Cronaca
Roma, il tassista che ha ucciso Gabriele Sangineto sulle strisce a Labaro patteggia a soli 8 mesi. I genitori del ragazzo: se questa è giustizia

Un giovane di 21 anni, Gabriele Sangineto, è stato tragicamente investito mentre attraversava sulle strisce pedonali di via Flaminia, vicino alla stazione Labaro, diretto all’università. La mattina del 19 ottobre 2023, un tassista, Paolo Ruggiero, 45 anni, lo ha centrato con il suo taxi, portando alla morte del ragazzo poche ore dopo il ricovero al policlinico Sant’Andrea. Ruggiero è finito sotto processo per omicidio stradale e ieri ha patteggiato una pena di otto mesi, con la sospensione condizionale della pena e altrettanti mesi di sospensione della patente. Il padre di Gabriele, sconvolto, ha lasciato l’aula commentando: «Il dolore è tanto, se questa è giustizia».
L’INCIDENTE
Gabriele si era svegliato alle cinque del mattino per portare il computer alla sorella della sua ragazza e poi si era diretto alla stazione per prendere il treno verso l’università, dove studiava ingegneria. Non erano ancora le 7 quando, mentre attraversava sulle strisce, Ruggiero lo ha investito a 45 chilometri orari, una velocità ritenuta inadeguata dagli inquirenti per la zona affollata vicino alla stazione. Due consulenze tecniche, una del pm Fabrizio Ceramponi e l’altra di Mario Scipione, consulente delle parti civili assistite dall’avvocato Silvia Pezzulla, hanno confermato la velocità del taxi. Un’altra auto ha poi investito Gabriele, ma l’autista è stato prosciolto poiché procedeva a soli 10 chilometri orari e non poteva evitare l’impatto. La procura ha anche ipotizzato un concorso di colpa da parte di Gabriele, che avrebbe attraversato troppo velocemente in una strada trafficata e ancora buia.
IL GRUPPO DI AMICI
La morte di Gabriele è l’ultimo di una serie di tragici eventi che hanno colpito un gruppo di amici. Solo un anno prima, il 21enne aveva pianto la scomparsa di Leonardo Lamma, 19 anni, morto in un incidente in moto su Corso di Francia. A poca distanza, il 22 dicembre 2019, erano morte Gaia e Camilla, investite da un’auto guidata da Pietro Genovese. Infine, il 19 ottobre del 2022, un altro giovane, Francesco Valdiserri, di 18 anni, è stato investito e ucciso sulla Cristoforo Colombo.
La giustizia italiana continua a lasciarci perplessi, con sentenze che sembrano più una pacca sulla spalla che una vera punizione. E mentre le famiglie piangono i loro cari, ci si chiede se otto mesi siano davvero sufficienti per un omicidio stradale.
Cronaca
Ali Agca, che attentò a Giovanni Paolo II, ha rinunciato ai funerali di Papa Francesco: “Visiterò la tomba”

MisteroAlVaticano Hai mai sentito di un ex militante che scompare proprio prima dei funerali del Papa? Ecco la storia che sta facendo impazzire il web!
L’Insolita Richiesta dell’Ex Militante
Un ex membro dei Lupi Grigi, il gruppo turco noto per le sue controversie, aveva sorpreso tutti con una richiesta inaspettata: partecipare alle esequie di Papa Francesco. Immagina la curiosità: cosa spingeva una figura del genere a voler essere presente in un evento così solenne?
Il Colpo di Scena che Nessuno Si Aspettava
Ma ecco il twist che ti lascia a bocca aperta: nonostante l’anticipazione, l’ex militante non si è presentato a San Pietro. Dov’era finito? Questa assenza improvvisa ha scatenato speculazioni e teorie, alimentando il mistero attorno a un evento già carico di emozioni. Quali segreti si celano dietro questa decisione?Cronaca
Ciao Papa: Il saluto dei fedeli al passaggio del carro funebre di Bergoglio.

PapaFrancescoAddio: Le emozioni strazianti che hanno fatto piangere Roma!
L’attesa commovente sotto il Colosseo
Migliaia di persone hanno atteso con il fiato sospeso il passaggio del carro funebre di Papa Francesco, tra sussurri emozionati e applausi scroscianti. “Il arrive!”, gridavano alcuni, mentre una voce rotta dal pianto sussurrava “Ciao Papa”. Immagina la scena: una donna lancia baci verso la bara che sfreccia via in un attimo, lasciando un’onda di commozione che ha travolto tutti. È stato un momento che ha unito cuori straziati in un saluto indimenticabile.
Testimonianze di fedeli da ogni angolo
Tra la folla, storie incredibili come quella di Francesca Di Gregorio, arrivata dall’Abruzzo e ferma in via Labicana dalle 11 del mattino. “Per me è stato il miglior Papa di sempre”, ha confessato, spiegando come Francesco abbia riportato la Chiesa vicina alle donne, ai bambini e ai poveri. E non solo lei: un gruppo di donne colombiane ha atteso vicino a Santa Maria Maggiore, la basilica scelta per la sepoltura, condividendo lacrime e ricordi che ti faranno venire i brividi.I giovani e il loro saluto toccante
Anche adolescenti e scout hanno riempito le strade, seduti sul marciapiede di via Labicana con sacche e bandane verdi del loro Giubileo. “Ho la pelle d’oca”, ha detto Luigi Serra, arrivato da Artena con la moglie dopo un viaggio iniziato alle 9. Mentre mangiavano un panino, mescolavano gioia e tristezza per un Papa che “ha lasciato il segno”. In cielo, poi, una foto di Francesco è volata via su palloncini bianchi, un gesto che ha catturato l’essenza di un addio unico.
-
Cronaca5 giorni fa
Perde il controllo del veicolo e si schianta su auto in sosta: gravemente ferita una giovane donna di 20 anni.
-
Cronaca5 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Cronaca4 giorni fa
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro