Cronaca
Musei gratis a Roma per la prima domenica di aprile: ecco i luoghi più scandalosi da visitare

In un gesto di generosità culturale che lascia a bocca aperta, oltre 50 musei e aree archeologiche di Roma hanno deciso di aprire gratuitamente le loro porte per la prima domenica del mese di aprile. Un’occasione d’oro per i romani e i turisti di godere di un tuffo nel passato senza dover sborsare un centesimo. L’ingresso libero è garantito al Parco Archeologico del Celio (dalle 7.00 alle 20.00), al Museo della Forma Urbis (dalle 10.00 alle 19.00), all’Area Sacra di Largo Argentina (dalle 9.30 alle 19.00), all’area archeologica del Circo Massimo (dalle 9.30 alle 19.00) e ai Fori Imperiali (dalle 09.00 alle 19:15).
Tesori Capitolini e dintorni
Anche i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano, il Museo dell’Ara Pacis, la Centrale Montemartini, il Museo di Roma, il Museo in Trastevere, la Galleria d’Arte Moderna, i Musei di Villa Torlonia e il Museo Civico di Zoologia saranno visitabili senza biglietto. Un’occasione per riscoprire Roma senza dover pagare il "pizzo" culturale, commentano ironicamente alcuni cittadini.
Le porte saranno spalancate sia per le collezioni permanenti che per le mostre temporanee dei Musei Capitolini. Tra le esposizioni, si può visitare Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona, con sei importanti tele provenienti dalla Pinacoteca Civica di Ancona. Inoltre, nella Sala degli Arazzi è allestita la mostra Agrippa Iulius Caesar, l’erede ripudiato, con tre ritratti di Agrippa Postumo, figlio adottivo di Augusto, recentemente identificato.
Mostre e Restauri
L’ingresso gratuito a Palazzo Clementino include la mostra I Colori dell’Antico, che espone una selezione di marmi colorati della Fondazione Santarelli, illustrando il loro uso dall’antichità al XX secolo. Inoltre, la prima domenica del mese si può visitare il giardino di Villa Caffarelli per vedere la ricostruzione a grandezza reale del Colosso di Costantino, realizzata con tecniche moderne a partire dai frammenti originali del IV secolo conservati nei Musei Capitolini.
Al Museo di Roma in Trastevere si possono visitare tre mostre principali. “Frigidaire – Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo” celebra la rivista fondata nel 1980 da Sparagna, Tamburini, Scozzari, Pazienza, Liberatore e Mattioli, nota per la sua avanguardia che univa arte, satira, musica, politica e fumetto. “L’albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo” mostra documenti, foto e opere che raccontano il legame tra Torquato Tasso e la città di Roma, con molte testimonianze esposte per la prima volta. “Nicola Sansone – La fotografia come libertà” è una retrospettiva dedicata al fotografo napoletano attivo dagli anni ’50, con circa sessanta immagini in bianco e nero scattate in Italia, America e Giappone.
Villa Torlonia e Galleria d’Arte Moderna
Ai Musei di Villa Torlonia, nelle sale del Casino dei Principi Titina Maselli nel centenario della nascita, un’ampia visione retrospettiva dell’opera di un’artista che ha attraversato con grande autonomia e libertà visiva molte correnti pittoriche, senza mai aderire a una in particolare. Alla Casina delle Civette si può ammirare l’esposizione Niki Berlinguer. La signora degli arazzi, una panoramica completa della produzione di arazzi realizzati dall’eminente tessitrice e artista, pioniera nel tradurre la pittura in narrazioni tessili.
Negli spazi della Galleria d’Arte Moderna sarà inoltre ancora possibile ammirare L’allieva di danza di Venanzo Crocetti. Il ritorno, una delle prime sculture di grande formato dedicate al tema della danza di Crocetti, tornata in tutta la sua magnificenza dopo un restauro da parte dei tecnici dell’ICR.
Questi i luoghi in cui i possessori della MIC Card potranno entrare con tariffa ridotta: Amano Corpus Animae al Museo di Roma: oltre 200 opere dell’artista Yoshitaka Amano, tra animazione e cultura pop giapponese, da Tatsunoko a Final Fantasy; “I Farnese nella Roma del Cinquecento” ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli: esposizione di 140 capolavori della Collezione Farnese, tra arte e archeologia rinascimentale; “Franco Fontana. Retrospective” al Museo dell’Ara Pacis: retrospettiva completa sul fotografo modenese, con opere dal suo archivio; “Roma pittrice” al Museo di Roma: mostra dedicata alle artiste attive a Roma dal XVI al XIX secolo, tra cui Artemisia Gentileschi e Lavinia Fontana; rifugio antiaereo e bunker di Villa Torlonia: percorso multimediale sulla vita di Mussolini nella villa e le incursioni aeree durante la Seconda guerra mondiale (prenotazione obbligatoria); Circo Maximo Experience: visita immersiva in realtà aumentata e virtuale del Circo Massimo. spettacoli del Planetario: eventi a pagamento presso il Planetario di Roma.
Le prenotazioni sono obbligatorie solo per i gruppi (tramite 060608). L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.
Cronaca
Giubileo, il prefetto Giannini: nessun terrorismo in vista. Sui giovani e i migranti: evitiamo l’emarginazione

