Seguici sui Social

Cronaca

Restyling di via San Bonaventura: un gioiello di sampietrini tra polemiche e spese selvagge

Pubblicato

il

Restyling di via San Bonaventura: un gioiello di sampietrini tra polemiche e spese selvagge

Lavori in corso al Parco Archeologico del Colosseo! Gualtieri annuncia la riqualificazione: sarà un capolavoro o un’altra occasione sprecata? #Roma #Colosseo #Riqualificazione

Gualtieri si lancia in un entusiastico annuncio sulla tanto attesa riqualificazione della strada all’interno del Parco Archeologico del Colosseo, affermando che “La strada aveva davvero bisogno di una riqualificazione, vista anche la sua collocazione nel Parco Archeologico del Colosseo”. Ma il cittadino comune si chiede: era davvero così urgente?

Il progetto, che ha diviso l’opinione pubblica tra sostenitori e critici, mira a migliorare l’accesso e la fruibilità di un’area di grande valore storico e culturale. Nonostante le buone intenzioni, però, molti temono che i lavori si trasformino in una lunga quanto irritante odissea, interrompendo la già precaria vita quotidiana dei romani.

Critiche al progetto

Non mancano le voci di dissenso: tra chi accusa la giunta di sprecare risorse, e chi esprime scetticismo sull’effettiva utilità dell’intervento, le polemiche si sprecano. Alcuni cittadini affermano che “i soldi pubblici dovrebbero essere investiti in qualcosa di più utile”, mentre altri sostengono che una rinascita del patrimonio culturale sia necessaria per il turismo di Roma.

Aspettative e realtà

Il progetto di riqualificazione non è solo una questione estetica, ma anche una sfida per la gestione del traffico e della sicurezza nel parco. Gualtieri promette che la nuova strada sarà in grado di accogliere un maggior numero di visitatori, ma la questione permane: riusciranno i lavori a portare a un miglioramento tangibile o si riveleranno un’incompiuta?

Con i riflettori puntati su Roma, il destino di questo progetto potrebbe rivelarsi un banco di prova per l’amministrazione comunale e la sua capacità di rispondere alle crescita delle esigenze culturali ed economiche della città.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Festa della polizia, mille bambini scoprono la radio della sala operativa mobile

Pubblicato

il

Festa della polizia, mille bambini scoprono la radio della sala operativa mobile

Sabato scorso, oltre mille persone hanno invaso lo stand del Servizio di controllo del territorio in piazza del Popolo per il 173esimo anniversario della polizia di Stato. È stato un vero e proprio spettacolo, quasi come una fiera del “Grande Fratello” versione poliziesca, con famiglie in fila per vedere come funzionano le operazioni di soccorso. #Polizia #GrandeFratello #Roma

L’invasione della curiosità

Bambini e genitori hanno formato una coda impressionante fuori dalla Sala operativa mobile della questura di Roma, tutti desiderosi di spiare “da vicino come viene gestita ogni singola chiamata di soccorso” (sì, proprio come una serie TV, ma senza la pausa pubblicitaria).

La tecnologia tra le mani dei più piccoli

L’agente Rita Sivo, con un sorriso che farebbe invidia a una star di Hollywood, ha mostrato ai bambini una vera e propria centrale operativa. Monitor che tracciano le volanti, la posizione delle celle telefoniche e persino la geolocalizzazione dei cellulari tramite l’Id. Ecco il commento della nostra “protagonista”: “Sorride l’agente Rita Sivo mentre, insieme con i colleghi, mostra ai bambini i monitor”. Insomma, un po’ come giocare a nascondino con la tecnologia, ma con meno divertimento e più serietà.

Selfie e gadget futuristici

La giornata si è trasformata in una vera e propria fiera tecnologica, con selfie e foto ricordo che fioccavano come neve a dicembre. Agli agenti, sempre pronti a stupire, “mostrano al pubblico i droni” e altri gadget futuristici come le bodycam e i gilet tattici, in fase di sperimentazione. Presto, questi strumenti entreranno a far parte della dotazione standard dei poliziotti in tutta Italia, trasformandoli in veri e propri agenti del futuro.

Continua a leggere

Cronaca

Picchiata e stuprata dal marito, registra le violenze e lo fa arrestare

Pubblicato

il

Picchiata e stuprata dal marito, registra le violenze e lo fa arrestare

Donna di 33 anni di Palermo arresta il marito violento grazie a registrazioni. L’episodio di violenza sessuale è l’ultimo di una lunga serie, ma la vittima ha scelto di restare a casa. #ViolenzaDomestica #Giustizia #Roma


Picchiata, minacciata e violentata dal marito. Una donna di 33 anni, originaria di Palermo, è riuscita a far arrestare il marito che la maltrattava anche alla presenza dei figlioletti di 5 e sette anni. “Non ci sono più parole per descrivere questa barbarie”, ha commentato un vicino.

L’ultimo episodio lo scorso 7 aprile, quando è stata costretta dall’uomo ad avere rapporti sessuali contro sua volontà. Ma la giovane ha registrato le minacce e le violenze facendo così scattare l’intervento dei carabinieri che hanno arrestato, in flagranza differita, il trentacinquenne romano, con precedenti, accusato di maltrattamenti in famiglia e violenza sessuale. “Finalmente giustizia”, ha detto un amico di famiglia.

La 33enne ha anche riferito ai militari di non aver mai presentato querela o richiesto intervento alle forze dell’ordine o fatto ricorso a cure mediche, e ha rifiutato il collocamento in una struttura protetta, decidendo di restare assieme ai figli nel suo appartamento a Villaggio Falcone, alla periferia est di Roma. Il marito è stato portato a Regina Coeli. “È una scelta coraggiosa, ma rischiosa”, ha detto un esperto di violenza domestica.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025