Roma, 4 Aprile 2025 – In una città che non dorme mai, dove ogni angolo nasconde una storia, oggi parliamo di shopping, ma non di quello qualunque. Parliamo dello shopping secondo il Gruppo Gedi, che ha deciso di mettere il naso negli affari dei consumatori romani con la loro "Guida allo shopping".
La Guida allo Shopping del Gruppo Gedi
La guida, che si presenta come un faro per i naviganti del commercio online, promette di scegliere e raccomandare in maniera indipendente prodotti e servizi. Ma attenzione, cari lettori, perché dietro questa apparente bontà c’è un piccolo trucco: “Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Consigli.it riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.” Ecco svelato il gioco, un classico caso di "prendi due piccioni con una fava".
Il Meccanismo delle Commissioni
Immaginate di essere in un mercato, ma invece di contrattare direttamente con il venditore, c’è un intermediario che vi suggerisce cosa comprare. Questo intermediario, in questo caso Consigli.it, guadagna una commissione su ogni vostro acquisto. Ecco come funziona il capitalismo moderno, signori e signore, dove anche un semplice click può diventare una piccola fortuna per qualcuno.
La Promessa di Indipendenza
La promessa di indipendenza nella selezione dei prodotti è un po’ come dire che un politico è neutrale: ci crediamo fino a un certo punto. Ma tant’è, la guida è lì, pronta a consigliarvi con la consulenza di esperti, che si spera siano davvero imparziali e non influenzati dalle sirene delle commissioni.
</div>