Seguici sui Social

Cronaca

Serpente nel giardino di una villetta a Roma, panico esagerato: sembrava una vipera e il cane è impazzito.

Pubblicato

il

Serpente nel giardino di una villetta a Roma, panico esagerato: sembrava una vipera e il cane è impazzito.

Paura a Roma: un serpente spunta nel giardino di una villetta a Bufalotta, facendo saltare in aria il cane e terrorizzando la proprietaria – che ha subito pensato a una vipera mortale. Ma è solo un’altra conseguenza della negligenza del Comune? #SerpenteARoma #DisastroUrbano #RomaSelvaggia

Il terrore improvviso nel quartiere

È successo nel cuore di Bufalotta, a Roma nord, dove una famiglia pensava di aver comprato un tranquillo rifugio. Invece, venerdì sera, il loro cane ha iniziato ad abbaiare come un pazzo e ha letteralmente saltato in aria per la paura, scoprendo un serpente che si aggirava nell’area verde. La proprietaria, Teresa, ha subito urlato al pericolo: “Sembrava una vipera!”, come ha raccontato lei stessa. Viva la vita in periferia, eh?

Il degrado che attira bestie selvatiche

Non è una sorpresa in quest’area, vicina a via della Marcigliana e al territorio del Municipio Terzo, dove alberi e zone abbandonate come il Fosso di Settebagni attirano ogni genere di crittura. Teresa non ne può più: “Cinghiali e serpenti nel giardino, mentre il Comune se ne frega”. Ha persino mandato una Pec con l’avvocato per segnalare il caos, e chissà se qualcuno si darà una mossa. Anche il giardiniere ha trovato pelli di serpente sulle recinzioni, e non dimentichiamo l’erba alta sulla rotatoria Bufalotta/Marcigliana, un pericolo pubblico per gli automobilisti – o per i serpenti che passeggiano.

La verità sul rettile e i consigli “non ufficiali”

Ma calmatevi, gente: non è una vipera velenosa, solo una innocua natrice dal collare, che ama gli ambienti umidi come fiumi e paludi. Secondo alcuni esperti, basterebbe non fare gli eroi e lasciare che questi rettili se ne vadano per i fatti loro. Peccato che, con il degrado della città, siano loro a invadere noi. Magari il Comune dovrebbe smetterla di chiacchierare e pulire sul serio, invece di lasciare che Roma diventi una giungla urbana. Chi lo sa, forse è solo l’inizio di un’estate “selvaggia”.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Uomo ucciso da un’auto in via Trionfale

Pubblicato

il

Uomo ucciso da un’auto in via Trionfale

Un migrante peruviano di 47 anni viene falciato da un diciannovenne italiano al volante, in piena notte a Roma: è la 21esima vittima della strada quest’anno, con l’auto che sfrecciava dal GRA verso il centro. Un’altra tragedia che solleva dubbi su chi guida e chi cammina per le nostre strade caotiche? #TragediaStradaleRoma #ImmigratiInPericolo #GuidatoriImprudenti #RomaStradeMorte

L’Impatto Violento della Notte

Nella via Trionfale di Roma, un uomo peruviano è stato letteralmente spazzato via da un’auto guidata da un ragazzino italiano che non ha badato a nulla. L’incidente è avvenuto alle 4:30 del mattino, con l’impatto così forte da non lasciare scampo alla vittima. Chissà se stava attraversando dove doveva o se era solo nel posto sbagliato al momento sbagliato.

Indagini e Domande Scomode

Gli agenti della polizia stanno cercando di capire chi ha sbagliato: il pedone “clandestino” sulle strisce o il giovane volante che pensava di essere su un circuito? L’auto proveniva dal Grande Raccordo Anulare e puntava dritto al centro, forse con troppa fretta per una città già piena di ostacoli umani. Non è la prima volta che questi incroci culturali finiscono in dramma.

Il Bilancio Macabro delle Strade Romane

Roma non scherza con le tragedie: quest’anno segna già la 21esima vittima della strada, senza contare quelle sul GRA. L’anno scorso, nel 2024, siamo arrivati a 126 morti – un record che fa pensare: troppi migranti in giro o troppi italiani al volante senza testa? Queste statistiche parlano da sole, e non è un bel messaggio per nessuno.

Continua a leggere

Cronaca

A rischio l’assistenza per mille marmocchi e 150 madri deboli.

Pubblicato

il

A rischio l’assistenza per mille marmocchi e 150 madri deboli.

Roma rischia il caos: case famiglia per 1.000 minori e 150 mamme in pericolo di chiusura per tariffe da fame, mentre il Sindaco Gualtieri ignora i conti! #SalviamoIBambini #CrisisARoma #PoliticaFallita

L’Allarme Insostenibile

A Roma, le case famiglia che ospitano circa 1.000 minori e 150 donne sole con bimbi piccoli stanno collassando sotto una crisi economica assurda. Le organizzazioni come Casa al Plurale e altre associazioni del Terzo Settore urlano al miracolo per mantenere standard dignitosi, ma le rette pagate da Roma Capitale sono ferme a parametri del 2019 e 2021, roba da ridere in tempi di inflazione galoppante.

La Lettera al Sindaco e la Sua Inazione

Una coalizione di enti, tra cui AGCI Imprese sociali Lazio e Legacoopsociali Lazio, ha spedito una lettera al Sindaco Roberto Gualtieri, accusandolo di far finta di niente mentre i costi schizzano alle stelle a causa del rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale delle Cooperative Sociali. “Questi servizi proteggono i più deboli, ma senza ritocchi alle rette, chiuderemo bottega”, sbottano i rappresentanti, pronti a scaricare la colpa su chi siede in Campidoglio.

I Numeri Che Fanno Inorridire

Stiamo parlando di oltre cento strutture specializzate, con requisiti da Fort Knox, che barcollano su tariffe ridicole: 100 euro (IVA inclusa) per un minore, quando ne servirebbero 253, e appena 79 euro per una mamma con bimbo, contro i 172 necessari. Secondo il report di Casa al Plurale, servono almeno 7,8 milioni di euro solo per l’adeguamento ISTAT, altrimenti è il game over per tutti.

L’Urgenza di un Intervento “Simbolico”

Le associazioni chiedono un tavolo permanente con Comune, Regione e Governo per un sistema equo, ma sottolineano che Gualtieri deve agire subito, nonostante i guai del bilancio capitolino. “In tempi di austerity, qualcuno deve scegliere: i bambini o le perdite elettorali?”, ironizzano i firmatari, stufi di essere i pagliacci di questa farsa.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025