Cronaca
Roma weekend: Anastasia al Brancaccio, Settimana Futurista alla Gnamc, Hanami all’Orto Botanico, Carlo Levi alla Gam – Eventi piccanti e culturali

#RomaWeekend #Cultura #Eventi Dal 10 al 13 aprile, Roma si trasforma in un palcoscenico di eventi culturali e spettacoli. Dal musical di Anastasia al concerto di Avatar, passando per l’hanami giapponese, la città offre un’agenda ricca di appuntamenti imperdibili.
“Anastasia” si fa musical e conquista il Brancaccio. “Avatar”, invece, diventa concerto. La cultura giapponese è studiata e celebrata attraverso uno dei suoi simboli, il fiore di ciliegio, nell’hanami capitolino all’Orto Botanico. L’agenda di appuntamenti dal 10 al 13 aprile è ricca di spettacoli, performance, mostre e incontri tutti da scoprire.
L’HANAMI CAPITOLINO
Il 12 e 13 aprile, il Museo Orto Botanico in collaborazione con il Festival del Verde e del Paesaggio, si fa teatro dell’ormai tradizionale appuntamento con l’Hanami, ossia la fioritura dei ciliegi, celebrata nella cultura nipponica. In programma, dimostrazioni di ikebana, calligrafia e origami, nonché esperienze di forest bathing, performance di tamburi, lezioni su tè, Kokeshi moderne e sul giardino giapponese. E molto altro.
IL MUSICAL
Arriva al Brancaccio, fino al 13 aprile, “Anastasia Il Musical”, per la regia di Federico Bellone, basato sull’omonimo film di animazione del 1997 che ha già ispirato la versione teatrale di Broadway del 2017. «In Italia la traduzione sarà quella del film e di Franco Travaglio, il più accreditato adattatore nazionale di musical. E l’unico team Italiano che ha dato vita a nuove produzioni teatrali ormai in quasi tutti i continenti, raggiungendo anche il prestigioso West End di Londra, e in seguito all’enorme successo del nuovo Phantom, racconterà la leggenda della principessa; in cerca di sé stessa attraverso i migliori interpreti italiani, una grande scenografia dalle scioccanti prospettive ottocentesche, costumi imperiali, effetti luce drammatici e tanti effetti speciali, tra cui una tempesta di neve in teatro, fantasmi del passato che danzano nell’aria e un treno in corsa verso Parigi!», si legge nelle note di regia.
LA SETTIMANA FUTURISTA
C’è anche una performance di danza ispirata all’opera “Danseuse” di Gino Severini, proveniente da una collezione privata ed eccezionalmente esposta, tra gli appuntamenti della Settimana Futurista fino al 12 aprile nell’ambito della mostra “Il tempo del Futurismo” alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e contemporanea.
IL FESTIVAL
È giunto alla ventesima edizione il Festival delle Scienze, che fino al 13 aprile animerà gli spazi dell’Auditorium Parco della Musica. In primo piano, i corpi e i loro adattamenti. Non solo quelli umani ma anche animali e vegetali, celesti, microscopici come virus, meccanici come quelli di robot e automi. E ancora, corpi politici e sociali. In programma, incontri, talk, performance. Il 10 aprile, MoltoFuturo presenta “Corpi e menti, l’evoluzione digitale nel quotidiano”, in collaborazione con Il Messaggero. Stesso giorno per “Secondo Lei”, scritto e diretto da Caterina Guzzanti, anche sul palco con Federico Vigorito. Tra gli eventi, il 12, passeggiata geologica a cura di Ispra “Le pietre ornamentali della basilica di San Paolo fuori le Mura”: ricostruita dopo l’incendio del 1823, è nota per la ricchezza e la varietà delle sue pietre ornamentali, che saranno illustrate nel percorso.
LA PROIEZIONE
Cartellone ricco per Roma Film Music Festival: per la prima volta nell’Europa continentale, all’Auditorium della Conciliazione, l’11 e il 12 aprile, arriva “Avatar Live In Concert”, cineconcerto del film record di incassi di tutti i tempi, con tre premi Oscar. Sul grande schermo l’intero film di James Cameron in alta definizione, mentre sul palco l’Orchestra Italiana del Cinema, nella sua formazione più ampia di 120 elementi di orchestra, coro e la solista Eleanor Grant, diretta da Ludwig Wiki.
Cronaca
Femminicidio Ilaria Sula, analisi sulle tracce biologiche trovate in tutta la casa dei Samsun: una maledetta tragedia domestica

