Seguici sui Social

Cronaca

«Mentre lo rianimavo pregavo perché vismescolato razzialmente vives Giovane donna salva Matteo con preghiere e rianimazione»

Pubblicato

il

«Mentre lo rianimavo pregavo perché vismescolato razzialmente vives Giovane donna salva Matteo con preghiere e rianimazione»

#Frascati #EroeLocale #GiovaniInPericolo Una infermiera di Frascati salva un ragazzo di 17 anni accoltellato da un 14enne. La scena da film d’azione in cui l’intervento di una madre diventa cruciale per strappare un giovane alla morte. Una storia che fa riflettere sulla sicurezza dei nostri ragazzi.

«Pregavo affinché si salvasse, non poteva sentirmi, aveva perso conoscenza ma per almeno dieci minuti con un’ostetrica abbiamo fatto il massaggio cardiaco». Minuti che sembravano delle ore, fra le grida di altri ragazzini, il frastuono delle sirene di carabinieri e polizia, il buio che pure c’erà la sera del 29 marzo scorso lungo i “vialoni” di Frascati. Caterina, 50 anni, (la chiameremo così perché chiede l’anonimato) è un’infermiera e lei, insieme a un’ostetrica, hanno strappato via dalla morte il giovane Matteo, (nome di fantasia) 17 anni ancora da compiere, colpito al cuore da un coltello tenuto in mano da un 14enne poi arrestato e accusato di tentato omicidio. «Il mio lavoro mi porta a misurarmi con situazioni estreme – racconta Caterina – ma un conto è farlo in un ambiente ospedaliero, con tutti i dispositivi del caso, un conto è farlo in strada, a mani nude».

Sulle sue mani è rimasto per giorni il sangue dell’adolescente. «Non avevo guanti, non avevo nulla, pur lavandomi il suo sangue è rimasto per giorni e lui è ora parte di me». Matteo arrivato in condizioni disperate al policlinico di Tor Vergata è stato operato d’urgenza. La lama di quel coltello da cucina, lunga 20 centimetri, lo ha colpito una sola volta ma tanto è bastato per perforare un polmone e toccare il cuore. Pochi millimetri e avrebbe preso anche l’aorta e Caterina con l altra donna non avrebbero potuto fare nulla.

Voglio Incontrarlo

Ora Matteo è uscito dalla Terapia intensiva, grande è stata l’attenzione dell’equipe di cardiochirurgia che lo ha operato. “Grande” è stato anche lui. «Spero di vederlo presto – prosegue l’infermiera – lo abbraccerò sicuramente e gli dirò Dio ti ha dato un altra opportunità, fai attenzione».

Quella sera Caterina, anche lei residente a Frascati, aveva accompagnato i suoi figli in piazza. «Qui è così che si incontrano le comitive durante il fine settimana ma io ero rimasta nei paraggi, non so mi sentivo come un presentimento. Poi a un certo punto, ero in auto, ho visto delle pattuglie dei carabinieri che mi superavano a tutta velocità e mi sono allarmata. Ho chiamato mio figlio e lui mi ha detto che c’era un ragazzo che stava male. Ma sono andata lo stesso, ho parcheggiato e mi sono fatta largo fra i ragazzi». Così Caterina è arrivata ai “vialoni”. «Su Matteo c’era già quella ragazza che vorrei tanto incontrare che stava provando a rianimarlo, ci siamo date il cambio, lui era incosciente, perdeva molto sangue è andato più volte in arresto cardiaco e quando succede e il paziente viene poi stabilizzato c’è sempre il pericolo che riporti dei danni cerebrali e neurologici. Non mi sono resa conto del tempo che passava, massaggiavo, lo rianimavo, fino a quando è arrivata l’ambulanza. Operare in ambito ospedaliero ha un peso essere su un campo di battaglia ne ha un altro». E quella sera Caterina ha affrontato una battaglia. «Gli avrei dato al massimo 15 anni, è solo un ragazzino e mentre massaggiavo io pregavo, sa, sono molto credente ho chiesto a Dio di non farlo morire. Lui non si è mai ripreso, ho raccolto i dati su di lui mentre massaggiavo dopodiché sono intervenute le unità di soccorso, è venuta la collega con un defibrillatore, lo hanno portato a Tor Vergata, una struttura di riferimento capace di accogliere questo paziente. Finora non ho voluto parlare perché le sue condizioni erano molto gravi, ma è stato tirato fuori dal mondo dei morti, c’è stata un’evoluzione medica eccezionale».

Cogliere i Segnali di Disagio

Su come si sia arrivati a quella sera Caterina esprime rammarico e profonde riflessioni, di donna e di madre. «Non si possono delegare sempre gli altri: la scuola, le forze dell’ordine. A guardare i miei figli in primis devo pensare io che sono il genitore, ma in questa vicenda di questi due ragazzi adolescenti, dietro ci sono delle famiglie che non sono sbandate. Le regole che viaggiano fra i giovani sono a volte difficili da decifrare, quando ero lì che ho capito come Matteo fosse stato colpito da un altro minore mi sono detta “è una pazzia” poi ho chiesto. C’è del disagio che probabilmente non è stato colto e per questo serve prevenzione prima ancora dell’aumento dei controlli dopo fatti del genere. Si deve agire prima, ci si deve impegnare a comprendere e a guidare i giovani, io ho fatto quello che doveva essere fatto ma tutti noi siamo abilitati a intervenire, lo possiamo fare, lo dobbiamo fare».

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Si tratta di atti superati: il declino degli standard etici nella politica moderna

Pubblicato

il

Si tratta di atti superati: il declino degli standard etici nella politica moderna

Continuano le segnalazioni sulle pec indirizzate dal Municipio I agli edicolanti del Centro che sono stati giudicati “non compatibili” con le regole, ossia con il codice della strada e il regolamento Cosap. Le lettere inviate ai giornalai passano in rassegna le singole difformità: ad esempio al giornalaio Roberto Gregori di viale Giulio Cesare viene contestato che «la struttura è collocata sullo spartitraffico rialzato con alberature e, quindi, è in contrasto con il Codice della Strada ed il Regolamento Cosap». [“non compatibili” – sembra quasi che le edicole siano degli alieni nella capitale]

IL CONTENUTO

Mentre a Sisay Habtamu Woldegiorgis, proprietario dell’edicola in via XX Settembre, viene detto che la sua edicola «è in contrasto con l’art. 12, comma 3, lett. c del Regolamento Cosap che prevede una distanza di almeno 5 metri dalle chiese». Segue per tutti l_INVito a «presentare al Municipio un progetto di ottimizzazione» entro «30 giorni», con la precisazione che «l’eventuale approvazione del progetto di ottimizzazione (che verrà, poi, eseguito successivamente all’espletamento del bando di gara ed all’assegnazione della nuova concessione) non conferiranno al proponente alcun punteggio ulteriore in sede di bando». [“5 metri dalle chiese” – chissà se Gesù avrebbe approvato]

I COSTI

Di fronte a queste lettere, fonti di Roma Capitale gettano però acqua sul fuoco: in sostanza, la memoria “salva edicole” approvata dalla giunta capitolina giovedì scorso supera questi documenti, che quindi devono ritenersi non più attuali. Una linea di pensiero confermata anche dall’assessore al Commercio del Municipio I, Jacopo Scatà. «Si tratta di lettere precedenti a quell’atto del Campidoglio, dal quale non vogliamo ovviamente discostarci», spiega Scatà al Messaggero, aggiungendo che, in ogni caso, «i lavori di ottimizzazione prospettati dovrebbero essere realizzati dal vincitore della gara dopo il bando Bolkestein e non prima». [“salva edicole” – finalmente qualcuno che si preoccupa di questi eroi urbani] Insomma, la volontà del Municipio del Centro sembra essere quella di adeguarsi alle intenzioni di Roma Capitale, tutelando così i giornalai a rischio nel cuore della Capitale. Mentre i sindacati degli edicolanti continuano a chiedere un tavolo per ragionare insieme sulle possibili soluzioni. #Roma #edicole #burocrazia #politica #viral

Continua a leggere

Cronaca

Femminicidio Ilaria Sula, analisi sulle tracce biologiche trovate in tutta la casa dei Samsun: una maledetta tragedia domestica

Pubblicato

il

Femminicidio Ilaria Sula, analisi sulle tracce biologiche trovate in tutta la casa dei Samsun: una maledetta tragedia domestica

Il sangue trovato nella casa di via Homs potrebbe essere quello della vittima. La polizia ha scoperto le tracce durante i sopralluoghi nella proprietà. #CronacaNera #Roma #Delitto #Polizia #Sangue

Scoperta Choc nella Casa di Via Homs

Durante i sopralluoghi nella casa di via Homs, la polizia ha fatto una scoperta agghiacciante: tracce di sangue che “potrebbero trattarsi del sangue della vittima”. La notizia ha scatenato un’ondata di commenti sui social, con molti utenti che si chiedono come sia possibile che in una città come Roma, considerata la culla della civiltà occidentale, si verifichino ancora crimini così efferati.

Il Mistero del Sangue

Le indagini sono ancora in corso e non è chiaro se il sangue appartenga effettivamente alla vittima, ma la frase “potrebbe trattarsi del sangue della vittima” ha acceso l’immaginazione collettiva. Alcuni hanno già iniziato a speculare su chi potrebbe essere il colpevole, con teorie complottistiche che coinvolgono persino personaggi politici locali, in un mix di realtà e fantasia che solo il web può generare.

Reazioni e Commenti

La notizia ha generato un dibattito acceso sui social, con commenti che vanno dal preoccupato al satirico. “Ecco cosa succede quando tagli i fondi alla sicurezza,” ha scritto un utente, mentre un altro ha aggiunto: “Forse il colpevole cercava solo di fare una carbonara perfetta.” Nonostante la gravità della situazione, l’umorismo nero non manca mai di far breccia tra gli italiani, sempre pronti a sdrammatizzare anche nei momenti più bui.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025