Seguici sui Social

Cronaca

La celebre commedia di Eduardo Scarpetta: un capolavoro di satira e malizie napoletane

Pubblicato

il

La celebre commedia di Eduardo Scarpetta: un capolavoro di satira e malizie napoletane

La celebre commedia di Eduardo Scarpetta, "Miseria e Nobiltà", torna in scena al Teatro Petrolini di Roma dal 10 al 13 aprile. #Teatro #Roma #MiseriaENobiltà #Totò

È la celebre commedia di Eduardo Scarpetta portata in scena dal principe della risata, Antonio de Curtis, Totò, nel 1954 con l’interpretazione della maschera inventata dallo stesso Scarpetta: Felice Scosciammocca. Torna in scena, al Teatro Petrolini di Roma, da domani, giovedì 10 a domenica 13 aprile, un classico della tradizione napoletana: Miseria e Nobiltà. La commedia capolavoro del teatro comico, scritta nel 1887, in napoletano da Scarpetta, l’attore e autore del teatro partenopeo tra la fine dell’800 e i primi anni del Novecento e creatore della famiglia teatrale degli Scarpetta – De Filippo.

La Compagnia Teatrale Sogni di Scena

Sul palco nel cuore di Testaccio, a distanza di quasi venti anni dall’ultima rappresentazione, la Compagnia Teatrale Sogni di Scena, diretta da Emilia Miscio: Nino Palmeri, Simone Giulietti, Marco Gargiulo, Federica Pallozzi Lavorante, Dania Carliseppe, Barbara De Nardis, Stefania Giardinelli, Matteo Aluia, Chiara Silano, Samuele Talocci, Emanuele Grassetti, Stefano Donà, Mariangela Camedda pronti a vestire i panni dei personaggi tra le più belle opere del teatro scarpettiano.

Temi Attuali e Comicità

In Miseria e Nobiltà ancora oggi riaffiorano temi importanti quanto attuali. Le disparità sociali; la fame, fonte di battute esilaranti, che diventa drammatica e su cui si fonda il gioco della miseria. Memorabile la fine del primo atto: i protagonisti, Felice Scioscammocca, Luisella, la sua convivente e l’amico Pasquale, fotografo ambulante, con la moglie Concetta e la figlia Pupella, sono seduti di fronte a una tavola vuota perché ogni tentativo di procurarsi denaro e cibo è fallito. Improvvisamente entra un cuoco con tovaglia, posate, e spaghetti fumanti. Ma ecco che quella tavola bandita da tante leccornie rappresenta la svolta grazie all’arrivo del Marchesino Eugenio, innamorato della figlia di un ex cuoco che propone a Don Felice e a Don Pasquale di fingere di essere suoi parenti e accompagnarlo dal padre della fanciulla per chiederne la mano.

Rivisitazione Moderna

Prima nel 2003, poi nel 2007, Emilia Miscio, insieme al papà Giorgio, portò in scena l’opera di Scarpetta. Vent’anni dopo, lo spettacolo ritorna interpretato da una compagnia formata in gran parte da giovani artisti e da attori con grande esperienza. Il teatro d’autore e dialettale, può essere rivisitato in chiave moderna dalle nostre generazioni. Gli orari degli spettacoli sono dal giovedì al sabato alle 21; la domenica alle 17.30.


Commento: Ah, la dolce ironia di vedere una commedia che parla di fame e inganno sociale in un’epoca dove la disuguaglianza è ancora un tema scottante. E chissà se i giovani attori sapranno davvero catturare l’essenza di Totò, un gigante che non si può facilmente imitare. Ma si sa, a Roma, tutto è possibile, anche rivivere un pezzo di storia con un tocco di modernità, e magari con qualche risata fuori luogo.

Cronaca

L’apertura dell’arena del cinema a Forte Antenne: cosa riserverà l’evento con Pupi Avati il 15 maggio?

Pubblicato

il

L’apertura dell’arena del cinema a Forte Antenne: cosa riserverà l’evento con Pupi Avati il 15 maggio?

ScopriIlMisteroDelCinemaConPupiAvati #FestivalDaBrividi

L’Arrivo di una Leggenda al Festival

Il festival del cinema del II municipio a Forte Antenne sta per accendere le luci della magica arena estiva nel cuore di Villa Ada, con l’apertura fissata per il 15 Maggio. Immagina un evento che promette sorprese fino a ottobre, dove il mondo del grande schermo incontra storie che catturano l’immaginazione – e quest’anno, un ospite speciale è pronto a rubare la scena!

