Seguici sui Social

Cronaca

Rapine, aggressioni e coltellate, ancora sangue al Colosseo: la notte comandano le gang

Pubblicato

il

Rapine, aggressioni e coltellate, ancora sangue al Colosseo: la notte comandano le gang

Rissa davanti alla stazione della metro: un 19enne finisce in ospedale con quattro fendenti. Solo un mese fa un caso identico. Testimoni: “È stata una lite tra maranza” #Rissa #Metro #Roma

Un giovane di 19 anni è stato ferito con quattro coltellate in una rissa avvenuta davanti alla stazione della metropolitana. Il ragazzo è stato immediatamente trasportato in ospedale per ricevere le cure necessarie. Questo incidente ripropone un déjà-vu, dato che esattamente un mese fa si è verificato un caso simile nello stesso luogo.

Le testimonianze raccolte sulla scena dell’incidente hanno rivelato che “È stata una lite tra maranza”, una dicitura che sembra voler indicare una disputa tra gruppi giovanili. Il commento dell’opinione pubblica non si è fatto attendere, con molti che si chiedono dove stia andando la sicurezza nelle nostre città e se le forze dell’ordine siano sufficientemente presenti.

La dinamica della rissa non è ancora del tutto chiara, ma è evidente che la stazione della metro è diventata un punto critico per la sicurezza. Le autorità stanno indagando per identificare i responsabili e prevenire futuri episodi di violenza.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Borseggiatori da Barcellona a Roma derubano i pellegrini

Pubblicato

il

Borseggiatori da Barcellona a Roma derubano i pellegrini

Durante il Giubileo, Roma diventa un magnete per turisti, pellegrini e borseggiatori attratti dai milioni di stranieri in città. I criminali, provenienti da Barcellona, si sono trasferiti nella capitale per sfruttare l’occasione. #Giubileo #Roma #Borseggiatori #Criminalità

Nell’anno del Giubileo, Roma è la meta più appetibile. Per i turisti. Per i pellegrini. E pure per i borseggiatori, ingolositi dalla contemporanea presenza nella capitale di milioni di stranieri e dei loro contanti. I criminali dell’underground non si sono fatti pregare. E, fatti i bagagli, si sono trasferiti da Barcellona a Roma.

Il racconto della vittima

“Giocavo a Candy Crush e mi hanno staccato il cellulare dalle mani”. Così attaccano i ladri in metro

A raccontare le trasferte dei manolesta sono i profili social nati spontaneamente contro i pickpockets, i borseggiatori. «Attenzione ai vostri portafogli», si legge su Instagram. Nello stesso post si avverte che la «queen» di Barcellona, la regina dei borseggiatori catalani che sul collo porta tatuato il suo soprannome con l’inchiostro rosso, è in città con altri due colleghi. Ladri che si mescolano tra i turisti indossando zainetti e cappellini da baseball con la scritta “Roma”. Come vacanzieri appena usciti da uno dei tanti negozi di souvenir del centro storico. Ad accompagnare la segnalazione sono le foto dei malviventi catturate dai passeggeri in metro. Viaggiatori che hanno imparato a guardarsi le spalle — e a salvare cellulari e borselli — proprio grazie al racconto social dell’invasione dei borseggiatori.

A lanciare per primo il tormentone è stato lo youtuber Simone Cicalone. Poi le scorribande dei ladri sono finite prima sul tavolo del prefetto Lamberto Giannini e poi su quello del ministro Matteo Piantedosi, che ha creato una task force ad hoc per rispondere all’emergenza: ecco la Polmetro, una squadra di agenti a caccia dei borseggiatori che di solito operano nelle fermate più centrali delle linee A e B della metro.

A delineare la classifica delle stazioni più pericolose è lapp Pickpocket Alert, il network che fornisce in tempo reale gli spostamenti dei borseggiatori sotto la metro e nei luoghi più turistici di Roma. Le segnalazioni nei primi cinque mesi di vita dell’applicazione sono state più di 1.600. Quasi tutte sono concentrate nelle stesse fermate.

A Termini il buco nero, il punto di non ritorno. Qui, dove si incontrano la linea A e la linea B, le denunce dei passeggeri sono circa 80 al mese. Segue nella classifica del rischio un altra banchina iperturistica: Colosseo, lungo la metro B, dove le segnalazioni sono circa 51 al mese. Il gradino più basso del podio è un ex aequo con 42 alert: Barberini, a metà strada tra Spagna (28 segnalazioni) e Termini. Ma soprattutto Piramide, la stazione da cui partono ogni mattina le borseggiatrici rom che arrivano dal campo nomadi di Castel Romano.

Continua a leggere

Cronaca

Operazione allo stomaco per curare l’obesità: Grazia Di Girolamo morta in ospedale a 50 anni per complicazioni chirurgiche

Pubblicato

il

Operazione allo stomaco per curare l’obesità: Grazia Di Girolamo morta in ospedale a 50 anni per complicazioni chirurgiche

La capitale è sotto assedio da un’orda di cinghiali affamati che saccheggiano cassonetti e strade. La situazione è così grave che i residenti chiamano i cinghiali "i nuovi padroni di Roma". Gli animali stanno diventando un problema politico e sociale. #Roma #Cinghiali #Invasione

ROMA – La città eterna è oggi teatro di un’invasione insolita e preoccupante. Cinghiali affamati stanno terrorizzando i cittadini, saccheggiando i cassonetti e passeggiando indisturbati per le strade. La situazione è talmente critica che i residenti, esasperati, hanno iniziato a chiamare questi animali „i nuovi padroni di Roma“, commentando ironicamente la totale assenza di controllo da parte delle autorità.

La Reazione dei Cittadini

I romani sono stanchi e preoccupati. Le segnalazioni di avvistamenti e danni causati dai cinghiali sono ormai all’ordine del giorno. I social media sono pieni di foto e video che documentano l’invasione, con commenti che vanno dal divertito al disperato. La mancanza di intervento efficace da parte delle istituzioni locali ha alimentato una crescente frustrazione tra la popolazione.

Le Autorità in Azione

Le autorità comunali hanno promesso interventi, ma finora le misure adottate sono state inefficaci. Si parla di catture e trasferimenti, ma i risultati sono scarsi. I cinghiali continuano a proliferare, trovando nei rifiuti urbani una fonte inesauribile di cibo. La questione sta diventando un problema politico, con i partiti locali che si accusano a vicenda di inazione e inefficienza.

Impatto sull’Ambiente Urbano

L’invasione dei cinghiali non solo rappresenta un rischio per la sicurezza pubblica ma sta anche alterando l’ecosistema urbano. Con l’aumento dei rifiuti sparsi e la distruzione di aree verdi, la qualità della vita a Roma ne risente. Gli esperti ambientali avvertono che se non si trova una soluzione rapida, la situazione potrebbe peggiorare ulteriormente.

La capitale, famosa per la sua storia millenaria, si trova ora a dover affrontare una sfida moderna e selvatica, con i cinghiali che sembrano aver preso il controllo delle strade romane.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025