Categorie
Cronaca

Letteratura, musica ed enogastronomia: a Fiumicino tornano gli incontri di Scrittoridabere e Musicadassaggiare, un mix irresistibile di cultura e piacere dei sensi

Approda a Fiumicino la manifestazione Scrittoridabere e Musicadassaggiare, il format collaudato dal 2006 che unisce letteratura, musica ed enogastronomia. Promosso dal MIC con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Fiumicino. Un’iniziativa che celebra l’eccellenza locale. #Scrittoridabere #Musicadassaggiare #Fiumicino


La manifestazione Scrittoridabere e Musicadassaggiare, organizzata dal MIC – Music International Compound, con Daniela Brancati alla presidenza, Loredana Gelli alla comunicazione e Carlo Capria come direttore artistico, ha approdato a Fiumicino. Questa iniziativa, che risale al 2006, è un omaggio al connubio tra letteratura, musica ed enogastronomia e si avvale del contributo della Regione Lazio e del patrocinio del Comune di Fiumicino. Collaborano varie realtà locali, incluse Pro Loco, associazioni sociali e imprese del territorio, per celebrare la ricchezza di Fiumicino.


Il percorso culturale inizia sabato 12 aprile nella splendida Villa Guglielmi, per proseguire domenica 18 maggio al Castello di Maccarese, domenica 14 settembre nella cantina del Castello di Torre in Pietra e sabato 11 ottobre al Tiber Hotel, situato alla fine dell’antico borgo di Valadier.



Per valorizzare la bellezza dei luoghi, sono stati scelti come visual ufficiali gli acquerelli del maestro Franco Bevilacqua. Queste opere artistiche saranno incluse in un libro dedicato a Fiumicino, che sarà presentato durante uno degli eventi, offrendo non solo conoscenza ma anche emozione attraverso l’arte.



Protagonisti degli eventi sono i prodotti di qualità locali, con l’enogastronomia raccontata direttamente dai produttori del territorio. La musica e la letteratura si intrecciano con il cibo, offrendo un’esperienza sensoriale unica in quattro serate in luoghi suggestivi vicino Roma.



Alle ore 18:00, Daniela Brancati guiderà il pubblico in un viaggio attraverso quattro libri: “L’Alfabeto inutile, monologo per un hikikomori” di Michele Caccamo, “I titoli di coda di una vita insieme” di Diego De Silva, “Fratelli di Chat” di Giacomo Salvini e “Equilibriste. Famiglia, lavoro, passioni. Incastri coraggiosi (e possibili)” di Silvia Volpi. Commento: Un quartetto di letture che esplora l’animo umano attraverso storie diverse, da quelle solitarie degli hikikomori alla complessità della vita quotidiana. Seguirà una discussione su Fregene con Fabrizio Monaco.


Musica dal vivo con il duo Sunday Domenica Di Sanzo & Paolo Arcuri, che offrirà un repertorio pop-jazz con un tocco elegante. Infine, alle ore 19:00, spazio a “I produttori si raccontano” con l’Associazione Periferia Iodata e produttori locali, concludendo la serata con una degustazione che unisce i sapori del mare e della terra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version