Il sangue trovato nella casa di via Homs potrebbe essere quello della vittima. La polizia ha scoperto le tracce durante i sopralluoghi nella proprietà. #CronacaNera #Roma #Delitto #Polizia #Sangue
Scoperta Choc nella Casa di Via Homs
Durante i sopralluoghi nella casa di via Homs, la polizia ha fatto una scoperta agghiacciante: tracce di sangue che “potrebbero trattarsi del sangue della vittima”. La notizia ha scatenato un’ondata di commenti sui social, con molti utenti che si chiedono come sia possibile che in una città come Roma, considerata la culla della civiltà occidentale, si verifichino ancora crimini così efferati.
Il Mistero del Sangue
Le indagini sono ancora in corso e non è chiaro se il sangue appartenga effettivamente alla vittima, ma la frase “potrebbe trattarsi del sangue della vittima” ha acceso l’immaginazione collettiva. Alcuni hanno già iniziato a speculare su chi potrebbe essere il colpevole, con teorie complottistiche che coinvolgono persino personaggi politici locali, in un mix di realtà e fantasia che solo il web può generare.
Reazioni e Commenti
La notizia ha generato un dibattito acceso sui social, con commenti che vanno dal preoccupato al satirico. “Ecco cosa succede quando tagli i fondi alla sicurezza,” ha scritto un utente, mentre un altro ha aggiunto: “Forse il colpevole cercava solo di fare una carbonara perfetta.” Nonostante la gravità della situazione, l’umorismo nero non manca mai di far breccia tra gli italiani, sempre pronti a sdrammatizzare anche nei momenti più bui.
Cronaca
In moto si schiantano a Porta Ardeatina, gravi tre centauri. Chiusa la Colombo per gli idioti al volante.

Tre centauri hanno perso il controllo delle loro moto a Roma, schiantandosi contro gli archi di Porta Ardeatina. Ricoverati al San Giovanni, nessuno è in pericolo. Incidenti del genere sono all’ordine del giorno, ma quando si tratta di giovani su Instagram, la notizia diventa virale #Roma #Instagram #Incidente
Si erano dati appuntamento su Instagram, pensa te, per un raduno di motociclisti. Il punto di ritrovo? L’obelisco dell’EUR, icona di modernità e luogo di ritrovo per chi ama sentirsi “trendy”. Ma da lì, il gruppo di “centauri” ha deciso di fare la “passeggiata” sulla Cristoforo Colombo, una delle strade più trafficate di Roma, e guarda caso, hanno perso il controllo delle loro moto e si sono schiantati contro gli archi di Porta Ardeatina. “Tre centauri sono stati ricoverati all’ospedale San Giovanni”. Nessuno di loro sarebbe in pericolo di vita, per fortuna, ma la questione è: era davvero necessario radunarsi lì per fare questa fine?
L’incidente, per il quale sono ancora in corso gli accertamenti della Polizia locale, è avvenuto intorno alle 17.30. Gli agenti, giunti sul posto, hanno chiuso la corsia centrale di via Colombo in direzione centro. Insomma, un pomeriggio tranquillo trasformato in caos per colpa di qualche “influencer” delle due ruote che forse voleva fare bella figura sui social. “Da accertare le cause dell’incidente” si legge, ma tra noi, sappiamo già che la colpa è di chi cerca il brivido facile e magari qualche like in più.
-
Cronaca3 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità2 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca1 giorno fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca1 giorno fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto