Cronaca
Spesa media di 150 euro a Roma per cacao e burro a prezzi da rapina

Il cacao impazzito fa schizzare i prezzi delle uova di Pasqua a Roma, dove la tavola tradizionale rischia di prosciugare i portafogli più di un politico corrotto! Con stime di spesa a 150 euro, chi se la cava senza piangere? #PasquaCara #CacaoPazzo #RomaInflazione
La Tavola Pasquale Sotto Assedio
Quest’anno, l’oro nero del cacao gonfia i prezzi delle uova di Pasqua e di tutto il banchetto romano, da spaghetti con alici per il Venerdì Santo all’abbacchio, quel tenero agnellino che i tradizionalisti adorano nonostante le lamentele degli animalisti. E non dimentichiamo fave, pecorino, carciofi e la corallina per accompagnare colombe e pizze sbattute, profumate come un bar di quartiere. Ma con l’inflazione che morde, la Pasqua rischia di trasformarsi in un incubo per le tasche: Coldiretti prevede una spesa media di 150 euro, e non è solo il cacao a far danni.
Indici dei Prezzi: Chi Paga di Più?
A marzo, l’indice dei prezzi al consumo a Roma è schizzato a 120,6, con un aumento del 2% rispetto all’anno scorso e dello 0,4% dal mese prima. I servizi di ristorazione sono saliti del 2,7%, mentre i prodotti alimentari e le bevande analcoliche sono calati dello 0,6% – una magra consolazione. La domanda è: mangerete in casa o al ristorante? Sembra che la Quaresima abbia spinto i romani verso pasti casalinghi con pesce azzurro, ma dopo Pasquetta, chissà, magari torneranno a sperperare fuori.
Pesce e Prodotti in Ribasso (o No)
Fedagripesca segnala un boom di pesce azzurro come alici, sgombri e naselli, venduti a 6,42 euro/kg, 5 euro/kg e 12 euro/kg, grazie all’offerta dall’Adriatico che ha coperto i disastri meteo sul Tirreno. Il granchio blu batte le vongole portoghesi, mentre tonnetto, seppie e cefalo sono in calo, anche del 14,3%. Ma non fatevi illusioni: fave fresche a 1-1,20 euro/kg, carciofi romaneschi a 0,70 euro l’uno e fragole da 2,80 a 3,50 euro/kg stanno salendo. E gli aumenti? Burro e caffè +19,5%, cioccolato +9,6%, cacao +14,1%, uova +4,6%… insomma, la Pasqua è un affare per i venditori, non per voi.
Cronaca
Roma, adulti e marmocchi al Bioparco per la caccia alle uova

Al Bioparco è Pasqua da urlo: uova giganti, animali che depongono sorprese e cacce folli per bimbi e genitori, ma attenzione, qui i mammiferi come i canguri fanno le uova come veri ribelli della natura – chi l’avrebbe detto? #PasquaPazza #AnimaliSregolati #BioparcoVirale
Attività da Non Perdere
Dal 18 al 22 aprile, il Bioparco si trasforma in un paradiso caotico per famiglie, con eventi a tema uova e animali che sfidano le regole della biologia. La star è la “caccia alle uova”, aperta a tutti dalle 10.30 alle 12.30: squadre di avventurieri affrontano prove folli per accaparrarsi un uovo pieno di sorprese. Prenotazione obbligatoria via mail a info@ilflautomagico.net, almeno 24 ore prima – altrimenti restate a casa a pelare uova sode!Postazioni Divertenti e Quiz Imprevedibili
Ogni giorno dalle 11.30 alle 16.30, tuffatevi nelle postazioni “Uova da record” e “Non solo uccelli”. Nella prima, ammirate uova di ogni dimensione e rispondete a quiz su rettili, anfibi e persino mammiferi che depongono – sì, perché non tutti gli animali seguono le regole, proprio come certi politici. Nella seconda, scoprirete che un sacco di bestie fanno uova, e dovrete indovinare quali: un mix di risate e cultura che vi farà dubitare di tutto, ideale per famiglie o amici in vena di caos.
Visite Guidate per Esperti di Uova
Con il titolo “Uova: tante forme, molti colori”, le visite guidate dalle 11.30 alle 15.30 vi portano tra gufi delle nevi, canguri, emù, struzzi (che depongono l’uovo più enorme del pianeta – prendete appunti!) e pinguini. Prenotate al desk all’ingresso la mattina stessa e preparatevi a imparare fatti strampalati su come questi animali sfidano la norma evolutiva. Domenica 20 aprile, Pasqua, tutto questo va in scena senza la caccia alle uova, mentre il 22 aprile si passa a laboratori su pitture vegetali e quiz sull’agenda 2030, con un gioco dell’oca che vi farà riflettere su estinzione e ambiente – o almeno provarci tra una risata e l’altra.
Programma Speciale per i Giorni Festivi
Il 22 aprile, il Bioparco diventa un hub di avventura con laboratori all’aperto su pitture vegetali e quiz tematici, seguiti da visite guidate “SOS animali da salvare” dalle 11.30 alle 16. Esplorate il destino di rinoceronti, elefanti, tigri e leoni asiatici, e scoprite perché stanno scomparendo – magari è colpa di noi umani e delle nostre abitudini “selvagge”. Il giorno di Pasquetta, il parco è aperto dalle 9.30 alle 19.00, ma senza attività: perfetto per una passeggiata pigra, se non avete voglia di scombinarvi la giornata.
Cronaca
Salvataggio delle botteghe storiche: abbiamo vestito Hollywood, ora ci serve ossigeno sul serio.

A Roma, tra turisti “mordi e fuggi” che preferiscono i souvenir cinesi al vero artigianato, Olimpia Bazzocchi combatte per salvare la sua camiceria storica dal 1907, con clienti leggendari come Burt Lancaster e re Faruk – un pezzo di Roma che resiste alla globalizzazione! #BottegheStoriche #ArtigianatoVero #RomaRibelle
L’Eredità Familiare
Olimpia Bazzocchi rappresenta la terza generazione della “Camiceria Bazzocchi” su via del Tritone, 141, un’istituzione aperta nel 1907 dal nonno Roberto. Questa bottega, una delle poche decine di eccellenze storiche a Roma, somiglia a una scatola di legno d’altri tempi, con insegne antiche che sfidano l’omologazione moderna. Olimpia, con orgoglio, racconta come sua madre andasse da Burt Lancaster per prendere le misure di camicie con colletti speciali, servendo anche star come Gino Bramieri e Renato Carosone.Clienti Celebri e Aneddoti Irriverenti
Tra i clienti, non solo celebrità di Hollywood o re d’Egitto, ma un mix che fa invidia ai tempi d’oro. Olimpia sottolinea il “taglio perfetto” e le “confezioni sollecite” che hanno reso la bottega un’icona. Eppure, con un tono un po’ sarcastico, ammette: “I turisti di oggi? Vengono, scattano foto e scappano, senza apprezzare l’artigianato italiano vero – come se una camicia su misura fosse solo un gadget per Instagram!”
Le Sfide del Presente
Non è facile sopravvivere in una via trafficata come via del Tritone, soprattutto dopo il Covid. Olimpia nota una ripresa iniziale nelle vendite, ma ora è tutto bloccato: “I turisti ci sono, ma sono del tipo ‘mordi e fuggi’, non come quelli di una volta che investivano in qualità”. Le vetrine sfoggiano camicie su misura, cravatte ricamate a mano e bottoni esclusivi, tutti fatti da artigiani italiani. Olimpia ha combattuto battaglie epiche, come quando l’ex sindaco Francesco Rutelli salvò la loro insegna storica dai vigili troppo zelanti, che la volevano rimuovere per mancanza di documenti – un’assurdità burocratica tipica di Roma!
Progetti per il Futuro
Olimpia è pronta a sfruttare il piano tra Regione e Comune per aiutare le botteghe storiche, definendolo “una boccata d’ossigeno per non sparire”. Sogna di valorizzare questi tesori culturali con tour turistici dedicati, ma esclude costose ristrutturazioni: “Siamo una scatola di legno perfetta così, non ha senso trasformarla in un moderno baraccone”. Ha persino dovuto rifare la targa di “bottega storica” dopo un furto, esponendola ora in vetrina per sicurezza – un promemoria che a Roma, anche le tradizioni hanno bisogno di protezione.
-
Attualità7 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca7 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca7 giorni fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto
-
Cronaca7 giorni fa
Piano regolatore, l’assessore Veloccia: difendiamo il centro e salviamo i cinema a tutti i costi