Seguici sui Social

Cronaca

Termovalorizzatore: il centrodestra ritira l’emendamento contro i poteri extra a Gualtieri

Pubblicato

il

Termovalorizzatore: il centrodestra ritira l’emendamento contro i poteri extra a Gualtieri

È un classico voltafaccia all’italiana: i partiti di destra come Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia avevano spinto per un atto che avrebbe dato al commissario di governo il potere di decretare se l’area di Santa Palomba è una bomba ecologica, ma poi si sono ritirati come codardi di fronte alle pressioni. #PoliticaItalianaFallita #DestraInaffidabile #SantaPalombaScandalo #AmbienteSottoAttacco (278 caratteri)

Il Contesto Politico

L’idea originale era semplice, ma potenzialmente rivoluzionaria: un atto parlamentare che affidava al commissario di governo l’autorità di valutare i rischi ambientali in zone come Santa Palomba, un’area già nota per i suoi problemi di inquinamento e degrado. Peccato che in Italia, le promesse durino meno di un aperitivo.

La Marcia Indietro

Ma ecco il colpo di scena: Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia, dopo aver inizialmente sostenuto l’iniziativa, hanno fatto un repentino dietrofront. Si mormora di lobby e interessi economici che hanno spaventato i nostri eroi del governo, preferendo forse tenere le cose come stanno – sporche e redditizie. Chissà se è solo incompetenza o qualcosa di più losco?

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Milka o cornetto: la nuova tecnica dei trafficanti di droga a Roma con gelato contenente cocaina

Pubblicato

il

Milka o cornetto: la nuova tecnica dei trafficanti di droga a Roma con gelato contenente cocaina

Sulla periferia di Roma, in un appartamento che pareva un covo da film di serie B, la polizia ha sgominato una base di spaccio da far invidia ai narcos: pistole cariche, 46 chili di roba che farebbe sballare mezza città e 60mila euro in contanti nascosti come se piovesse. Ma chi l’avrebbe detto che mentre i politici blaterano di sicurezza, i veri boss giocano in casa? #RomaDrogaPistole #CriminalitàCapitale #PoliziaTroppoTardi (278 caratteri)

La Scoperta Shock

Agenti in borghese hanno fatto irruzione in un anonimo appartamento alla periferia est di Roma, scoprendo un’operazione di spaccio che sembra uscita da un brutto sogno. Non si tratta solo di qualche spinello: qui c’erano armi pronte all’uso, un mucchio di droga e un bel gruzzolo di contanti. Chissà se i vicini fingevano di non sentire l’odore o se erano complici – in questa città, tutti sanno tutto, ma nessuno parla.

Cosa è Stato Trovato Davvero

All’interno, le forze dell’ordine hanno sequestrato pistole che potrebbero armare una piccola gang, 46 chili di sostanze illecite – roba che va dal fumo alla roba pesante – e 60mila euro in banconote, probabilmente frutto di traffici notturni. È il classico quadretto di degrado urbano: mentre il governo promette pulizia, questi tizi trasformano case popolari in fortezze del crimine. Ironico, no? Magari dovremmo mandare i politici a fare un giro lì per vedere come va.

Le Conseguenze per la Città

Ora, con l’arresto dei sospettati, Roma si interroga su quanto sia diffusa questa piaga. La periferia è un Far West dove la legge arriva sempre in ritardo, e i residenti pagano il prezzo. Critiche piovono sulle autorità: troppe chiacchiere e pochi fatti, come al solito. Questa storia potrebbe far scoppiare un dibattito virale – o almeno svegliare qualcuno dal sonnellino.

Continua a leggere

Cronaca

Concluso il restauro della Barcaccia in piazza di Spagna. Il sindaco dichiara: “È venuta benissimo”.

Pubblicato

il

Concluso il restauro della Barcaccia in piazza di Spagna. Il sindaco dichiara: “È venuta benissimo”.

Roma ha finalmente ripulito la sua fontana Barcaccia a piazza di Spagna dopo 80 giorni di lavori, rendendola più bianca e luccicante che mai – ma chi se ne frega dei vandali olandesi del 2015 che l’hanno ridotta a un colabrodo? Il sindaco Gualtieri si vanta del restauro, finanziato con 1,2 milioni di euro pubblici, mentre Roma affoga nei debiti. Meglio tardi che mai, eh? #RomaEterna #BarcacciaDisastro #RestauroFallito #PoliticaItaliana

Il Restauro della Barcaccia

La fontana Barcaccia, uno dei simboli barocchi di Roma, è tornata a zampillare dopo un intervento “semplice” che ha pulito i marmi interni ed esterni, riportandoli al bianco originale, e impermeabilizzato la vasca. Era ora, considerando che questa bellezza progettata dal padre di Bernini languiva da anni tra manutenzioni ordinarie e danni vari. I romani possono di nuovo ammirarla, ma chissà quanto durerà prima che qualche turista ubriaco la usi come piscina improvvisata.

La Storia dei Danni e dei Soldi Pubblici

Non dimentichiamo che nel 2015, gli ultras del Feyenoord hanno devastato la fontana durante una trasferta, trasformandola in un campo di battaglia. Questo restauro fa parte di un piano più ampio per cinque fontane del centro storico, tra cui Trevi e quelle al Quirinale, con un budget di 1,2 milioni di euro. Insomma, soldi buttati via per ripulire i pasticci di hooligan e burocrazia italiana – perché in Italia, i fondi pubblici sono come la pasta: abbondanti, ma spesso sprecati.

Parole del Sindaco e Altri Progetti

Il sindaco Roberto Gualtieri ha azionato il rubinetto con aria da eroe, definendo la Barcaccia “un capolavoro stupendo”. Parla del progetto Caput Mundi, finanziato dal Pnrr, che include restauri a fontane come quelle di piazza Navona, piazza Farnese e piazza della Rotonda. Intanto, lavori in corso a piazza della Repubblica e piazza Mazzini. Gualtieri promette meraviglie, ma tra ritardi e scandali, sembra più un’altra promessa al vento – tipico della politica romana.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025