Il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, ha recentemente sollevato preoccupazioni riguardo alla sicurezza durante il Giubileo, il disagio giovanile e l’integrazione dei migranti. Durante una lectio magistralis alla Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia di Roma, organizzata da Spes Academy, Giannini ha evidenziato l’importanza di un dialogo costruttivo con i legislatori, guardando anche a modelli internazionali.
Giubileo: c’è il rischio attentati?
"Sul Giubileo, al momento non abbiamo indicazioni concrete di minacce," ha dichiarato il prefetto. Tuttavia, ha sottolineato che l’evento ha una rilevanza mediatica enorme, rendendo qualsiasi azione ad esso legata di grande impatto. "Il modo per limitare e contenere questi fenomeni, a mio avviso, è quello di conoscerli, di studiarli e, se possibile, arrivare a dotare i nostri sistemi di tecnologie ma soprattutto di norme che ci consentano di darci la possibilità anche giuridica per contrastare alcuni momenti, alcune forme e poi per poter fare delle attività di prevenzione," ha aggiunto. "È molto importante l’idea dello studio, l’idea della formazione, l’idea di momenti di pensiero per cui ci si possa confrontare con certi temi, anche con il legislatore, per arrivare a delle norme quasi in anticipo, vedendo anche quello che accade in altri Paesi".
Giovani e migranti: «Non vanno marginalizzati»
"Sicuramente in Italia lavoriamo bene ma dobbiamo fare attenzione a non marginalizzare coloro che arrivano in Italia," ha affermato Giannini, rispondendo a una domanda sul perché in Italia non ci siano attentati terroristici. "Sono molto preoccupato per il crescente disagio tra i giovani, perché la marginalizzazione porta inevitabilmente a momenti di crisi. In Italia, siamo permeati da uno spirito di accoglienza che va preservato, ma dobbiamo fare in modo che non diventi un’opportunità per chi vuole destabilizzare il nostro equilibrio sociale". Commento: il prefetto sembra suggerire che una gestione inclusiva dei migranti potrebbe essere la chiave per prevenire non solo attacchi terroristici, ma anche il disagio giovanile, evitando che diventino terreno fertile per estremisti.
Cronaca
Capotreno e macchinista aggrediti sulla tratta Roma-Velletri: la denuncia dei sindacati infiamma il dibattito sui trasporti pubblici

Ultima corsa con aggressione finale al treno Roma-Velletri di giovedì sera: vittime la capotreno e un macchinista, entrambi dipendenti di Trenitalia, picchiati da un uomo che ha persino rotto la scatola di sicurezza del treno e afferrato il martelletto per aggredire i due responsabili del convoglio.
La denuncia arriva dal sindacato Fit Cisl, a parlare è il segretario regionale della sigla sindacale Fabio Bonavigo. Tutto è successo poco dopo le 22, sull’ultimo treno da Roma a Velletri. Quando il convoglio è arrivato a destinazione, la capotreno ha aspettato che scendessero tutti i passeggeri e poi ha richiuso le porte prima di iniziare a fare il giro delle vetture del treno e riportare il convoglio, ormai fuori servizio, alla stazione Termini. Insieme a lei il macchinista che però, per legge, ha fatto il giro lungo le vetture del treno dal di fuori, sulla banchina.
L’Aggressione
All’improvviso si sentono dall’interno del treno alcuni colpi. Pugni e calci sul vetro: un uomo di mezza età, esagitato, è rimasto dentro. Il macchinista apre subito una porta per farlo uscire ma l’aggressione è repentina e fulminea. L’esagitato spintona la capotreno con violenza fino a farla cadere, poi rompe la scatola di sicurezza, afferra il martelletto e si scaglia contro il macchinista prendendolo a calci e pugni anche quando il dipendente Trenitalia è a terra, in una mascra di sangue. Solo l’intervento degli addetti della pulizia della stazione impedisce il peggio, perché uno di loro chiama la polizia e l’aggressore scappa. Il personale del 118 ha portato entrambi i dipendenti in ospedale. Ad avere la peggio è stato il macchinista, che ha riportato la frattura del setto nasale e una prognosi di almeno 25 giorni.
La Reazione del Sindacato
"Nell’ambito del caos e dell’assurdità che ormai regna sovrana sui nostri treni, Nell’attesa che la dinamica del grave episodio sia chiarita nel dettaglio dalle autorità competenti, esprimiamo la nostra più forte vicinanza e solidarietà ai due lavoratori e chiediamo un incontro urgente e tempestivo alla direzione regionale Lazio di Trenitalia e alla direzione di Fs Security: va fatto tutto il possibile affinché questi eventi non si ripetano. Inoltre, ci risulta che nessun esponente aziendale si sia recato personalmente a esprimere solidarietà e a fornire supporto morale e logistico a due persone che sono state aggredite mentre prestavano un servizio: vogliamo approfondire al più presto la questione, perché si tratterebbe di una grave mancanza”, ha detto il segretario regionale della Fit Cisl del Lazio, Fabio Bonavigo. Commento: sembra che ormai la sicurezza sia un optional sui mezzi pubblici italiani, dove i lavoratori sono lasciati soli a fronteggiare i pazzi scatenati.
-
Cronaca3 giorni fa
La licenza ha perso di valore
-
Cronaca4 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social5 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Cronaca2 giorni fa
Corpo di Ilaria Sula trovato in una valigia a Roma, fidanzato arrestato