Un’area in via di completamento, pronta per l’inaugurazione il 21 aprile. Un investimento da capogiro di 28 milioni di euro firmato da Cellini. Il Mausoleo di Augusto resta chiuso almeno fino a metà del prossimo anno. #Roma #MausoleoDiAugusto #Restauro
L’area destinata al nuovo progetto è in via di completamento e potrebbe essere inaugurata il 21 aprile. Un intervento ambizioso, finanziato con ben 28 milioni di euro e firmato dal noto architetto Cellini. Il Mausoleo di Augusto, uno dei monumenti più storici della capitale, resterà chiuso al pubblico almeno fino alla metà del prossimo anno, lasciando i turisti e i romani in attesa di poter ammirare questa meraviglia restaurata.
Il progetto, nonostante l’enorme spesa, ha suscitato qualche polemica. Commenti come «Ma non potevano spendere meno?» sono comuni tra i cittadini, stufi di vedere soldi pubblici usati in modo così generoso. Tuttavia, gli esperti difendono l’investimento, sottolineando l’importanza culturale e storica del Mausoleo.
Con l’avvicinarsi della data di inaugurazione, la curiosità cresce. I lavori procedono a ritmo serrato, e la speranza è che il risultato finale giustifichi l’enorme spesa sostenuta. La riapertura del Mausoleo sarà un evento atteso, non solo per la sua importanza storica ma anche per la controversia finanziaria che lo accompagna.