Seguici sui Social

Video

Ladri e Borseggiatori Minacciosi e violenti sulla metro e sui bus VIDEO

Pubblicato

il

Ladri e Borseggiatori Minacciosi e violenti sulla metro e sui bus VIDEO

I ladri sempre più minacciosi e violenti, rubano e borseggiano senza sosta sui mezzi pubblici sia bus che metro ma anche nei locali e per strada.
Alcuni di loro rubano anche animali come piccoli per rubare indisturbati nella metro, facendo soffrire gli animali 8/10 ore al giorno dentro i mezzi pubblici.
Se provi a fermarli o solo filmarli reagiscono e minacciano e scappano in zone off limits di Roma dove la violenza e il degrado fanno da padroni
Continua la nostra opera di MOSTRARE le facce di questi ladri in modo che la gente incominci a riconoscerli ed evitarli.


Fonte

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Video

Scandalo Tensostrutture a Roma: Costi Folli per un Servizio Inefficiente VIDEO

Pubblicato

il

Scandalo Tensostrutture a Roma: Costi Folli per un Servizio Inefficiente VIDEO

n questo video parliamo dello scandalo delle tensostrutture a Roma, strutture teoricamente nate per offrire riparo a persone senza fissa dimora, fragili e in difficoltà, ma che si sono trasformate in un buco nero di soldi pubblici e gestione discutibile.

Il Comune di Roma ha sostenuto costi altissimi per l’allestimento di queste tensostrutture: parliamo di milioni di euro per quattro tendoni, considerando non solo l’acquisto ma anche tutte le spese collegate come utenze, vigilanza privata, fornitura di pasti, bagni chimici, impianti di climatizzazione, e tasse per l’occupazione del suolo pubblico.

Ma il vero problema è che, a fronte di questi costi esorbitanti, il servizio offerto è spesso inefficace e caotico. All’interno di molte tensostrutture si registrano gravi problemi di sicurezza: le strutture ospitano persone con forti problematiche legate a dipendenze da alcol e sostanze stupefacenti, senza un adeguato supporto medico, psicologico o sociale. Gli episodi di violenza, degrado e disagio sono all’ordine del giorno.

Chi ci guadagna davvero da tutto questo? E perché si continuano a finanziare queste soluzioni emergenziali che sembrano più un business che un vero aiuto?

Nel video analizziamo cifre, documenti e testimonianze per capire cosa si nasconde dietro l’apparente solidarietà e fare luce su una gestione che fa acqua da tutte le parti.


Fonte

Continua a leggere

Video

LADRI SENZA VERGOGNA SI VANTANO DI RUBARE CIFRE DA CAPOGIRO VIDEO

Pubblicato

il

LADRI SENZA VERGOGNA SI VANTANO DI RUBARE CIFRE DA CAPOGIRO VIDEO

I borseggiatori e le borseggiatrici ormai non si nascondono più.
Non solo si muovono alla luce del sole, ma si sentono impuniti: si vantano dei loro furti, ridicolizzano la gente comune e usano i soldi rubati per andare al ristorante, in palestra e comprarsi capi firmati.

Chi prova a filmarli rischia grosso: nella migliore delle ipotesi ti rompono lo smartphone. Intanto, turisti e pendolari vengono derubati ogni giorno, e anche quando i responsabili vengono colti sul fatto, restano impuniti, mostrando spavalderia e sicurezza.

I mezzi pubblici non sono più un luogo sicuro.
Nonostante l’impegno delle forze dell’ordine e dei cittadini onesti, non basta: serve più consapevolezza, più solidarietà e la volontà di aiutarsi a vicenda, senza paura e senza esitazioni.

Secondo i dati del Ministero dell’Interno e delle principali aziende di trasporto pubblico, ogni anno si registrano oltre 30.000 denunce di borseggio nelle principali città italiane. Solo a Roma, nella metropolitana, si contano in media 200 furti al giorno, con picchi nei mesi estivi a causa dell’afflusso turistico. Milano segue con una media di 90 casi al giorno. Purtroppo, meno del 10% dei borseggiatori viene effettivamente condannato, mentre nel frattempo i guadagni per ognuno di loro sono da capogiro.

Secondo il Viminale, nel 2023 si sono registrati oltre 130.000 furti con destrezza in Italia, di cui più del 70% avvenuti nei trasporti pubblici.

A Roma, solo nella metropolitana, si contano più di 8.000 furti l’anno, con una media di oltre 20 al giorno.

Milano segue con numeri simili, in particolare nelle linee M1 e M3.

Le vittime preferite? Turisti e pendolari: disorientati, distratti, spesso impossibilitati a reagire.

Il problema non è solo l’illegalità, ma l’impunità.
Chi ruba sa che, anche se viene preso, uscirà in poche ore grazie a cavilli, mancanza di pene efficaci e lentezza della giustizia.

Serve un cambio di passo: tolleranza zero per chi vive rubando e terrorizzando la gente onesta.
Serve una cittadinanza più attenta, solidale, pronta a intervenire e a denunciare.
Serve, soprattutto, uno Stato presente che faccia sentire il peso della legge.


Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025