Seguici sui Social

Cronaca

La celebre commedia di Eduardo Scarpetta: un capolavoro di satira e malizie napoletane

Pubblicato

il

La celebre commedia di Eduardo Scarpetta: un capolavoro di satira e malizie napoletane

La celebre commedia di Eduardo Scarpetta, "Miseria e Nobiltà", torna in scena al Teatro Petrolini di Roma dal 10 al 13 aprile. #Teatro #Roma #MiseriaENobiltà #Totò

È la celebre commedia di Eduardo Scarpetta portata in scena dal principe della risata, Antonio de Curtis, Totò, nel 1954 con l’interpretazione della maschera inventata dallo stesso Scarpetta: Felice Scosciammocca. Torna in scena, al Teatro Petrolini di Roma, da domani, giovedì 10 a domenica 13 aprile, un classico della tradizione napoletana: Miseria e Nobiltà. La commedia capolavoro del teatro comico, scritta nel 1887, in napoletano da Scarpetta, l’attore e autore del teatro partenopeo tra la fine dell’800 e i primi anni del Novecento e creatore della famiglia teatrale degli Scarpetta – De Filippo.

La Compagnia Teatrale Sogni di Scena

Sul palco nel cuore di Testaccio, a distanza di quasi venti anni dall’ultima rappresentazione, la Compagnia Teatrale Sogni di Scena, diretta da Emilia Miscio: Nino Palmeri, Simone Giulietti, Marco Gargiulo, Federica Pallozzi Lavorante, Dania Carliseppe, Barbara De Nardis, Stefania Giardinelli, Matteo Aluia, Chiara Silano, Samuele Talocci, Emanuele Grassetti, Stefano Donà, Mariangela Camedda pronti a vestire i panni dei personaggi tra le più belle opere del teatro scarpettiano.

Temi Attuali e Comicità

In Miseria e Nobiltà ancora oggi riaffiorano temi importanti quanto attuali. Le disparità sociali; la fame, fonte di battute esilaranti, che diventa drammatica e su cui si fonda il gioco della miseria. Memorabile la fine del primo atto: i protagonisti, Felice Scioscammocca, Luisella, la sua convivente e l’amico Pasquale, fotografo ambulante, con la moglie Concetta e la figlia Pupella, sono seduti di fronte a una tavola vuota perché ogni tentativo di procurarsi denaro e cibo è fallito. Improvvisamente entra un cuoco con tovaglia, posate, e spaghetti fumanti. Ma ecco che quella tavola bandita da tante leccornie rappresenta la svolta grazie all’arrivo del Marchesino Eugenio, innamorato della figlia di un ex cuoco che propone a Don Felice e a Don Pasquale di fingere di essere suoi parenti e accompagnarlo dal padre della fanciulla per chiederne la mano.

Rivisitazione Moderna

Prima nel 2003, poi nel 2007, Emilia Miscio, insieme al papà Giorgio, portò in scena l’opera di Scarpetta. Vent’anni dopo, lo spettacolo ritorna interpretato da una compagnia formata in gran parte da giovani artisti e da attori con grande esperienza. Il teatro d’autore e dialettale, può essere rivisitato in chiave moderna dalle nostre generazioni. Gli orari degli spettacoli sono dal giovedì al sabato alle 21; la domenica alle 17.30.


Commento: Ah, la dolce ironia di vedere una commedia che parla di fame e inganno sociale in un’epoca dove la disuguaglianza è ancora un tema scottante. E chissà se i giovani attori sapranno davvero catturare l’essenza di Totò, un gigante che non si può facilmente imitare. Ma si sa, a Roma, tutto è possibile, anche rivivere un pezzo di storia con un tocco di modernità, e magari con qualche risata fuori luogo.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Le previsioni meteo per i prossimi giorni: una merda totale

Pubblicato

il

Le previsioni meteo per i prossimi giorni: una merda totale

🚨🔥In arrivo un ribaltone meteorologico a Roma: da estate a pioggia in poche ore! Mattia Gussoni conferma: "Un sabato quasi estivo, ma la Domenica delle Palme sarà un disastro". Ecco le previsioni di 3bmeteo. #Roma #Meteo #Cambiamento


