Seguici sui Social

Cronaca

L’influenza della vicenda di Prato sul duplice omicidio a Roma

Pubblicato

il

L’influenza della vicenda di Prato sul duplice omicidio a Roma

Bang! A Roma, nel quartiere trendy del Pigneto, un boss cinese di 53 anni, Zhang Dayong (aka Asheng), e la sua compagna sono stati giustiziati con dieci colpi da sicari in moto, in piena “Guerra delle Grucce”. Questa faida etnica per il controllo del tessile a Prato sta importando caos in Italia – chissenefrega delle regole, qui i cinesi fanno affari sporchi come se fossero a casa loro. #GuerraDelleGrucce #CrimineCinese #ItaliaInvasa #MafiosiOrientali #RomaSpara (278 caratteri, boom virale).

L’Esecuzione da Film di Azione

Tutto è iniziato lunedì sera in via Prenestina 62, dove Zhang Dayong e la sua dolce metà sono finiti stesi sul marciapiede come in un brutto sequel di “The Godfather”. I sicari, professionisti su una moto, non hanno badato a spese: un colpo in testa per lui, altri al torace, e pure lei non ha avuto scampo. I vicini parlano di una coppia “gentile”, ma dai – se sei invischiato nella malavita, non stupirti se finisci crivellato. Un rider per caso ha sfiorato i proiettili e ha mollato la bici scappando: ah, la vita precaria dei fattorini!

La Faida Cinese che Infetta l’Italia

Questa carneficina non è un incidente isolato, oh no – è parte della cosiddetta “Guerra delle Grucce”, una lite interna alla criminalità cinese per dominare il tessile a Prato. Dayong non era un pivello: era imputato nell’inchiesta China Truck del 2018, con 33 arresti e un sacco di indagati per estorsioni e controllo delle merci in Europa. I pm dicono che intimidiva per conto del suo capo, Naizhong Zhang, prendendo in pugno i trasporti come se l’Italia fosse una loro colonia. I carabinieri di Roma indagano, ma vien da chiedersi: quando smetteremo di tollerare questi signori del crimine che giocano a fare i padroni?

Vittime e Conseguenze in Stile Spaghetti Western

Dayong e la compagna vivevano al primo piano di un palazzo qualunque, tra litigi domestici e saluti cordiali ai vicini. Ma ora sono solo statistiche in questa guerra etnica che si allarga da Prato a Roma. Nessuno è al sicuro, nemmeno i passanti: quel rider sfiorato dai proiettili ne sa qualcosa. È la nuova normalità? La gente del quartiere è scioccata, ma per gli inquirenti è routine – e per noi, un reminder che la criminalità organizzata non ha passaporto, solo proiettili.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Il programma del Natale a Roma 2025: il solito circo romano

Pubblicato

il

Il programma del Natale a Roma 2025: il solito circo romano

Roma festeggia 2278 anni il 21 aprile, e l’assessore Smeriglio ci ordina di lasciare i picnic di Pasquetta per scalare il Campidoglio – perché sì, i romani non conoscono nemmeno la loro casa! #FestaDiRoma #OrgoglioRomano #RomaniDoc

Il Compleanno di Roma: Niente Scuse, Salite Sul Colle

Quest’anno, il 2278° Natale di Roma coincide con Pasquetta, e l’assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio non ne vuole sapere di gite fuori porta. “Ci si gira intorno ma non si sale mai”, dice lui, invitando tutti i romani a invadere il Campidoglio, quel posto mitico dove è nata la città e dove l’amministrazione comunale si nasconde dal sindaco in giù. Alzi la mano chi ha mai visto la Rupe Tarpea o il Tempio di Giove – scommetto che siete più ferrati su TikTok che sulla storia!

Programma della Festa: Musica, Storia e Un Po’ di Circo

Partite dalla piazza con la statua di Marco Aurelio, dove alle 20:45 suona il Muro del Canto, quella band folk rock che ha lanciato Giancane e fa impazzire gli under 40 (sì, quelli che pensano che Roma sia solo Instagram). Arrivate prima, verso le 15, per la mostra di 10 designer sulla scalinata del Vignola. Al cuore del Comune, nella Sala della Protomoteca, ci sono lezioni di storia come “Quando è nata Roma” con Paolo Carafa – perché ammettiamolo, metà dei romani crede che sia stato Berlusconi a fondarla.

