Seguici sui Social

Cronaca

Supermercati e bar vendono alimenti scaduti o di dubbia provenienza, sequestrati 110 chili di cibi

Pubblicato

il

Supermercati e bar vendono alimenti scaduti o di dubbia provenienza, sequestrati 110 chili di cibi

Roma, 5 aprile 2025 – I Nas hanno effettuato controlli in tre attività commerciali della capitale, portando alla luce una situazione che ha dell’incredibile. Durante queste ispezioni, sono stati apposti i sigilli a ben 4.200 litri di acqua, ritenuta a rischio per i consumatori.

Operazione dei Nas

L’operazione ha coinvolto vari punti vendita, dove le forze dell’ordine hanno riscontrato irregolarità che hanno richiesto interventi immediati. Non si tratta solo di una questione di salute pubblica, ma anche di una critica alla gestione delle risorse idriche nel nostro paese, che sembra essere sempre più sotto il controllo di interessi discutibili.

L’acqua a rischio

L’acqua sigillata, a rischio per i consumatori, solleva interrogativi sulla sicurezza alimentare e sull’efficacia dei controlli. In un’epoca dove l’acqua è diventata quasi un lusso, scoprire che una parte di essa potrebbe essere pericolosa per la salute sembra quasi uno scherzo di cattivo gusto.

Le indagini proseguono per capire se dietro queste irregolarità ci sia una semplice negligenza o qualcosa di più sinistro, magari legato alle lobbies dell’acqua.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Municipalizzata in crisi, Pasqua amara per 40 famiglie: senza stipendio da quattro mesi, colpa dei manager incapaci

Pubblicato

il

Municipalizzata in crisi, Pasqua amara per 40 famiglie: senza stipendio da quattro mesi, colpa dei manager incapaci

ROMA – In un’epoca dove lo shopping online è diventato una pratica quotidiana, il Gruppo Gedi ha deciso di mettere il turbo con la sua guida allo shopping, Consigli.it. Ma attenzione, perché dietro ogni consiglio c’è un piccolo segreto: “Consigli.it sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti e servizi che si possono acquistare online o tramite la consulenza di esperti. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Consigli.it riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.” Ecco svelato il trucco, cari lettori, la trasparenza è tutto, ma il business è business.

La trasparenza dei consigli

Nonostante la promessa di indipendenza, non possiamo fare a meno di notare che ogni click che fate su quei link dorati vi porta dritti nelle tasche di Consigli.it. Ma tranquilli, il prezzo per voi non cambia, quindi potete continuare a fare shopping senza sensi di colpa, sapendo che state contribuendo al benessere di qualche giornalista.

Shopping etico o marketing travestito?

La questione etica rimane aperta: è davvero shopping consapevole o siamo solo pedine in un gioco di marketing ben orchestrato? La risposta, come sempre, sta nel mezzo. Ma una cosa è certa, con Consigli.it, lo shopping diventa un’esperienza a metà tra il consiglio amichevole e l’investimento pubblicitario.

L’immagine allegata mostra un esempio di prodotto consigliato, ma non lasciatevi distrarre troppo, il vero affare è capire come funziona questo meccanismo di raccomandazione. E voi, siete pronti a fare acquisti sapendo che ogni vostro click conta?

Continua a leggere

Cronaca

Ubriaco guida carro soccorso, bloccato e denunciato in autostrada: il clamoroso abuso di un soccorritore

Pubblicato

il

Ubriaco guida carro soccorso, bloccato e denunciato in autostrada: il clamoroso abuso di un soccorritore

La scoperta è stata fatta dagli agenti della polizia stradale di Frosinone. Il conducente del mezzo aveva un tasso alcolemico più che doppio rispetto al consentito. Incredibile, vero? E dire che qualcuno si lamenta delle leggi troppo severe.

Ubriachi al volante: una costante?

Secondo quanto riportato, il conducente è stato fermato durante un normale controllo stradale. Gli agenti, notando il comportamento anomalo dell’uomo, hanno deciso di sottoporlo all’alcoltest. Il risultato ha lasciato tutti senza parole.

Le conseguenze per il conducente

Ora il conducente dovrà affrontare le conseguenze delle sue azioni. Tra multe salate e la patente ritirata, non sarà certo una passeggiata. E mentre alcuni potrebbero dire che è un castigo troppo severo, altri si chiedono come sia possibile che ci siano ancora persone così irresponsabili da mettersi al volante in queste condizioni.

Gli agenti della polizia stradale di Frosinone continuano incessantemente il loro lavoro di controllo per garantire la sicurezza sulle strade, nonostante le continue sfide poste da chi sembra non imparare mai.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025