Seguici sui Social

Cronaca

Rinascita e identità nel mondo del teatro

Pubblicato

il

Rinascita e identità nel mondo del teatro

Giulio Corso interpreta Starbuck nel dramma “Moby Dick”, in scena al Teatro Quirino fino al 13 aprile. Diretto da Guglielmo Ferro e con Moni Ovadia nel ruolo di Achab, lo spettacolo trae il suo adattamento da Micaela Miano e narra la storia a bordo del Pequod, vascello dove si consuma la tragedia dei personaggi interpretati da Tommaso Cardarelli, Nicolò Giacalone, Pap Yeri Samb, Filippo Rusconi, Moreno Pio Mondì, Giuliano Bruzzese e Marco Delle Fratte. L’opera si distingue per un racconto ricco di tempeste, riti e una profonda esplorazione del conflitto umano tra Achab e Starbuck. Le musiche sono di Massimiliano Pace e le scenografie di Fabiana Di Marco, mentre la tournée proseguirà nelle città di Reggio Calabria, Ferrara e Brescia.

Difficoltà nell’interpretare Starbuck

Corso spiega le sfide associate alla sua interpretazione: «Quando si recitano personaggi così grandi, figli della penna di autori fondamentali come Hermann Melville, ci sono un godimento, una gioia nell’atto creativo compiuto dall’attore, che superano qualsiasi difficoltà di natura interpretativa».

Riflessioni sul personaggio di Pip

Riguardo alla sua lettura del romanzo, ha affermato: «Ho riletto “Moby Dick” dopo aver accettato di prendere parte allo spettacolo… Tuttavia il personaggio di Pip è quello che mi ha commosso di più durante la lettura del romanzo. Questo ragazzino, con un segreto, un passato doloroso… Pip rappresenta tutti gli emarginati, gli esclusi, i diversi, i pazzi, i giusti».

Momenti significativi nello spettacolo

Tra i momenti chiave del racconto, Corso evidenzia l’episodio in cui il capitano Gardner cerca aiuto per ritrovare il figlio disperso: «Qui è la prima grande frattura tra Achab e Starbuck. In questa scena, nel corso del nostro spettacolo, mi chiedo sempre: “cosa fare adesso? Seguire la ragione del mio cuore o adempiere ciecamente ai miei doveri?”».

Teatro, cinema o TV?

Infine, interrogato sulle sue preferenze artistiche, Corso dichiara: «Sceglierò sempre il teatro, il posto dove potrò sentirmi sempre a casa… Il teatro è il posto in cui sono nato e quello in cui voglio rinascere».

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Attentato incendiario alla Tesla e vigilanza rafforzata per dieci autosaloni

Pubblicato

il

Attentato incendiario alla Tesla e vigilanza rafforzata per dieci autosaloni

La nota del Viminale indirizzata alle prefetture ha disposto un potenziamento della vigilanza nei punti vendita collegati al marchio di Elon Musk. Tale misura è stata adottata in risposta a preoccupazioni di sicurezza.

Boicottaggio di Anonymous

Una delle ipotesi emerse riguarda un possibile boicottaggio attuato da Anonymus, un collettivo noto per le sue azioni di attivismo cibernetico. Si sta monitorando la situazione per valutare eventuali sviluppi e garantire la sicurezza nei punti vendita interessati.

Continua a leggere

Cronaca

Modifiche ai banchi e alle strade circostanti

Pubblicato

il

Modifiche ai banchi e alle strade circostanti

Si sono conclusi i lavori per l’approvazione della conferenza dei servizi del mercato di Porta Portese, il famoso mercato delle pulci di Roma che si tiene ogni domenica dal 1945. La nuova organizzazione dell’area compresa tra Porta Portese, piazza Ippolito Nievo e le strade limitrofe ha ricevuto il via libera da tutti i soggetti coinvolti, inclusi i vigili del fuoco e la Soprintendenza, permettendo così il rifacimento del mercato.

Roma, mercato di Porta Portese: entro l’anno a bando tutte le licenze

«Finalmente vede la luce un mercato regolato, in sicurezza, che avrà norme certe», ha commentato Elio Tomassetti, presidente del Municipio XII. Sono stati superati i problemi legati alla sicurezza, garantendo vie di fuga e aree destinate alle ambulanze. Ste settori merceologici storici, come rigattieri e libri usati, saranno rispettati e entro la fine dell’anno andranno a bando circa ottocento licenze del mercato.

Rigenerazione urbana: innovazione e coinvolgimento

La rigenerazione urbana interesserà anche il quadrante di Porta Portese. Sotto la guida dell’architetta Enrica De Paulis, vari quartieri di Roma sono coinvolti in un progetto di revisione profonda, mantenendo le funzioni storiche ma con nuove infrastrutture e spazi. Si discuterà pubblicamente dal 14 al 18 aprile, con proposte presentate il 5 maggio. «Un quadrante strategico che ha dei siti pubblici pregiati e importanti», afferma Maurizio Veloccia, assessore capitolino all’Urbanistica.

Oltre al mercato, il restauro dell’ex Arsenale Clementino diventerà sede della Fondazione Quadriennale e verranno trasformati vari spazi per estendere le aree pedonali. Si prevede anche il recupero di altre aree, come l’ex hangar mussoliniano in via delle Mura portuensi, che sarà convertito in centro culturale. Si avvia quindi un progetto ambizioso per il futuro del mercato e del quartiere.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025