Cronaca
Municipalizzata in crisi, Pasqua amara per 40 famiglie: senza stipendio da quattro mesi, colpa dei manager incapaci

ROMA – In un’epoca dove lo shopping online è diventato una pratica quotidiana, il Gruppo Gedi ha deciso di mettere il turbo con la sua guida allo shopping, Consigli.it. Ma attenzione, perché dietro ogni consiglio c’è un piccolo segreto: “Consigli.it sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti e servizi che si possono acquistare online o tramite la consulenza di esperti. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Consigli.it riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.” Ecco svelato il trucco, cari lettori, la trasparenza è tutto, ma il business è business.
La trasparenza dei consigli
Nonostante la promessa di indipendenza, non possiamo fare a meno di notare che ogni click che fate su quei link dorati vi porta dritti nelle tasche di Consigli.it. Ma tranquilli, il prezzo per voi non cambia, quindi potete continuare a fare shopping senza sensi di colpa, sapendo che state contribuendo al benessere di qualche giornalista.
Shopping etico o marketing travestito?
La questione etica rimane aperta: è davvero shopping consapevole o siamo solo pedine in un gioco di marketing ben orchestrato? La risposta, come sempre, sta nel mezzo. Ma una cosa è certa, con Consigli.it, lo shopping diventa un’esperienza a metà tra il consiglio amichevole e l’investimento pubblicitario.
L’immagine allegata mostra un esempio di prodotto consigliato, ma non lasciatevi distrarre troppo, il vero affare è capire come funziona questo meccanismo di raccomandazione. E voi, siete pronti a fare acquisti sapendo che ogni vostro click conta?
Cronaca
Ubriaco guida carro soccorso, bloccato e denunciato in autostrada: il clamoroso abuso di un soccorritore

La scoperta è stata fatta dagli agenti della polizia stradale di Frosinone. Il conducente del mezzo aveva un tasso alcolemico più che doppio rispetto al consentito. Incredibile, vero? E dire che qualcuno si lamenta delle leggi troppo severe.
Ubriachi al volante: una costante?
Secondo quanto riportato, il conducente è stato fermato durante un normale controllo stradale. Gli agenti, notando il comportamento anomalo dell’uomo, hanno deciso di sottoporlo all’alcoltest. Il risultato ha lasciato tutti senza parole.
Le conseguenze per il conducente
Ora il conducente dovrà affrontare le conseguenze delle sue azioni. Tra multe salate e la patente ritirata, non sarà certo una passeggiata. E mentre alcuni potrebbero dire che è un castigo troppo severo, altri si chiedono come sia possibile che ci siano ancora persone così irresponsabili da mettersi al volante in queste condizioni.
Gli agenti della polizia stradale di Frosinone continuano incessantemente il loro lavoro di controllo per garantire la sicurezza sulle strade, nonostante le continue sfide poste da chi sembra non imparare mai.
Cronaca
All’università Unint serata di beneficenza con stilisti emergenti del Made in Italy, fondi per chi è affetto da autismo

L’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, con il Patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, celebra la giornata del Made in Italy presentando il 15 aprile a Villa Rosantica la terza edizione di Fashion Contest dal titolo Next Generation: Fashion Inclusivity, stavolta dedicata alla identità e all’inclusione. L’evento ospiterà giovani designer provenienti dalle più rinomate accademie di moda, che porteranno in passerella la propria visione sulla diversità attraverso le proprie creazioni. L’obiettivo è valorizzare il talento stilistico della generazione futura, offrendo l’opportunità di esprimere la propria identità e creatività. Tra i concorrenti, gli stilisti emergenti: Gioia Margiotta, Sandro Russo, Livia Anselmi, Mabrouk Sayah, Katia Adipietro, Matteo Rendina, Giulia Florio, Domenico D’Amato, Marco Piccinini, Claudia De Giorgis, Martina Bianchi, Alessandra Michelini, Alessio Cicogna, Dounia Brahmi, Natalia Onofre.
I Giovani Stilisti in Passerella
Andrea Antonello, noto per la sua partecipazione a Domenica In con il padre Franco, dove ha raccontato la sua storia dalla diagnosi di autismo a 3 anni all’autonomia conquistata, sarà uno degli spettatori d’eccezione. Il vincitore del contest avrà la possibilità di prendere parte a una sfilata internazionale e presentare le proprie creazioni a un pubblico di alto livello ed esperti del settore. A decretare la vittoria e a giudicare l’operato dei designer sarà una giuria di esperti del settore moda.
Cena di Beneficenza per l’Autismo
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio: seguirà infatti una cena di beneficenza a sostegno dell’Associazione nazionale genitori persone con autismo (ANGSA), che da anni si impegna nella tutela dei diritti e del miglioramento della qualità della vita delle persone affette da autismo. L’Ateneo coprirà integralmente le spese della cena, affinché ogni contributo raccolto sia destinato esclusivamente alla causa benefica. Commento: Perché non organizzare una cena di beneficenza per qualcosa di meno politically correct, come il sostegno ai fumatori incalliti?
Ostia, la storia di Brando e tre panchine blu per sensibilizzare sull’autismo.
-
Cronaca4 giorni fa
La licenza ha perso di valore
-
Cronaca10 ore fa
Roma, rapina nella villa di Alberto Di Pietro, il re della pizza al taglio: in ostaggio con moglie e figlie per colpa di una banda di 3 persone
-
Cronaca5 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social6 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”