Seguici sui Social

Cronaca

Subiaco, esplosione di visitatori alla mostra permanente del libro nella biblioteca del Monastero benedettino di Santa Scolastica: il fascino del sapere tra le antiche mura monastiche

Pubblicato

il

Subiaco, esplosione di visitatori alla mostra permanente del libro nella biblioteca del Monastero benedettino di Santa Scolastica: il fascino del sapere tra le antiche mura monastiche

Subiaco capitale del libro 2025 attira oltre mille visitatori alla mostra permanente #cultura #Italia #libri

Boom di visitatori per il primo significativo evento di Subiaco Capitale Italiana del libro 2025. Oltre mille persone hanno visitato la mostra permanente del libro alla biblioteca nazionale del Monastero benedettino di Santa Scolastica, dal 28 febbraio al 6 aprile. La mostra resterà aperta fino al 6 gennaio 2026. Sabato scorso passaggio simbolico del testimone tra Taurianova Capitale del libro 2024 e Subiaco ma nella città calabrese a rappresentare la cittadina sublacense e la Regione Lazio, considerando che si tratta di un evento nazionale, solo l’assessore alla cultura del Comune di Subiaco, Maria Grazia Timperi. Armata di trolley e impossibilitata a portare il gonfalone della cittadina essendo da sola, con un viaggio in treno di sei ore, per raggiungere la destinazione. A Taurianova, invece, al gran completo le autorità calabresi, oltre, naturalmente all’amministrazione comunale della città, era presente la Regione Calabria, la Città Metropolitana di Reggio Calabria e il parlamentare europeo del comprensorio.

L’esperienza di Maria Grazia Timperi

«In Comune è stata presa questa decisione – dice l’assessora Maria Grazia – erano previsti esponenti della Regione Lazio ma per impegni vari non sono venuti. A Taurianova l’organizzazione aveva anche prenotato le stanze dell’albergo, è stata comunque una manifestazione bellissima dove ho potuto constatare l’impegno condiviso di tutte le categorie di Taurianova per sostenere gli eventi che ci sono stati nel 2024 e fino ad oggi. Volevo esserci e sono rimasta soddisfatta per questa esperienza, mi auguro che anche tutta Subiaco partecipi alla piena riuscita di Subiaco Capitale italiana del libro 2025. Ed ora appuntamento al salone del libro di Torino il prossimo 15 maggio per il passaggio ufficiale dell’evento». Commento: sembra che la Regione Lazio abbia dato un bel bidone, lasciando l’assessora a cavarsela da sola come una novizia in pellegrinaggio.

La mostra e la storia del libro

Il primo importante evento sublacense ha già raccolto moltissime adesioni e parliamo della mostra permanente nella biblioteca nazionale del Monastero di Santa Scolastica, dove nel 1465 due chierici tedeschi impiantarono una tipografia e stamparono il primo libro a caratteri mobili in Italia. La mostra permanente è un po’ l’evoluzione della storia del libro, dai primi manoscritti fino ai volumi stampati nel 700. «Per noi si tratta di un numero significativo di visitatori – spiegano in biblioteca – soprattutto perché accompagnato, il più delle volte, da considerazioni e domande da parte dei visitatori che rivelano un grande interesse per la storia, la letteratura e le scienze, oltre a quanto concerne il libro nel suo aspetto materiale e nelle tecniche che presiedevano la rigorosa elaborazione dei manoscritti da parte degli amanuensi e la stessa stampa a caratteri mobili». Commento: Evidentemente, anche se Subiaco è piccola, sa come attirare l’attenzione con la cultura, a differenza di certe regioni che sembrano più interessate ai selfie che ai libri.

Il calendario degli eventi più volte annunciato non è stato ancora presentato e non c’è stata ancora la relativa conferenza stampa. Intanto il Comune ha affidato ad una fondazione il servizio di coordinamento tecnico – gestionale della programmazione del libro 2025. Il prossimo appuntamento, come ha detto l’assessora Timperi, è al salone del libro di Torino il prossimo 15 maggio. Una organizzazione che comunque va ad intrecciarsi con la campagna elettorale per l’elezione del sindaco e del consiglio dopo la scomparsa del primo cittadino Domenico Petrini. Si voterà il 25 e 26 maggio ma di fatto la campagna elettorale è già partita sia in piazza che sui social. Nel centro sinistra due le compagini in corsa, nel centro destra che governa la cittadina, le varie riunioni non hanno ancora partorito una decisione ufficiale. Ci sarà una sola lista o due? Per i bene informati, nel centro destra tutto è possibile. La scadenza per presentare i candidati è il 24 aprile.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Perde il controllo dell’auto e finisce contro un albero, morto giovane di 26 anni ubriaco

Pubblicato

il

Perde il controllo dell’auto e finisce contro un albero, morto giovane di 26 anni ubriaco

🚓✨ Tragedia nella notte a Roma: un ragazzo di 26 anni ha perso la vita in un incidente stradale in via della Grande Muraglia. La sua auto si è schiantata contro un albero. La polizia locale indaga, nessun altro veicolo coinvolto. #Roma #Incidente #Tragedia

Le pattuglie del X Gruppo Mare della polizia locale di Roma Capitale sono intervenute in via della Grande Muraglia 338 per i rilievi di un incidente stradale mortale avvenuto intorno a mezzanotte. A perdere la vita un ragazzo di 26 anni a bordo di un’auto che, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del veicolo scontrandosi contro un albero. I sanitari del 118 intervenuti sul posto, nonostante i tentativi di rianimazione, non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso. La vettura è stata posta sotto sequestro e la strada chiusa per il tempo necessario a consentire i rilievi. Al momento non risultano coinvolti altri veicoli.

Indagini in corso

Sono in corso le indagini per ricostruire l’esatta dinamica di quanto avvenuto. La polizia locale di Roma continua a lavorare per capire cosa abbia portato a questa tragica fine. “Un giovane che aveva tutta la vita davanti, ma evidentemente il destino aveva altri piani”, ha commentato un agente sul posto, forse un po’ troppo filosofico per la situazione.

Continua a leggere

Cronaca

Olimpico, il big match delle curve: si sfidano le coreografie clandestine

Pubblicato

il

Olimpico, il big match delle curve: si sfidano le coreografie clandestine

“Una partita nella partita quella che storicamente le due tifoserie si contendono per il migliore spettacolo sugli spalti” #tifo #derby #spettacolo Anche quest’anno, il derby tra Roma e Lazio non è solo una questione di pallone, ma una vera e propria guerra di decibel e coreografie tra le due tifoserie. Da una parte i romanisti, con il loro “Forza Roma!”, dall’altra i laziali con il loro “Vola Lazio!”, entrambe le curve pronte a dimostrare chi è il vero re dello stadio.

La Battaglia delle Coreografie

Non si tratta solo di cantare, ma di creare spettacoli visivi che lascino il segno. La frase “Una partita nella partita” non è mai stata così vera, con entrambe le tifoserie che investono tempo e denaro per preparare coreografie mozzafiato.

Il Volume della Passione

Il volume delle urla e dei cori è direttamente proporzionale alla passione dei tifosi. “Forza Roma!” e “Vola Lazio!” rimbombano nello stadio, con i decibel che salgono alle stelle, cercando di sovrastare il rumore dell’avversario.

La Sfida Continua

Questa rivalità non si esaurisce mai. Ogni incontro è un’occasione per dimostrare chi è il più appassionato, chi sa fare più rumore e chi riesce a mettere in scena la coreografia più impressionante. La partita sul campo è solo un contorno rispetto a questa sfida senza fine tra le due tifoserie.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025