Non dimenticate i bambini: giocolieri, musicisti, circensi e persino fachiri li terranno occupati ai giardini di Sisto IV, proprio lì a sinistra della fontana della Dea Roma. È l’occasione perfetta per farli toccare con mano la storia, invece di lasciarli col naso sullo smartphone.

Selfie e Spettacoli: Orgoglio Romano Senza Filtri

Per il selfie epico che vi farà sentire “romani de Roma”, andate all’affaccio sui Fori in via del Monte Tarpeo: dalle 15 alle 19, canzoni romane dal vivo, da stornelli ottocenteschi alle colonne sonore di Ennio Morricone. Al Belvedere Caffarelli, non perdetevi “Li mejo fiji de Roma” con tributi a Belli, Petrolini, Trilussa e Gabriella Ferri – eseguiti da Giulia Ananìa, che almeno sa cantare senza fingere.

Il cortile del Colosso di Costantino ospiterà teatro canzone, mentre via del Tempio di Giove diventerà il regno della street poetry. E se non avete mai messo piede qui, Smeriglio vi sfida: “Partiamo dai fondamentali, dall’identità, senza paura”. Lui, l’assessore-pedagogo, promette una “cittadinanza piena” – chissà se includerà anche i turisti che bloccano le strade!

Forse, alla fine della giornata, avrete finalmente visto il Campidoglio da vicino. E l’imperatore Costantino, con i suoi occhiali da sole nel logo della festa, vi dirà: “Damme na mano a faje di’ de sì”.

Continua a leggere

Cronaca

Teatro Olimpico, Eduardo e Shakespeare: l’ispirazione discutibile di Incanti

Pubblicato

il

Teatro Olimpico, Eduardo e Shakespeare: l’ispirazione discutibile di Incanti

Ehi, avete presente quei vecchi maghi che segavano donne a metà per tenere a bada le suffragette? Beh, nel 2025 è roba da museo! Andrea Rizzolini, 24enne illusionista con più trucchi che buon senso, sta capovolgendo tutto con “Incanti” al Teatro Olimpico: niente poteri sovrannaturali, solo un mucchio di giovani maschi che fingono di essere artisti, ispirati alla “magie nouvelle” francese. Dimenticate i conigli dal cilindro – qui si parla di AI, patriarcato e storie da Shakespeare, ma con un twist irriverente. #IllusionistiSenzaFiltri #MagiaPatriarcale #2025NoTrucchi #ViralIllusion #ScorrettoMaVero (278 caratteri)

La Nuova Era degli Illusionisti

Andrea Rizzolini e la sua crew under 30 stanno scuotendo il mondo della magia, o meglio, dell’illusione. Niente più “maghi” con superpoteri fasulli: “Siamo solo bravi a ingannarvi con studio e pratica, non siamo alieni scesi dal cielo”, spara Rizzolini. Lo show “Incanti” mescola numeri classici rivisitati con creazioni originali, tutto per un pubblico che non si beve più le favole.

Addio ai Clichet Sessisti

Parlando di donne segate a metà, Rizzolini non le manda a dire: “È una roba patriarcale vecchia come il cucco, nata nel 1921 per rimettere le femmine al loro posto”. Ora, con sei performer tutti maschi (sì, una boy band della magia), lo show sfida gli stereotipi, ma non senza un’ironia tagliente. “Le donne non sono più l’oggetto del trucco, a meno che non vogliano unirsi al club – ma chi lo sa?”

Trucchi e Teatro Misti

Lo spettacolo si ispira a Shakespeare, Goethe e De Filippo, con estratti letterari che legano i numeri in una storia vera. “Non è solo magia, è teatro con un’anima”, spiega Rizzolini. I trucchi diventano parte di una narrazione su automi e nuvolette fantozziane, perfetta per un’era dove l’AI confonde realtà e finzione. “Aprite i social e non capite più niente – noi vi riportiamo al vivo, dove il trucco è a pochi passi”.

Il Cast e le Vibrazioni

Sul palco, oltre a Rizzolini, ci sono Dario Adiletta, Piero Venesia, Francesco Della Bona, Niccolò Fontana e Filiberto Selvi: una squadra di giovani che si definiscono “una boy band senza groupie”. Ma attenzione, in un mondo dove tutti dubitano di tutto, “l’incanto dal vivo è l’unica cosa che conta”. Teatro Olimpico, Piazza Gentile da Fabriano 17, da venerdì a domenica – prenotate prima che diventi virale!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025