Seguici sui Social

Cronaca

Lazio: analisi di benessere e qualità della vita secondo Istat

Pubblicato

il

Lazio: analisi di benessere e qualità della vita secondo Istat

ll Lazio presenta i livelli di benessere relativo più bassi tra le regioni del Nord e del Centro, con il 30% degli indicatori delle province collocati nelle due classi più elevate, rispetto al 45,6% del Centro e al 41,8% dell’Italia. È quanto emerge dalla seconda edizione del report BesT del Lazio diffuso dall’Istat, che delinea i profili di benessere equo e sostenibile delle regioni.

PUNTI DI FORZA

I punti di forza del Lazio si concentrano nella Sicurezza, con il 33,3% delle misure nella classe di benessere alta, e il 23,3% in quella medio-alta, senza nessuna provincia nella classe bassa. Nel 2022, il tasso di omicidi volontari è massimo nella città metropolitana di Roma (0,5 per 100mila abitanti) e nullo nella provincia di Rieti, risultando comunque inferiore a quello nazionale. La mortalità stradale in ambito extraurbano nel Lazio è di 3,3 morti ogni 100 incidenti, inferiore alla media nazionale di 4,3. Anche nel dominio Lavoro e conciliazione dei tempi di vita, il Lazio ha un buon posizionamento, con il 33,3% degli indicatori nelle classi alta e medio alta. La regione vanta una ricca offerta culturale, con 302 strutture tra musei e monumenti, che rappresentano il 6,8% del totale nazionale.

DEBOLEZZE

Al contrario, i domini Paesaggio e patrimonio culturale e Innovazione, ricerca e creatività mostrano alti livelli nelle classi bassa e medio-bassa, rispettivamente del 86,7% e dell’80%. In particolare, nel dominio Innovazione, il Lazio registra 48,8 domande di brevetto europeo per milione di abitanti, significativamente inferiore alla media italiana di 102,9. Inoltre, la distribuzione del reddito è sotto la media nazionale: il 50% dei laziali ha un reddito annuo di almeno 17.300 euro, rispetto a 17.500 euro per l’Italia e 18.300 euro per il Centro. Anche il numero di servizi online è al di sotto della media nazionale, con solo il 33,2% dei Comuni che offre da uno a tre servizi interamente online.

LE PROVINCE

La città metropolitana di Roma si colloca nelle classi di benessere alta e medio-alta per quasi il 46,9% degli indicatori, con un vantaggio rispetto alla media regionale di 16,9 punti. Ha il reddito mediano più alto (18.000 euro) ma anche la maggiore disuguaglianza, con il 10% più ricco che guadagna almeno 38.400 euro, e il 10% più povero che si attesta su 5.500 euro. La provincia di Latina mostra la più bassa quota di indicatori nelle classi di benessere alta e medio-alta (15,7%) e tende a posizionarsi più frequentemente nelle classi basse. La provincia di Frosinone presenta il reddito mediano più basso (15.100 euro) e la minore dispersione.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Daniele Papa perde la vita a 22 anni durante un’esercitazione aerea, condannato l’istruttore

Pubblicato

il

Daniele Papa perde la vita a 22 anni durante un’esercitazione aerea, condannato l’istruttore

L’aspirante pilota che ha perso la vita annegato dopo un incidente nel Tevere ha portato a una sentenza di condanna per il maestro Giannandrea Cito. Quest’ultimo dovrà scontare due anni di pena per omicidio colposo.

Dettagli sull’incidente

L’incidente, avvenuto nel fiume Tevere, ha avuto conseguenze tragiche per la vittima, che stava cercando di realizzare il suo sogno di diventare pilota.

La condanna

La decisione del giudice, che ha riconosciuto la responsabilità di Cito, sottolinea l’importanza della sicurezza nelle attività che coinvolgono corsi di pilotaggio e navigazione.

Il processo ha attirato l’attenzione dell’opinione pubblica, portando a una riflessione sui rischi legati a tali esperienze.

Continua a leggere

Cronaca

Roma, una sfilata per promuovere inclusività e abbattere le barriere con il progetto U-Turn

Pubblicato

il

Roma, una sfilata per promuovere inclusività e abbattere le barriere con il progetto U-Turn

Diverseità, equità e inclusione stanno rivoluzionando il mondo della moda, come dimostra il progetto di Barbara Locci, ideatrice di U- Turn. Questo marchio di abbigliamento rappresenta un manifesto di cambiamento e si propone di abbattere le barriere della discriminazione. La presentazione dei capi del brand U- Turn avrà luogo il 4 aprile al Centro Culturale Pinispettinati, in via Campo Barbarico 80, zona Appia. L’evento inizierà alle 20 con l’apertura degli stand gastronomici e proseguirà alle 21 con una sfilata all’insegna dell’inclusività e del rispetto per le diversità. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.

Barbara Locci ha affermato: «La diversità è il vero motore della creatività e dell’innovazione». L’evento si pone l’obiettivo di rivedere la diversità come una risorsa piuttosto che un pericolo. Sulle felpe della prima collezione sono riportate otto frasi significative, tra cui: «essere uguali significa accettare che siamo tutti diversi»; «la tua paura del diverso è la mia prigione»; e «ciò che mi rende diverso da te è la nostra vera forza». Altre frasi evidenziano l’autenticità in un mondo influenzato dalle apparenze e l’importanza della gentilezza: «restiamo umani, pratichiamo la gentilezza».

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025