36 per cento delle richieste estere, seguiti dal Regno Unito e dalla Germania con percentuali rispettive dell’11,96 per cento e del 5,73 per cento.

IL TREND

I prezzi degli immobili variano in base alla zona: a Roma, oltre il milione di euro si trova il 26,43 per cento delle richieste, seguito dalla fascia tra i 500 mila e un milione (20,98 per cento) e quella tra 250 e 500 mila euro (20,71 per cento). Nel 2024, il valore medio degli immobili richiesti da cittadini stranieri in città si attesta a 1.355.793 euro. Nella Città metropolitana, il valore medio scende a 841.412 euro, con una domanda per immobili a prezzi inferiori ai 250 mila euro predominante nel resto del Lazio e con un valore medio di 376.745 euro, in crescita del 2,38 per cento rispetto all’anno precedente.

LA MAPPA

Roma continua a essere la meta principale per gli acquirenti stranieri, con il 38,69 per cento delle richieste provenienti dagli Stati Uniti. Una percentuale significativa, il 15,8 per cento, proviene dagli stessi cittadini esteri in visita nella Capitale. “Un dato molto significativo, perché evidenzia come l’interesse e la voglia di acquistare una casa nasca proprio dopo aver scoperto e visitato durante un soggiorno o una vacanza le bellezze che Roma e il suo territorio possono offrire,” commenta Simone Rossi di Gate-away.com. Dopo Roma, la Tuscia e la Sabina seguono nella classifica, con un notevole interesse per la categoria “appartamento storico”, che registra una crescita del 49,33 per cento. Inoltre, gli acquirenti preferiscono immobili restaurati o abitabili (79,79 per cento delle richieste) e con metrature superiori a 120 metri quadrati.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025