Seguici sui Social

Cronaca

Via Crucis stasera al Colosseo: strade bloccate, bus dirottati e metro fuori uso. Tutte le info sul caos del traffico e trasporti.

Pubblicato

il

Via Crucis stasera al Colosseo: strade bloccate, bus dirottati e metro fuori uso. Tutte le info sul caos del traffico e trasporti.

Roma nel caos totale per la Via Crucis al Colosseo: migliaia di fedeli bloccano la città, strade chiuse e trasporti in tilt, mentre i romani imprecano contro l’ennesimo evento “sacro” che rovina il weekend! #RomaInFila #ViaCrucisCaos #PasquaProblemi

Chiusure stradali a partire dalle 13:30

Il piano sicurezza della Questura trasforma Roma in una fortezza già dal pomeriggio. Dalle 13:30 scatteranno le prime chiusure, con il transito vietato su via dei Fori Imperiali, via Cavour (tra largo Venosta e largo Corrado Ricci), via degli Annibaldi e via del Parco del Celio a partire dalle 14. E non finisce qui: via Celio Vibenna e via di San Gregorio saranno bloccate in direzione piazza di Porta Capena dalle 14, estendendosi verso il Colosseo dalle 15. Insomma, se state pensando di fare un giro turistico, ripensateci – o rischiate di unirvi involontariamente alla processione!

Trasporto pubblico: metro chiusa e bus deviati

I pendolari romani, già provati dalla vita quotidiana, ora devono affrontare un’altra umiliazione: dalle 13:30, le linee autobus 51, 75, 81, 85, 87, 117 e 118 saranno deviate su percorsi alternativi, creando code epiche. Per non parlare della fermata Colosseo della metro B, chiusa dalle 14:00 – perché, ovviamente, la fede viene prima del vostro orario di lavoro. Buona fortuna a chi deve arrivare in tempo!

Area di sicurezza e varchi di accesso

Dalle 14:00, un’enorme area blindata circonderà il Colosseo, inclusi piazza del Colosseo, via dei Fori Imperiali (tra largo Corrado Ricci e via Labicana), via Celio Vibenna e via di San Gregorio. Anche zone come largo Gaetana Agnesi e le aree archeologiche del Palatino e dei Fori Imperiali saranno off-limits, con varchi controllati dalle forze dell’ordine. Per entrare, dovrete superare controlli da festival rock – ma senza la musica, solo preghiere e folla. Chissà se i turisti si sentiranno più devoti o solo più arrabbiati.

Divieti di sosta estesi in tutta l’area del Colosseo

Oggi, parcheggiare vicino al Colosseo è un miraggio: divieti di sosta su via di San Gregorio, via Celio Vibenna, piazza del Colosseo e via dei Fori Imperiali per l’intera giornata. Estesi a piazza di Santa Francesca Romana, largo Gaetana Agnesi, via degli Annibaldi e altre vie, questi blocchi lasceranno i vostri veicoli in balia dei multomaniaci. Niente parcheggio? Benvenuti nel nuovo sport romano: la caccia al posto libero!

Altre chiusure e sospensione del servizio monopattini

Per completare il disastro, ci sono chiusure extra su via del Colosseo, via Vittorino da Feltre e via del Fagutale, più un segmento di via di San Gregorio. E dal mattino presto, alle 8:00, è sospeso il noleggio di monopattini e biciclette in tutta l’area. Sì, perché in una città già congestionata, togliere anche queste opzioni è il tocco finale di genialità burocratica – pedalate altrove, gente!

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

La Torre bianca del Celio deve essere rimossa, l’antenna vicina al Colosseo sparirà.

Pubblicato

il

La Torre bianca del Celio deve essere rimossa, l’antenna vicina al Colosseo sparirà.

Il Comune di Roma ha revocato le autorizzazioni per quel ridicolo monolite in via dei Querceti 24, lasciando i residenti a imprecare contro i burocrati che, come al solito, non capiscono un cavolo di arte moderna o buon senso – e ora tutti stanno condividendo meme al vetriolo online! #RomaImpazzita #BurocraziaFolle #MonoliteScandalo (278 caratteri)

La follia burocratica colpisce ancora

In una città già sommersa da buchi per strada e politici che promettono l’impossibile, il Comune ha deciso di prendersela con un innocuo monolite. Sì, proprio quel coso metallico che qualcuno ha piazzato a via dei Querceti 24, forse per dare un tocco di mistero alla routine noiosa. I funzionari l’hanno bollato come “non conforme”, ma francamente, chi se ne frega? È solo l’ennesimo esempio di come i capi in giacca e cravatta rovinino il divertimento.

Reazioni dal popolo esasperato

I romani, già noti per il loro sarcasmo tagliente, non ci stanno e stanno inondando i social con commenti del tipo: “Prima le buche, ora i monoliti – prossimo passo, vietare i gelati?”. Alcuni abitanti del quartiere parlano di una petizione per riavere indietro la loro “scultura aliena”, accusando il Comune di essere un branco di ipocriti che approvano solo ciò che fa comodo ai loro amici. E chissà, magari è solo un pretesto per distrarci dai veri problemi, come il traffico infernale.

Continua a leggere

Cronaca

Pesca sportiva nel Lazio: rimandata al 31 dicembre la consegna di quei inutili tesserini segnacatture.

Pubblicato

il

Pesca sportiva nel Lazio: rimandata al 31 dicembre la consegna di quei inutili tesserini segnacatture.

È ufficiale: la Regione Lazio rimanda di nuovo i tesserini per la pesca sportiva al 2025, lasciando i pescatori a navigare nella burocrazia invece che nei fiumi – chissà se stanno pescando voti o solo pesci! #BurocraziaItaliana #PescaAllaModaLazio #FailGoverno

Il Rinvio Inaspettato

La Giunta regionale del Lazio ha prorogato il termine per restituire i tesserini segnacatture per la pesca sportiva al 31 dicembre 2025. Con la delibera n. 195 del 3 aprile 2025, l’ennesima dilazione arriva mentre si attende il passaggio al formato digitale, una mossa che fa dubitare se stiano modernizzando o solo rimandando l’inevitabile.

Cosa Devono Fare i Pescatori

I tesserini cartacei, validi fino alla stagione 2023-2024, devono essere restituiti compilati agli uffici decentrati Agricoltura delle province laziali. Originariamente dovuti entro il 30 novembre 2024, ora i pescatori hanno tempo extra per godersi le acque dolci senza la scocciatura di scartoffie obsolete. Consultate il sito www.regione.lazio.it/cittadini/agricoltura/pesca-acquacoltura per l’elenco degli uffici – perché, ovviamente, serve un sito per trovarli!

Il Cambiamento in Vista

In attesa del documento digitale, questa proroga dovrebbe semplificare la vita ai pescatori, ma in realtà sembra un altro escamotage per mascherare ritardi burocratici. I fan della pesca nel Lazio potrebbero apprezzare il respiro extra, ma quanti altri slittamenti ci vorranno prima che la tecnologia arrivi davvero?

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025