Le Rubriche
ROMA ANTICA Inaugurazione Porto di Ripetta

ROMA ANTICA Inaugurazione Porto di Ripetta. In occasione della solennità di San Rocco, e delle feste fluviali che si svolgevano ogni anno, il 16 agosto 1704 venne inaugurato il Porto di Ripetta.
ROMA ANTICA INAUGURAZIONE PORTO DI RIPETTA
Il porto Clementino, detto comunemente “di Ripetta” per distinguerlo da quello di Ripa Grande, fu sistemato da papa Clemente XI. In effetti in una delle numerose posterule delle Mura Aureliane, all’altezza della chiesa di San Rocco, si era venuto a formare già dal XIV secolo un piccolo porticciolo abusivo per lo scarico di carbone, legname e vino. Nel 1704 papa Clemente XI approvò la proposta del suo presidente delle strade per la creazione di un sistema di banchine, scalinate e piazzale superiore. Un progetto che prevedeva la sicurezza e la facilità di approdo di un porto unito alla bellezza ed alla gradevolezza di un monumento.
LA REALIZZAZIONE
A realizzare il porto fu l’architetto Alessandro Specchi, che si avvalse della collaborazione di Carlo Fontana e …di un terremoto. Quest’ultimo, avendo fatto crollare un’arcata del Colosseo, agevolò la realizzazione fornendo materiale pregiato come il travertino. La costruzione era caratterizzata da due ampie cordonate curve che dalle banchine salivano al livello stradale con un emiciclo con al centro una graziosa fontana a scogliera sormontata da una stella (stemma araldico della famiglia papale Albani) utile per abbeverare gli animali da soma che arrivavano per le operazioni di trasporto delle mercanzie. In seguito venne aggiunta una lanterna in ferro battuto per facilitare l’approdo notturno delle barche. Ai lati dell’emiciclo vennero collocate due colonne sulle quali erano indicati i vari livelli delle alluvioni avvenute dal 1495 al 1750.
L’INAUGURAZIONE
L’opera venne inaugurata il 16 agosto 1704. Numerosi i nomi con i quali il porto venne identificato: “porto della Legna”, “porto delle Posterule” o “porto degli Acquaroli”. Tutti nomi facilmente ricollegabili all’origine del toponimo. Il porto era riservato al traffico fluviale proveniente dall’alto corso del Tevere, in alternativa a quello di Ripa Grande dove faceva scalo il traffico marittimo. Purtroppo non venne mai tenuto in grande considerazione, tanto che cadde in un deplorevole stato di abbandono. I lavori pesanti che vi si svolgevano e le periodiche alluvioni, unite a una scarsa manutenzione, lo ridussero in uno stato di decadenza. Non bisogna stupirsi quindi se con la costruzione dei muraglioni si accettò il sacrificio di questa grande opera, che venne in parte distrutta e in parte sommersa. Oggi rimangono solamente l’antica fontana detta “Clementina” o “dei Navigatori” che ornava l’emiciclo e le due colonne con i segni che indicano l’altezza raggiunta dalle alluvioni del Tevere, con tanto di data e nome del pontefice regnante.
ROMA CINECITTA’ EST – SGOMINATA BANDA DI TOPI DI APPARTAMENTO
Salute e benessere
Per un bel sorriso si inizia a tavola: cibi amici e nemici per denti sani

Un sorriso sano e luminoso rappresenta non soltanto un segno distintivo di bellezza, ma anche un indicatore di buona salute generale. Nondimeno, mantenere denti forti e bianchi non dipende esclusivamente da una corretta igiene orale, ma richiede anche una particolare attenzione alle scelte alimentari. I cibi che si consumano quotidianamente, infatti, influenzano in modo significativo lo stato di salute e l’aspetto dei denti, rendendo necessario un approccio consapevole a tavola.
I cibi nemici della salute dentale e delle discromie
Alcuni alimenti e bevande, se assunti con frequenza, possono rappresentare una minaccia per la salute dentale e compromettere l’estetica del sorriso. Tra questi spiccano il tè, il caffè e il vino rosso, che, sebbene siano apprezzati per il loro gusto intenso, tendono a macchiare lo smalto dentale a causa della presenza di tannini e pigmenti scuri. Anche i cibi zuccherati, particolarmente insidiosi per la formazione della carie, meritano una menzione: il loro consumo eccessivo alimenta i batteri presenti nel cavo orale, favorendo la produzione di acidi che erodono lo smalto e indeboliscono la struttura dentale.
Inoltre, l’ingestione frequente di alimenti altamente acidi, come agrumi e bevande gassate, contribuisce a un fenomeno noto come erosione acida, che riduce la protezione naturale offerta dallo smalto e rende i denti più vulnerabili alle aggressioni esterne.
In presenza di discromie causate da questi fattori, però, non tutto è perduto. Rivolgendosi a centri d’esperienza come quelli DentalPro, ad esempio, si può accedere a diverse soluzioni per lo sbiancamento dei denti, rimedi efficaci per ripristinare la luminosità del sorriso che si adattano alle proprie necessità. Trattamenti professionali e domiciliari, svolti sotto la supervisione di un dentista, permettono infatti di rimuovere le macchie superficiali e profonde senza compromettere la salute dello smalto, garantendo risultati visibili e duraturi.
Gli alleati di un sorriso sano e luminoso
Se alcune scelte alimentari devono essere limitate o gestite con cautela, altre, invece, si rivelano preziose per la prevenzione dei problemi dentali e il mantenimento di denti forti. Frutta e verdura croccanti, come mele, carote e sedano, non solo favoriscono la masticazione, che stimola la produzione di saliva, ma agiscono anche come detergenti naturali, contribuendo alla rimozione dei residui di placca e alla pulizia delle superfici dentali.
Questo effetto meccanico, unito al loro apporto di vitamine e antiossidanti, supporta la salute delle gengive e del cavo orale nel suo complesso. Allo stesso tempo, prediligere alimenti ricchi di calcio, come latticini, mandorle e verdure a foglia verde, è altrettanto fondamentale per la salute dentale, poiché questo minerale è un elemento essenziale per il rafforzamento dello smalto e il mantenimento di denti sani.
Anche i cibi contenenti fosforo, quali pesce, carne e uova, giocano un ruolo importante nella protezione dello smalto, collaborando con il calcio per garantire la mineralizzazione delle strutture dentali. Infine, il consumo di acqua, preferibilmente ricca di fluoro, favorisce il mantenimento dell’equilibrio del pH orale e riduce il rischio di carie, diluendo gli acidi prodotti dai batteri.
In conclusione, lo scopo di questo articolo non è quello di demonizzare alcuni cibo o presentare come miracolosi altri, semplicemente si vuole evidenziare come una maggiore consapevolezza delle proprie scelte alimentari aiuti a mantenere in salute il proprio sorriso. Integrare nella propria dieta cibi benefici e limitare quelli dannosi permette, infatti, non solo di migliorare l’estetica e la salute del cavo orale, ma anche di promuovere il benessere complessivo di tutto l’organismo.
Cronaca
Anzio, Lamborghini sequestrata dalla Polizia Locale

La Polizia Locale di Anzio sequestra Lamborghini da 200 mila euro. Il veicolo era ricercato dalle autorità svizzere
Anzio. Operazione del Nucleo di Polizia Giudiziaria della Polizia Locale di Anzio in collaborazione con la Polizia Svizzera che ha portato al sequestro di una Lamborghini Huracán dal valore di oltre 200 mila euro.
Il veicolo era ricercato dalle autorità elvetiche per reati contro il patrimonio ed è stato intercettato dalla Polizia Locale di Anzio grazie all’avanzato sistema di controllo targhe presenti in città.
L’auto, intercettata in sosta nella serata del 21 novembre è stata posta sotto sequestro e messa a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. L’attività di indagine ha portato anche all’identificazione del soggetto, residente negli Emirati Arabi Uniti, che aveva condotto la supercar fino in Italia. L’indagine ancora in corso riguarda numerose auto di lusso sottratte in Svizzera e condotte in Italia.
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca17 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto