Seguici sui Social

Ultime Notizie Roma

ROMA In ritardo il bando per la pulizia dei tombini: le ultime

Pubblicato

il

ROMA In ritardo il bando per la pulizia dei tombini: le ultime

ROMA In ritardo il bando per la pulizia dei tombini: le ultime, dopo il nubifragio di stanotte.

ROMA In ritardo il bando per la pulizia dei tombini. E’ questa l’unica risposta che si può dare ai romani dopo il nubifragio di questa notte. Neanche 24 ore dopo, in molti si interrogano sulle cause dell’evento che ha mandato in tilt la città. Evento certamente eccezionale, vista la quantità straordinaria di pioggia e grandine caduta in pochi minuti. Ma sui disagi ha influito anche la mancata pulizia dei tombini. Su questo fronte, nulla sembra cambiato dall’era di Ignazio Marino. Che Virginia Raggi, allora consigliera d’opposizione, sfotteva senza troppe remore.

Ieri diceva ‘Domani piove, gonfiate i gommoni’, e oggi cosa fa?“: la domanda nasce spontanea. Molti infatti i dubbi sull’operato dell’amministrazione in materia di pulizia di tombini, caditoie e bocche di lupo, infrastrutture minime e ordinarie per la ricezione delle acque piovane. Il bando per la pulizia dei tombini è stato pubblicato lo scorso 25 luglio. In ritardo, come si sottolineava già allora.

Le gare pubbliche per l’assegnazione dei lavori, sbloccate dopo un primo stop dell’Anac, erano due. La prima riguardava le strade della Grande viabilità (800 chilometri di competenza del dipartimento Lavori pubblici), da 2 milioni e 400mila euro divisi in quattro lotti da 600mila. La seconda gli 8mila chilometri di viabilità secondaria in capo ai municipi da 1 milione e 400mila euro. Entrambi i bandi duravano un anno e venivano finanziati con fondi del Giubileo inutilizzati. Il termine ultimo per la presentazione delle offerte era fissato tra il 29 e il 31 agosto. Poi, tra apertura delle buste e assegnazione dei lavori da parte della commissione aggiudicatrice, ci sarebbero voluti come minimo due, tre mesi. Ma non si escludeva anche tra sei e otto. Fine settembre quindi, fuori tempo massimo per la stagione delle piogge.

Interpellato in merito, l’ufficio stampa dell’assessorato ai lavori pubblici qualche giorno fa ha dichiarato che il bando non è stato ancora assegnato. Nessuna azione specifica per la pulizia di tombini e caditoie. Di cui nel frattempo, assicura l’assessorato, pensano gli stessi operai che si occupano della manutenzione stradale ordinaria, sempre con gli accordi quadro.

A luglio il Comune aveva progettato un’altra gara, un unico lotto da 98mila euro. I tempi sarebbero stati più rapidi (sotto il milione si può infatti procedere con le offerte al massimo ribasso). E il tutto sarebbe stato assegnato sul Mepa, il Mercato elettronico della pubblica amministrazione, che scade il 4 agosto. Con affidamento entro a ottobre. Anche da questa nessuna notizia.

Non aiuta poi la situazione di quei quartieri di Roma, da Prima Porta al litorale di Ostia. Qui infatti gli impianti fognari non sono mai stati adeguati alla speculazione edilizia. E purtroppo non si può intervenire con bandi dell’ultimo minuto. Insomma, da Marino alla Raggi, la storia si ripete: le motivazioni (note) degli allagamenti, i danni, le misure, le scuse. Cambiano i colori politici, la situazione no.

LEGGI ANCHE LA LITE PER UN PARCHEGGIO NEL SANGUE

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK

Attualità

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Pubblicato

il

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.

Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale

Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.

Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR

Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.

Cronaca Roma, la Riapertura della Sede

I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.

.

Continua a leggere

Ultime Notizie Roma

“Tor Bella Monaca terzo carcere romano”. Il presidente Nicola Franco chiede rinforzi

Pubblicato

il

“Tor Bella Monaca terzo carcere romano”. Il presidente Nicola Franco chiede rinforzi
“A Tor Bella Monaca oltre 2100 le persone sottoposte a misure alternative al carcere, secondo uno studio condotto dall’agenzia Lapresse. In pratica, dopo Rebibbia e Regina Coeli, il Municipio VI delle Torri è la terza casa circondariale di Roma, pur essendo a cielo aperto.
Data l’elevata criminalità certificata da questi dati preoccupanti, il controllo del territorio non può essere affidato esclusivamente alle attuali Forze dell’Ordine locali che tanto fanno, nonostante le inadeguate disponibilità di risorse e mezzi. Per questo, come istituzione municipale chiediamo un maggior numero di presidi e uomini, proseguendo quel percorso avviato da due anni a questa parte insieme al Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, al Prefetto di Roma Lamberto Giannini e al Questore di Roma Roberto Massucci, al comandante provinciale della Guardia di Finanza Giancarlo Franzese e al comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri Marco Pecci”.
Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025