Seguici sui Social

Cronaca

Omicidio Andrea Fiore, chiesti 30 anni per la banda delle torture del Quadraro: un verdetto scandaloso in arrivo

Pubblicato

il

Omicidio Andrea Fiore, chiesti 30 anni per la banda delle torture del Quadraro: un verdetto scandaloso in arrivo

Nel quartiere di Roma, un omicidio legato alla lotta per il controllo dello spaccio ha scosso la comunità. Gli investigatori stanno indagando su una serie di rivalità che potrebbero essere all’origine del delitto. #Roma #Delitto #Spaccio #Cronaca

Per gli investigatori il delitto era legato a una serie di rivalità per il controllo delle piazze di spaccio, commentando come la violenza sia diventata una triste normalità nelle guerre per il controllo del territorio.

Le indagini si stanno focalizzando su possibili sospetti noti nell’ambiente della criminalità locale, con l’obiettivo di smantellare le reti di spaccio che alimentano queste faide. La tensione tra i gruppi rivali è palpabile e la polizia cerca di intervenire prima che la situazione degeneri ulteriormente.

L’immagine che accompagna l’articolo mostra una scena tipica delle operazioni di polizia, con agenti che circondano un’area probabilmente legata al crimine. La foto serve come monito delle condizioni in cui operano le forze dell’ordine in questi contesti.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Colosseo, multa da 20 milioni all’Antitrust per biglietti rubati da bot aziendali

Pubblicato

il

Colosseo, multa da 20 milioni all’Antitrust per biglietti rubati da bot aziendali

Venti milioni di euro di multa ai bigliettai del Colosseo! "Un gesto che rivelava la grave indisponibilità di biglietti a prezzo base". L’Antitrust colpisce duro per la speculazione sui turisti. #Colosseo #Antitrust #MultaGigante

Venti milioni di euro è la cifra che l’Antitrust ha inflitto ai servizi di Biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo di Roma. Questa maxi multa è il risultato dei continui disagi nell’acquisto di biglietti, causati dall’accaparramento diretto tramite bot e altri strumenti automatizzati. È una situazione che ha coinvolto la Società Cooperativa Culture (CoopCulture) e diversi tour operator, tra cui Tiqets International e GetYourGuide, che hanno improvvisamente reso l’accesso al monumento più famoso d’Italia un’impresa ardua.

L’istruttoria, avviata nel luglio 2023, ha messo in luce "la sostanziale impossibilità di acquistare online biglietti per l’ingresso" al Colosseo. CoopCulture, che ha gestito il servizio di vendita dal 1997, ha ricevuto una sanzione di 7 milioni di euro per aver "contribuito, in piena consapevolezza" alla grave carenza di biglietti a prezzo base. Il problema? La cooperativa ha riservato un numero significativo di biglietti per le sue visite didattiche, costringendo i consumatori a rivolgersi a tour operator che vendevano biglietti a prezzi stratosferici e "abbinati a servizi aggiuntivi".

La ribellione dei turisti

In un episodio che ha fatto il giro del web, si è assistito a veri e propri scontri tra turisti e venditori abusivi, la cui unica colpa sembrerebbe quella di non aver rispettato il prezzo giusto per una bottiglietta d’acqua, venduta a cinque euro. Attivisti e turisti si sono riversati sui social denunciando la situazione. "Bottigliette a cinque euro!" è diventato un vero e proprio grido di battaglia.

I colpevoli del reato

L’Antitrust ha anche inflitto multe ai sei tour operator coinvolti, riconoscendo come i loro metodi fosse un ulteriore peccato capitale nel settore. "Così facendo questi operatori si sono avvantaggiati di una situazione al limite dell’illegalità", costringendo i visitatori a sborsare cifre folli per un accesso tanto atteso. Le violazioni compiute vanno dal Codice del consumo fino a leggi più severe che prendono di mira le pratiche aziendali scorrette.

Il mondo del turismo si trova ora a un crocevia: tra la tutela dei diritti dei consumatori e le pratiche poco etiche dei vari operatori, la situazione del Colosseo è un campanello d’allarme per l’intero settore… e per chi spera di fare un affare.

Continua a leggere

Cronaca

Arrestato Tancredi Antoniozzi, erede di un onorevole, mentre derubava Rolex a giovani nei quartieri di Roma Nord

Pubblicato

il

Arrestato Tancredi Antoniozzi, erede di un onorevole, mentre derubava Rolex a giovani nei quartieri di Roma Nord

Le vittime venivano scelte con cura sui social e seguite come prede in un gioco di caccia inquietante. Con un giovane di 23 anni al comando di una gang, le autorità devono ora affrontare un nuovo incubo urbano. #Sicurezza #Giovani #Crimine

Negli ultimi mesi, si è registrato un aumento allarmante dei crimini commessi da bande giovanili nelle città. Recenti indagini hanno rivelato che un ventitreenne stava orchestrando un’attività criminale ben organizzata. "Le vittime venivano individuate sui social e poi pedinate", ha affermato un investigatore della polizia, evidenziando la sofisticata strategia adottata dai membri della gang.

La modalità operativa è tanto spaventosa quanto abile: i rapinatori sfruttavano le informazioni disponibili online per selezionare i loro obiettivi. Non si trattava di un semplice furto, ma di un’azione coordinata, che suscitava preoccupazioni tra i cittadini. Le autorità sono ora in allerta, monitorando i comportamenti sospetti e intensificando i pattugliamenti nei luoghi maggiormente a rischio.

"Abbiamo a che fare con un gruppo di ragazzi che si muovono come un’unità", ha aggiunto l’investigatore. Questa situazione ha sollevato interrogativi sulla vita sociale dei giovani e sull’influenza che i social network hanno nei loro comportamenti quotidiani. I genitori sono ora più che mai invitati a tenere d’occhio le attività online dei propri figli, per evitare che diventino prede in questa rete criminale invisibile ma ben radicata.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025