Cronaca
Urbetevere, pallone e codice etico: il talento è nulla senza disciplina

La Roma ha vinto il derby contro la Lazio con un gol di Dybala al 90′. La squadra di Mourinho si conferma in zona Champions. #ASRoma #DerbyDellaCapitale #Dybala
La Roma ha battuto la Lazio nel derby della capitale grazie a un gol di Paulo Dybala nei minuti finali della partita. Il risultato finale è stato 1-0, permettendo alla squadra allenata da José Mourinho di consolidare la propria posizione in zona Champions League.
Il gol decisivo di Dybala
Il match, giocato con grande intensità da entrambe le squadre, è stato deciso da un’azione fulminea di Dybala, che ha trovato il varco giusto per segnare al 90′ minuto. "È stata una partita difficile, ma alla fine siamo riusciti a portare a casa i tre punti", ha dichiarato il tecnico Mourinho post-partita, commentando: La sua soddisfazione è palpabile, ma anche la tensione per un match così importante.
La reazione dei tifosi
I tifosi giallorossi sono esplosi in un boato di gioia al triplice fischio, mentre quelli biancocelesti sono rimasti delusi dalla sconfitta nel derby. La rivalità tra le due tifoserie è sempre stata accesa e questa vittoria ha ulteriormente alimentato l’entusiasmo tra i sostenitori della Roma.
Conseguenze sulla classifica
Con questa vittoria, la Roma si posiziona al quarto posto in classifica, mantenendo vive le speranze di qualificazione alla prossima Champions League. La Lazio, invece, vede complicarsi il cammino verso le competizioni europee.
La partita è stata caratterizzata da un ritmo intenso e da numerose occasioni da entrambe le parti, ma è stata la precisione di Dybala a fare la differenza. Ora, l’attenzione si sposta alle prossime sfide di entrambe le squadre, con la Roma che dovrà confermare il suo posizionamento e la Lazio che cercherà di risalire la china.
</div>
Cronaca
Il Sipario siciliano di Giuseppe Cerasa: Storie di mafia, eroi e amori torbidi

SiciliaMisteriosa: Scopri le storie nascoste che intrecciano eroi, criminali e leggende in 70 anni di intrighi siciliani!
Un Viaggio nel Tempo Siciliano
Immagina una Sicilia avvolta da un velo di mistero, dove le vite ordinarie si scontrano con il destino in un arco di quasi 70 anni. Storie che ti faranno venire i brividi, con maestre coraggiose che sfidano l’impossibile e criminali che lasciano un’ombra indelebile sul paesaggio isolano. Ma cosa lega tutto questo a figure iconiche come Andrea Camilleri e Sergio Mattarella? Preparati a immergerti in un mondo di segreti che potrebbero cambiare il tuo modo di vedere la storia.
Le Maestre Coraggiose che Hanno Cambiato Tutto
Pensa a donne determinate, pronte a combattere contro le avversità in una terra segnata da lotte sociali. Queste maestre non erano solo insegnanti: erano eroine silenziose che hanno influenzato generazioni, affrontando pericoli per educare e ispirare. Ma cosa le ha spinte a rischiare tutto? Le loro storie, piene di coraggio e resilienza, ti faranno riflettere su quanto il potere dell’istruzione possa sfidare persino i più oscuri eventi storici.I Criminali e i Loro Intrighi Nascosti
E se ti dicessimo che dietro le bellezze della Sicilia si nasconde un mondo di criminalità affascinante e controverso? Figure sinistre che hanno dominato le strade, intrecciando le loro vite con eventi che hanno segnato l’isola. Quali segreti custodiscono questi personaggi? Le loro azioni, spesso avvolte nel mistero, creano un legame inaspettato con la società, lasciando domande che ti terranno sveglio.
I Personaggi Illustri che Hanno Segnato l’Era
Ora, entriamo nel cuore del dramma: come si inseriscono leggende come Andrea Camilleri, il maestro della narrativa siciliana, e Sergio Mattarella, simbolo di integrità nazionale? Le loro vite, piene di successi e riflessioni, si intrecciano con le vicende di maestre e criminali in un mosaico che copre decenni. Potresti chiederti: quali connessioni nascoste hanno influenzato la storia dell’isola? Scoprilo e lasciati catturare da questi legami sorprendenti.
Cronaca
Villa Pincherle non sarà abbattuta: Salvato lo storico villino della famiglia di Alberto Moravia

PalazzettoStoricoSottoVincolo #ScopriISegretiNascosti Hai mai immaginato cosa succederebbe se un’icona del passato venisse protetta da modifiche radicali? La soprintendente Daniela Porro ha appena firmato un decreto che potrebbe rivelare sorprese inaspettate su un palazzetto affascinante!
Il Decreto Che Cambia Tutto
La soprintendente Daniela Porro ha messo la sua firma su un decreto di vincolo che trasforma questo palazzetto in un vero e proprio tesoro storico. Immagina: un edificio carico di storie, ora blindato da interventi esterni che potrebbero alterarne l’essenza. Ma cosa nasconde esattamente questo vincolo? Gli esperti sono già in fibrillazione per i dettagli.
Modifiche Solo All’Interno: Una Scelta Controversa?
Non tutto è perduto per chi ama i cambiamenti: il palazzetto potrà essere modificato, ma solo all’interno. Questo significa che la facciata resterà intatta, preservando il suo fascino originale, mentre gli spazi interni potrebbero riservare colpi di scena. È una mossa che sta già facendo discutere appassionati e curiosi – e tu, cosa ne pensi?-
Cronaca6 giorni fa
Perde il controllo del veicolo e si schianta su auto in sosta: gravemente ferita una giovane donna di 20 anni.
-
Cronaca6 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità6 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Cronaca5 giorni fa
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro