Cronaca
Municipi, Ex Pit: orari e come prenotare senza passare dal via

Terzo weekend di aprile, e Roma Capitale continua la sua crociata contro la burocrazia con gli open day per la carta d’identità elettronica. Sabato 12 aprile, gli uffici anagrafici dei Municipi 1, 3, 6, 8, 11, 13 e gli ex gazebo dei PIT apriranno le porte. Ma attenzione, a causa di «lavori di manutenzione della piattaforma online per l’emissione delle Cie, disposti dal Ministero dell’Interno ed eseguiti dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato», il servizio sarà limitato a una sola giornata. #Roma #CartaIdentità #Burocrazia
Le informazioni complete
Sabato 12 aprile:
- Municipio 1: sede di via Petroselli, 50, con orario dalle 9 alle 13;
- Municipio 3: sede di via Fracchia, 45, con orario dalle 8 alle 13;
- Municipio 6: sede di via Duilio Cambellotti, 11, con orario dalle 8 alle 14;
- Municipio 8: sede di via Benedetto Croce, 50, con orario dalle 8.30 alle 14;
- Municipio 11: sede di via Portuense, 579, con orario dalle 8 alle 14;
- Municipio 13: sede di via Aurelia, 470, con orario dalle 8.30 alle 13.30;
- Ex Pit: Piazza delle Cinque Lune, Piazza Santa Maria Maggiore insieme al punto di rilascio di via Petroselli, 52, con orario dalle 8.30 alle 14.
Come e dove prenotarsi
Per richiedere il documento durante gli open day, è obbligatorio prenotare l’appuntamento. Da venerdì 11 aprile alle 9, fino a esaurimento delle disponibilità, sarà possibile collegarsi al sito Agenda Cie del Ministero dell’Interno (https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/cittadino/n/sc/loginCittadino). Il giorno dell’open day, presentarsi con fototessera, carta di pagamento elettronico, ticket della prenotazione e il precedente documento d’identità, se si tratta di rinnovo o smarrimento. Commento: Perché complicarsi la vita con le prenotazioni online quando potremmo fare la fila all’italiana, come ai bei tempi?
Cronaca
Cerimonia alla Camera per i 25 anni di Smile House, dedicata alla cura dei bambini con malformazioni.

Hai mai immaginato come un’organizzazione possa trasformare vite con cure miracolose? Scopri i 25 anni di Smile House che sta rivoluzionando il mondo della sanità! #SmileHouse25 #BambiniEroi #CureIncredibili
Una Celebrazione Straordinaria
Alla Camera dei deputati si è tenuta una cerimonia emozionante per i 25 anni di Smile House Fondazione ETS, dedicata a pazienti con malformazioni cranio-maxillo-facciali, soprattutto labiopalatoschisi. Questa organizzazione offre cure accessibili, multidisciplinari e personalizzate, dal momento della diagnosi prenatale fino allo sviluppo completo.
Parole di Sostegno dai Leader
Tra i presenti, il vicepresidente della Camera Giorgio Mulè e la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Elvira Calderone hanno sottolineato l’impatto di Smile House. Calderone ha descritto come questa fondazione da 25 anni protegga bambini e famiglie, rappresentando un esempio virtuoso con un approccio medico, chirurgico, psicologico ed economico per un’assistenza completa. Anche il ministro della Difesa Guido Crosetto ha espresso ammirazione, paragonando i valori di servizio e dedizione a quelli della sua istituzione, e menzionando l’onore di collaborare insieme. Non manca l’avvocato Andrea Catizone, vicino al ministro dell’Università e della ricerca.I Numeri Che Fanno Sbalordire
Stefano Zapponini, Presidente di Smile House, ha rivelato come in 25 anni abbiano trasformato un’idea in una rete di centri d’eccellenza. Con oltre 100.000 pazienti trattati nei 8 centri nazionali e attraverso missioni internazionali, i risultati sono impressionanti: nel 2023, il 65% dei bambini nati in Italia con labiopalatoschisi ha ricevuto cure da Smile House.
Impegni Che Superano i Confini
Smile House non si ferma ai confini italiani, aiutando pazienti da Paesi dove le cure scarseggiano e operando in contesti globali, come le missioni sulla Nave Cavour della Marina Militare. Grazie a un protocollo assistenziale collaudato, la fondazione sta espandendo il suo modello in India, Pakistan e Colombia, per garantire a tutti l’accesso a cure di alto livello e formazione specialistica.
Visioni per un Futuro da Capogiro
Il fondatore e vicepresidente Domenico Scopelliti ha condiviso la sua visione, enfatizzando come in questi 25 anni abbiano creato una comunità che pone al centro il paziente e la famiglia. L’obiettivo è rafforzare la rete, investire in formazione e ricerca, e ridurre la migrazione sanitaria, così che ogni paziente possa ricevere cure professionali vicino a casa.
Cronaca
La scomparsa di Marco Causi, l’ex assessore con Veltroni e vicesindaco di Roma, a 68 anni

AddioAMarcoCausi L’ex vicesindaco di Roma scomparso all’improvviso: scopri i segreti di una carriera politica che ha segnato la storia!
La scomparsa improvvisa e il cordoglio
È morto a 68 anni Marco Causi, il palermitano che ha lasciato un segno indelebile nella politica romana come assessore e vicesindaco. La notizia ha sconvolto il mondo politico, con il Partito Democratico in prima linea: la segretaria Elly Schlein ha espresso il suo profondo dolore, ricordando Causi come un valente economista e un pilastro dell’amministrazione capitolina, sempre attento alle diseguaglianze sociali.
Chi era Marco Causi
Nato a Palermo, Marco Causi era un luminario laureato in Scienze statistiche e demografiche alla Sapienza di Roma, dove è diventato professore all’università Roma Tre. La sua carriera comprendeva collaborazioni prestigiose con la Commissione Europea e la Presidenza del Consiglio, oltre a ruoli chiave nella sua città natale. A Roma, dal 2001 al 2008, ha servito come assessore al Bilancio nella giunta di Walter Veltroni, contribuendo anche all’Anci. Nel 2015, è stato nominato vicesindaco da Ignazio Marino, con deleghe al Bilancio e al Personale, ma il suo mandato è durato solo tre mesi.Il cordoglio dei colleghi
I tributi non si sono fatti attendere sui social: il senatore dem Antonio Misiani ha condiviso un ricordo commosso su Facebook, descrivendo Causi come un galantuomo e un riformista appassionato. Insieme, hanno lavorato su temi cruciali come la finanza pubblica e il federalismo fiscale, rendendolo un punto di riferimento insostituibile per molti. Le sue idee e dedizione continuano a ispirare.
-
Cronaca4 giorni fa
La storia romana delle Tombe della via Latina si trasforma in un fumetto intrigante
-
Cronaca12 ore fa
Camionista schiacciato dalla pedana del suo Tir: incidente sul lavoro a Fiano Romano
-
Cronaca5 giorni fa
L’incubo che ha sconvolto decine di turisti
-
Attualità3 giorni fa
Concorso per 800 persone al Comune di Roma. Il bando completo