Seguici sui Social

Cronaca

Rassegna Pallacorda: alla Sapienza gli stati generali dell’editoria, ma chi legge più libri?

Pubblicato

il

Rassegna Pallacorda: alla Sapienza gli stati generali dell’editoria, ma chi legge più libri?

Sabato 4 e domenica 5 aprile si conclude la prima edizione della “Rassegna Pallacorda – Gli Stati Generali dell’Editoria. Non disperdiamoci”, un evento che cerca di tracciare nuove strategie per mantenere vivo il legame tra mercato e letteratura, senza snaturare il senso profondo del libro.

Un’editoria che resiste

Un’editoria che resiste, tra nuove sfide e la ricerca di un pubblico sempre più frammentato. Con questa premessa si chiuderà venerdì 4 e domenica 5 aprile la prima edizione della rassegna, ospitata dalla Sapienza di Roma presso la Facoltà di Ingegneria Chiostro di San Pietro in Vincoli. Un confronto serrato tra editori, scrittori, librai e critici per tracciare nuove strategie e mantenere vivo il legame tra mercato e letteratura senza snaturare il senso profondo del libro. Il dibattito finale, cuore della manifestazione, metterà al centro il ruolo del lettore e le prospettive della lettura in un panorama in continua evoluzione. La rassegna, sotto la direzione artistica di Nicola Argenti, Leonardo Floriani ed Elisa Zumpano, è stata organizzata da “Inchiostro, comitato nazionale per la promozione della buona lettura”, in collaborazione con Il Chiosco Letterario dell’Università Sapienza di Roma e il Centro Culturale Connessioni, e ha riunito i protagonisti del mondo editoriale per discutere le sfide attuali e future del settore e per raccontare il rapporto complesso tra editoria e letteratura.

Gli incontri conclusivi

Dopo gli incontri d’apertura dedicati ad Aurelio Picca, a Giuseppe Berto e al tema dell’Ucronia, nei tre incontri conclusivi editori, autori, critici, librai, giornalisti e operatori culturali avranno l’opportunità di confrontarsi e condividere esperienze, idee e strategie per costruire prospettive di senso e di significati condivisi, cercando di creare e rinsaldare le reti di collaborazione.

Oggi, 4 aprile, alle 18.00 si terrà la tavola rotonda “Il vento dell’est. Mircea Cartarescu in Italia, dalla sfida pionieristica di Voland alla conversazione ‘Dentro lo stesso sogno’ con Antonio Moresco”, interverranno Daniela Di Sora, Bruno Mazzoni, Antonio Moresco e Salvatore Toscano.

Programma di domenica

Domenica 5 aprile alle 11.00 il focus si sposterà su “Il registro comico e ironico nel romanzo contemporaneo”. Ne parleranno il critico Filippo La Porta e gli scrittori Dario Ferrari, Fiammetta Palpati, Ezio Sinigaglia e Francesco Spiedo. Sempre domenica 5, alle ore 15.00 gli editori Matteo Trevisani (Mercurio), Roberto Maggiani e Giuliano Brenna (Il ramo e la foglia), Alessio Rega (Les Flâneurs) risponderanno alla spinosa domanda “Aprire una casa editrice, sfida o follia?”.

A seguire, per il Centro Culturale Connessioni, Matteo Fais presenterà la collana di poesia Scavi Urbani e Massimiliano Catoni e Fabrizio Patriarca presentano in anteprima il primo volume della collana Passo a Tre. Alle 17.30 si terrà il dibattito “Quali prospettive per la Lettura? Chi è il Lettore e come raggiungerlo senza tradire la letterarietà dell.opera. Il ruolo delle parti”. Interverranno gli editori Daniela Di Sora (Voland), Ciro Marino (Wojtek), Giovanni Turi (TerraRossa), il critico Gianluigi Simonetti, il libraio Antonello Saiz, i giornalisti culturali Valerio Rosa e Saverio Simonelli e gli scrittori Sandro Bonvissuto, Emanuela Cocco, Pier Paolo Di Mino, Veronica Galletta e Tommaso Giartosio.

Commento: La rassegna sembra essere un tentativo disperato di mantenere qualche forma di dignità culturale in un mondo che sembra preferire lo streaming di serie TV. Ma chi siamo noi per giudicare? Dopotutto, nulla è più sexy di un buon libro, o almeno così dicono i veri intellettuali.