L’Ospite che Sta Facendo Impazzire i Fan

Pupi Avati, il celebre regista e sceneggiatore fresco di premio alla carriera ai David di Donatello, aprirà la kermesse con un intervento che potrebbe rivelare segreti inaspettati del suo mondo creativo. Non puoi perderti l’opportunità di scoprire cosa lo ha ispirato a creare capolavori che hanno segnato la storia del cinema – un incontro che potrebbe cambiare il modo in cui vedi il grande schermo!

Cosa Succederà Durante la Serata

Appuntamento imperdibile alle 19:30, con la partecipazione dell’assessore alla Cultura di Roma, Massimiliano Smeriglio, e della presidente del II municipio, Francesca Del Bello. Al centro dell’azione ci sarà l’attore e sceneggiatore Francesco Marioni, che modererà l’incontro e promette dibattiti accesi e rivelazioni esclusive.

Il Film che Ti Lascerà Senza Fiato

Subito dopo l’incontro, preparati a un’immersione nel brivido con la proiezione del cult movie di Pupi Avati, “La casa dalle finestre che ridono”. Questo film è più di un semplice spettacolo – è un viaggio nell’incubo che potrebbe tenerti sveglio per notti intere!

Come Entrare in Questo Mondo Magico

L’ingresso è gratuito, ma affrettati: i posti sono limitati e andranno a ruba in un baleno. L’evento è organizzato dal “Condominio APS” e “Hollywood Tutto sul Cinema”, garantendo un’atmosfera unica per gli amanti del cinema che non vedono l’ora di vivere l’esperienza.

Continua a leggere

Cronaca

Stefano Pescosolido: “Grazie ai fan romani, ho battuto quel presuntuoso di Agassi”

Pubblicato

il

Stefano Pescosolido: “Grazie ai fan romani, ho battuto quel presuntuoso di Agassi”

Hai mai sognato di battere una leggenda come Agassi al Foro Italico? #TennisLegends #RomaMagica

I ricordi indimenticabili di Stefano Pescosolido

Stefano Pescosolido, l’ex stella del tennis italiano, rivive ancora l’euforia del pubblico dopo la sua straordinaria vittoria contro Andre Agassi nel 1994. Classe 1971, ha segnato gli anni Novanta con due titoli ATP e otto partecipazioni consecutive alla Coppa Davis. Quei match al Foro Italico restano per lui emozioni uniche, con video che guarda ancora oggi per rivivere quei momenti magici.

Qual è il ricordo più bello della sua carriera?

Pescosolido ha una carriera di sedici anni alle spalle, arrivando al 42esimo posto nel ranking mondiale. Tra i suoi tesori, spicca la vittoria al torneo del Parioli, dove è cresciuto dopo essersi trasferito a Roma a 13 anni. Ma è la Città Eterna a dominare i suoi pensieri: dai primi tornei all’esordio in Coppa Davis, ogni ricordo è avvolto da un piacere indelebile che fa incuriosire chiunque ami lo sport.

Roma, il sogno di ogni tennista italiano

Per un giocatore come Pescosolido, originario del Frusinate, giocare gli Internazionali di Roma era un’attesa elettrizzante. Immaginate l’energia extra che dava quel pubblico speciale, con il Pietrangeli già strapieno durante le qualificazioni! Roma non è solo un torneo, è la storia viva del tennis e della città, un palco che infonde forza e passione come nessun altro.

La leggendaria vittoria contro Agassi

E se vi dicessimo che nel 1994, Pescosolido ha sconfitto Agassi in tre set sul Pietrangeli? Quel match è stato un punto culminante: per la prima volta contro il campione, con il pubblico che gridava il suo nome, trasformando la tensione in energia pura. Chissà cosa si prova a vedere un rivale innervosirsi di fronte a te… Roma rende tutto più epico!

Come ha vissuto l’addio al tennis?

Dopo aver appeso la racchetta al chiodo nel 2005, Pescosolido ammette che i viaggi intensi l’hanno spinto a quella scelta. La malinconia c’è, ma ora torna a Roma come spettatore, gustando gli Internazionali tra la folla. E indovinate? Viene ancora riconosciuto, un’emozione che non smette di stupire!

L’era dei tennisti italiani oggi

Essere il numero uno in Italia come il 42esimo al mondo: Pescosolido si chiede come sarebbe giocare con sei azzurri nei top 40, come Sinner. Quel “movimento pazzesco” di giovani talenti darebbe una carica incredibile, ispirando tutti a puntare più in alto. Curiosi di sapere se avrebbe cambiato tutto?

I consigli per i giovani, incluso suo figlio

Per suo figlio e i ragazzi che inseguono il tennis, Pescosolido ha un messaggio intrigante: deve essere divertimento puro, ma con sacrifici e dedizione. Niente pressioni eccessive, solo passi graduali e una voglia inesauribile di imparare. Chissà quanti sogni nasceranno da questi consigli!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025