In arrivo un importante ribaltone meteorologico. Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma un cambiamento totale dello scenario nei prossimi giorni. In queste ore stiamo vivendo un piccolo anticipo della stagione estiva con sole prevalente, temperature anche oltre i 27-28°C, mari calmi, venti deboli. Nelle prossime ore, rileva Gussoni, «il tempo sarà infatti ottimo e inviterà ad uscire; il sole sarà, solo a tratti, disturbato da un sottile carico di limo, la sabbia del deserto in risalita dal Nord Africa e da velature giallognole ma, in pratica, avremo un sabato quasi estivo.» Commento: ironia sul fatto che il "sabato quasi estivo" sia disturbato da polvere del Sahara, tipico della situazione italiana sempre un po’ caotica.

Dalla sera, però, arriveranno delle piogge e dei temporali e la Domenica delle Palme vedrà un ribaltone meteorologico. Commento: qui si sottolinea il classico cambio repentino del tempo che fa sorridere e scuotere la testa allo stesso tempo.

Vediamo le previsioni su Roma secondo 3bmeteo. Commento: un invito a leggere le previsioni come se fossero una telenovela, aggiungendo un tocco di drammaticità.

Continua a leggere

Cronaca

Non è cattivo, ma siamo preoccupati per il suo comportamento razzista

Pubblicato

il

Non è cattivo, ma siamo preoccupati per il suo comportamento razzista

"A Roma, i cinghiali sono tornati, o forse non se ne sono mai andati. Uno avvistato all’Eur scatena il panico tra i residenti. «Il cinghiale non è cattivo, ma siamo comunque preoccupati». Ecco il caos della capitale! #Roma #Cinghiali #Eur"

Sono tornati. Anzi, non hanno mai abbandonato le strade della città. A Roma, da qualche settimana, sono apparsi nuovamente i cinghiali. Uno per l’esattezza, stando alle immagini raccolte da un passante in zona Eur. Il terrore tra gli abitanti del quadrante sud della Capitale resta sempre alto: «Il cinghiale non è cattivo, ma siamo comunque preoccupati.  In merito alla questione – confida un residente – penso che ci sia un enorme vuoto normativo».

Le segnalazioni

Il video è stato girato pochi giorni fa: l’ungulato scorrazzava tra le macchine alla ricerca di risorse alimentari e a pochi metri da un passante per poi andarsi a rifugiare all’interno di un’area verde. Nel frattempo anche sui gruppi di quartiere spuntano diverse segnalazioni. Nel quartiere Portuense, una famiglia di cinghiali è stata avvistata in via Isacco Newton. Un automobilista, nei giorni scorsi, è stato peraltro vittima di un incidente mentre percorreva una strada nel medesimo quartiere a causa di un cinghiale. L’animale è deceduto mentre lidirectionalità uomo e la compagna non hanno riportato ferite se non un grande spavento. L’auto, invece, ha subito diversi danni. «In questo momento – afferma l’esperto Andrea Lunerti – si aggirano in città le femmine, gravide, alla ricerca di posti dove mettere al mondo i cuccioli. I cinghiali hanno imparato a frequentare gli ambienti dell’uomo e a proteggersi da altri predatori come lupi e volpi. Hanno peraltro acquisito – sostiene Lunerti – una certa confidenza con i luoghi antropizzati. Le mamme scelgono i condomini per mettere al mondo i piccoli». Facciamo dunque attenzione «quando li notiamo nei pressi di un palazzo o cortile: un cinghiale di grosse dimensioni potrebbe aver messo al mondo i piccoli e qualche bambino che gioca a pallone o un altro passante potrebbe avvicinarsi incautamente al loro nido. Quando partoriscono, i cinghiali costruiscono veri e propri nidi – anche a terra – utilizzando materiale vegetale per evitare che i cuccioli si disperdano. Restano all’interno del loro nido per sette giorni e poi iniziano a seguire la mamma nel viaggio verso l’età adulta».

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025