Seguici sui Social

Cronaca

Residenti dell’XI Municipio scendono in piazza contro il degrado urbano

Pubblicato

il

Residenti dell’XI Municipio scendono in piazza contro il degrado urbano

Oggi, i residenti dell’XI Municipio di Roma sono pronti a scendere in piazza per manifestare il loro fermo dissenso verso il progetto di riqualificazione di Piazza Augusto Lorenzini, ideato dall’attuale giunta municipale. La protesta, che si terrà dalle 10 alle 13 nell’omonima piazza, si presenta come un evento "assolutamente apolitico", ma con l’obiettivo di bloccare un progetto che, secondo i residenti, metterebbe a rischio l’armonia e la vivibilità del quartiere, commento: e forse anche la loro pazienza.

A parlare della manifestazione è stata Sonia Massafra, portavoce e commerciante storica del quartiere. Insieme a lei, numerosi cittadini, tra cui architetti, avvocati e altri commercianti locali, che si sono uniti per far sentire la loro voce. Il gruppo, infatti, si batte per una causa sociale più ampia, rivolta alla salvaguardia del territorio e della qualità della vita di chi lo vive ogni giorno. A sostenere la causa è l’amministratrice del Gruppo Tutti insieme per essere socialmente utili Arianna Monti, che, pur essendo attiva nel IX Municipio, si occupa di tutte le tematiche che richiedono più energie per proteggere il territorio, commento: perché evidentemente il IX non le bastava.

Intervista a Sonia Massafra

Abbiamo intervistato Sonia Massafra per comprendere meglio le ragioni di questa mobilitazione.

Come mai i residenti dell’XI Municipio si oppongono così fermamente al progetto di riqualificazione di Piazza Lorezini?

"Non ci è stato consentito alcun tipo di dialogo in merito a questo progetto. L’abbiamo scoperto per caso, venendo a conoscenza di una riunione presso la chiesa di appartenenza. Ci siamo sentiti completamente esclusi dal processo decisionale, senza la possibilità di esprimere la nostra opinione."

Quali sono, in particolare, gli aspetti del progetto che vi preoccupano maggiormente?

"Il progetto avrebbe un impatto devastante sulla viabilità. La situazione del traffico non peggiorerebbe solo durante le ore di punta, ma diventerà un problema costante. Con la riduzione della strada a una sola carreggiata, le congestioni si verificherebbero in ogni momento della giornata, creando disagi enormi per i residenti e i commercianti. Il nostro quartiere è molto coeso, viviamo insieme come una grande famiglia e, proprio per questo, ci sentiamo in dovere di esprimere la nostra opinione.", commento: e si sa, nessuno vuole rovinare una bella riunione di famiglia.

Ci sono altre preoccupazioni legate alla vita quotidiana dei residenti?

"Sì, purtroppo. Il progetto toglierebbe molti posti auto, un danno soprattutto per gli anziani, che sono numerosi nel nostro quartiere. Inoltre, la riduzione dello spazio per il traffico comprometterebbe anche il passaggio degli autobus. Le vie limitrofe non sono abbastanza larghe per garantire una buona circolazione dei mezzi pubblici, e questo avrebbe gravi ripercussioni sulla viabilità. Non ci sono solo problemi di traffico, ma anche di accessibilità e sicurezza."

La Difficoltà di Essere Ascoltati

È stato difficile farvi sentire dalle istituzioni?

"Assolutamente sì. Ci ha sorpreso molto il fatto che non solo non siamo stati convocati per discutere il progetto, ma che nessuno ci abbia mai dato la possibilità di visionarlo o di partecipare alla sua progettazione. Abbiamo riscontrato molta arroganza da parte dell’amministrazione. Oggi, però, siamo qui per dire basta e per far sentire la voce di chi vive questo quartiere ogni giorno."

La manifestazione di oggi è solo l’inizio di un lungo percorso che i residenti dell’XI Municipio intendono percorrere per difendere la propria comunità e il loro modo di vivere. L’opposizione al progetto di riqualificazione di Piazza Lorezini non è solo una protesta contro una decisione dell’amministrazione locale, ma una richiesta di rispetto per i diritti dei cittadini e per la bellezza e la funzionalità del quartiere, commento: e forse anche un po’ di buon senso da parte di chi dovrebbe rappresentarli.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Set in città, permessi rapidi e sconti a chi gira più scene: le nuove regole disinvolte della capitale

Pubblicato

il

Set in città, permessi rapidi e sconti a chi gira più scene: le nuove regole disinvolte della capitale

ROMA – Pronta la delibera in Campidoglio: l’uso del suolo pubblico sarà limitato ai giorni dei ciak. Nel rilascio dei nullaosta coinvolti i municipi, dal centro alla Garbatella fino al Pigneto.

La Nuova Delibera

La decisione arriva direttamente dal Campidoglio, dove si è deciso di mettere un freno all’occupazione indiscriminata delle strade romane da parte delle produzioni cinematografiche. "L’uso del suolo pubblico sarà limitato ai giorni dei ciak", ha dichiarato un portavoce del comune, suscitando non poche polemiche tra gli addetti ai lavori.

I Municipi Coinvolti

Il rilascio dei nullaosta vedrà coinvolti vari municipi della capitale, da quelli centrali fino a quartieri più periferici come la Garbatella e il Pigneto. Questo significa che ogni produzione dovrà passare attraverso un iter burocratico più stringente per ottenere il permesso di girare per le strade di Roma.

Reazioni e Commenti

La decisione ha sollevato un vespaio di critiche, con molti che vedono in questa delibera un tentativo di limitare la creatività e la libertà artistica. "È un colpo basso alla cultura romana", ha commentato un noto regista locale, sottolineando come Roma sia sempre stata un set a cielo aperto. Tuttavia, i sostenitori della delibera sostengono che sia necessario per mantenere l’ordine pubblico e ridurre i disagi per i residenti.

La situazione è in evoluzione e continuerà a essere monitorata da vicino.

Continua a leggere

Cronaca

Uomo armato di pistola rapina 1200 euro e fugge

Pubblicato

il

Uomo armato di pistola rapina 1200 euro e fugge

Un rapinatore con il volto coperto e armato di pistola ha fatto irruzione nella farmacia di piazzale Eugenio Morelli intorno alle 20.30 di ieri sera. Dopo aver minacciato i dipendenti al bancone, fortunatamente senza causare feriti, si è fatto consegnare 1200 euro in contanti e poi è fuggito prima dell’arrivo della polizia.

Le indagini

Gli agenti del commissariato Monteverde sono al lavoro per risolvere il caso. Stanno esaminando le immagini delle telecamere di sorveglianza che potrebbero fornire indizi per identificare il rapinatore.

Roma: rapina in farmacia zona Portuense, uomo armato di pistola fugge con 1200 euro. Commento: Sembra che i criminali non abbiano più rispetto per nulla, neanche per chi vende medicine!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025