Cronaca

Pietro Orlandi sulla scomparsa di Papa Francesco: “Non dirò nulla, e molti altri avrebbero fatto bene a tacere”

Pubblicato

il

Pietro Orlandi sulla scomparsa di Papa Francesco: “Non dirò nulla, e molti altri avrebbero fatto bene a tacere”

PapaFrancesco #CasoOrlandi Scopri il segreto dietro la sorprendente presa di posizione di Pietro Orlandi, che rifiuta di unirsi al lutto mondiale per il Papa!

La voce dissidente di Pietro Orlandi

In un momento in cui il mondo intero si ferma per commemorare Papa Francesco, emerge una figura enigmatica che sceglie di restare in silenzio sul cordoglio. Pietro Orlandi, fratello di Emanuela Orlandi – la giovane scomparsa nel 1983 in circostanze avvolte nel mistero – ha condiviso un post sui social media che sta accendendo la curiosità di tutti. Con parole taglienti, Orlandi sottolinea che la sua battaglia per la verità non si ferma, insinuando che il Vaticano avrebbe potuto fare molto di più per risolvere il caso della sorella.

Critiche a personaggi illustri e ipocrisie nascoste

Nel suo messaggio, Orlandi non risparmia nessuno, puntando il dito contro “tanti personaggi illustri del giornalismo, della politica, dello spettacolo e della cultura”. Li accusa di ipocrisia e falsità nei loro tributi al Papa, lasciando intendere che molti hanno evitato di affrontare questioni scomode come il caso Emanuela. Questa denuncia sta generando un’onda di discussioni online, facendoci chiederci: chi sono davvero questi influenti che tacciono sul vero scandalo?

La ferita aperta del mistero di Emanuela

Il caso di Emanuela Orlandi rimane una piaga irrisolta, con una commissione bicamerale d’inchiesta che continua a indagare. Pietro Orlandi, senza fare nomi, evoca chiaramente questo dolore personale, definendolo una “ferita” che non si è mai chiusa. Il suo post si conclude con un rifiuto categorico di aggiungere altri commenti sulla morte del Papa, alimentando speculazioni su cosa potrebbe rivelare in futuro.

L’incontro controverso con Papa Francesco

Da anni, Pietro Orlandi cerca risposte dal Vaticano, ricordando un primo incontro con Papa Francesco in cui il Pontefice gli disse: “Emanuela sta in cielo”. Tuttavia, Orlandi ha rivelato di recente che le sue richieste di un’udienza sono state respinte, con il Papa che si è detto “con troppi occhi addosso”. Questa rivelazione aggiunge un tocco di intrigo, facendoci domandare se ci siano segreti sepolti nelle stanze vaticane che nessuno osa svelare.

I messaggi social durante la malattia del Papa

Prima della scomparsa di Papa Francesco, Orlandi aveva già espresso le sue frustrazioni sui social durante la convalescenza del Pontefice al policlinico Gemelli. In post datati 2 e 9 marzo, augurava una guarigione rapida ma chiedeva con insistenza una lettera di verità per la madre, un gesto che, secondo lui, avrebbe segnato la storia del pontificato. Ora, con il suo ultimo “no comment”, l’attenzione si sposta: cosa succederà dopo questo silenzio carico di tensione?

Continua a leggere

Cronaca

Alessandro Spiezia, l’ottico e amico di Francesco: “Un padre per me, il dolore è profondo”

Pubblicato

il

Alessandro Spiezia, l’ottico e amico di Francesco: “Un padre per me, il dolore è profondo”

SegretoNascostoNelCuoreDiRoma Hai mai immaginato che una semplice famiglia romana custodisca un legame misterioso con il Vaticano? Scopri i dettagli che stanno facendo impazzire il web!

La tradizione familiare che affascina tutti

Nel cuore pulsante di Roma, una famiglia gestisce da generazioni un’attività che ha visto passare storie incredibili e personaggi insospettabili. Immagina segreti sussurrati tra le vie antiche, dove il passato si intreccia con il presente in modi che nessuno si aspetterebbe. Questa eredità non è solo un business, ma un vero e proprio scrigno di aneddoti che potrebbero cambiare la tua percezione della Città Eterna.

Le visite sorprendenti che nessuno si aspettava

E se ti dicessimo che una figura di spicco del Vaticano preferiva lasciare le mura sacre per recarsi in un luogo così comune? “Non mi chiamava mai in Vaticano, è sempre venuto qui”, rivela una fonte vicina, alimentando la curiosità su incontri riservati e legami inaspettati. Queste parole evocano immagini di conversazioni segrete e visite notturne, lasciando tutti a chiedersi: cosa nasconde davvero questa storia? Preparati a essere stupito dai dettagli che emergono da questa intrigante connessione.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025