Eventi
ROMA: mostre, eventi e appuntamenti per il weekend parte 2.0

Roma, 26 ottobre 2018 – Roma capitale della cultura. La città, viva e attiva, raccoglie ogni giorno un fitto calendario di incontri, eventi, mostre, attività. Eccone alcuni per il fine settimana di venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 ottobre
Dal 23 ottobre al 4 novembre al Teatro Argentina approda un maestro dell’avanguardia italiana anni Settanta, protagonista della stagione delle “cantine” romane, Giancarlo Sepe, che porta in scena Barry Lyndon, trasposizione del romanzo di William Makepeace Thackeray, dal quale Stanley Kubrick ha tratto uno dei suoi capolavori, una produzione Teatro di Roma con Teatro La Comunità. Una lezione “sull’arte della vita”, prendendo a pretesto il protagonista dell’opera che, da povero a ricco aristocratico, subisce la scalata sociale alle soglie della Rivoluzione Francese. Dal 23 al 28 ottobre al Teatro India la sapiente regia di scuola russa di Alessio Bergamo porta in scena il classico pirandelliano Il Giuoco delle parti, tratto dalla novella del 1913 Quando si è capito il giuoco del grande scrittore e drammaturgo siciliano, premio Nobel per la letteratura. La pièce, inizialmente rifiutata dal pubblico e dalla critica, dovette aspettare cinquant’anni per essere ripresa e portata al successo nel 1965 dalla Compagnia dei Giovani, ed è oggi considerata una delle espressioni più mature della produzione pirandelliana.
Al Teatro dell’Opera domenica 28 ottobre alle ore 18 Gala celebrativo dei Novant’anni della Scuola di Danza (1928-2018) in occasione dell’anniversario della sua istituzione, al Teatro Nazionale e, sempre domenica 28 ottobre, alle ore 16.30 il pubblico dei più giovani potrà assistere allo spettacolo in anteprima alla prova generale riservata ai minori di 26 anni de Le nozze di Figaro,
Weekend dedicato al teatro Italiano con il Romaeuropa Festival 2018: al Mattatoio (Testaccio) appuntamento con Anni Luce, il focus dedicato alla scena emergente. Se il 26 e il 27ottobre alle ore 21 Chiara Bersani presenterà il suo Gentle Unicorn, spettacolo sospeso tra teatro-danza e performance, il 28 ottobre sarà la volta di Liv Ferracchiati con la sua Trilogia sull’identità: tre differenti spettacoli riuniti in un’unica maratona per riflettere sul concetto di identità in relazione a sé stessi e agli altri. La storia del teatro italiano va in scena al Teatro Vascello dal 25 al 28 ottobre con il grande maestro Mario Martone e il riallestimento del suo Tango Glaciale. Lo spettacolo che nel 1982 (anno del suo debutto) inaugurava una nuova stagione del teatro italiano, viene ora rimesso in scena da Anna Redi e Raffaele di Florio per incontrare una nuova generazione di spettatori e di artisti.
Al Palazzo delle Esposizioni sono in corso le mostre “Pixar. 30 anni di animazione”, “Piero Tosi. Esercizi sulla bellezza. Gli anni del CSC, 1988-2016”, “1938-2018. ACEA: 80 anni dell’acquedotto del Peschiera” e “Giappone a colori. Viaggio tra i libri giapponesi per ragazzi”.
Sabato 27 alle 16 il laboratorio d’arte propone “Dietro le storie” visita e laboratorio per bambini e ragazzi. Un percorso guidato per capire cosa c’è dietro la realizzazione di capolavori d’animazione come Toy Story, Cars, Ratatouille o Inside Out. Una visita davvero speciale dedicata a tutti gli amanti dei cartoni per scoprire i segreti della più interessante industria d’animazione digitale.
Sabato 27 alle 14 il Macro Asilo propone la lectio magistralis di Antonio Manuél. Il ritratto di un’epoca e di molte generazioni di autori che, dagli anni ’60 in Brasile, hanno attraversato democrazia, dittatura e neoliberismo, lottando per l’autonomia dell’arte dal potere.
Alle 16 Piero Gilardi presenta “L’esperienza di un artista nella rivoluzione della museologia”. Dal Festival delle arti figurative del 1968 ad Amalfi alla prassi museologica del Parco d’Arte Vivente di Torino, come è evoluta la concezione dell’arte e le sue pratiche, tra la tensione del connubio arte/vita, l’accentramento del “museo fuori dal museo” e il superamento della opposizione modernista tra Etica ed Estetica.
Alle 20 Mike Watson – we have nearly lost control. 1900 – 2000 con Amos Cappuccio, Robert Pettena, Francesca Sandrini, Valeria Ruggi, Antti Tenetz, Simone Bertugno (LOAL-League Of Art Legends), Karima 2G. Il foyer si fa arena di dj set, vj set,elettronica, noise e performance che trasportano il visitatore al di là delle frontiere spazio-temporali, tra antichi giochi contadini, corse di cavalli, migrazioni di uccelli, rivoluzioni sociali e tecnologiche, ritmi mediterranei.
Domenica 28 alle 11 performance di Claudio Jankowski dal titolo “Visite guidate per incontrarci, perdersi e ritrovarsi”. Il regista e artista italo-polacco accompagna il pubblico in una visita guidata immaginaria tra le opere. Il visitatore, attraverso il gioco del teatro, il trucco e le maschere, diventa protagonista e opera egli stesso.
Alle 16 “Maratona Fuoriformato” a cura di Bruno Di Marino e Francesca Fini. Una carrellata di cortometraggi italiani che, attraverso l’animazione, la performance, la videomusica, rappresentano forme liminari tra la videoarte e il cinema sperimentale.
ROMA, APPUNTAMENTI PER IL WEEKEND PARTE 3
Eventi
Roma, Il bunker di Mussolini a Villa Torlonia riapre al pubblico. Video

Roma riapre al pubblico il bunker di Mussolini a Villa Torlonia
A Roma nel quartiere Nomentano riapre al pubblico il bunker di Mussolini a Villa Torlonia. C’è attesa per la riapertura al pubblico del Rifugio Antiaereo e del Bunker di Villa Torlonia in programma giovedì 4 aprile alle ore 12:30 presso il Casino Nobile di Villa Torlonia, situato in Via Nomentana, 70, nel II Municipio.
All’evento interverranno Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale, e Federica Pirani, Direttrice della Direzione Patrimonio artistico delle ville storiche della Sovrintendenza Capitolina. Saranno presenti anche Miguel Gotor, Assessore alla Cultura di Roma Capitale, e Claudio Parisi Presicce, Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali.
Una bella notizia per il turismo a Roma, seppur legato a un momento storico molto triste per la nostra città, con la speranza di vederlo solo per interessi storico culturali.
La storia del bunker di Villa Torlonia
I siti riaperti al pubblico, inizialmente nel 2006, furono presto chiusi a causa della presenza di gas radon nei locali. Dopo interventi strutturali e di bonifica, ora questi luoghi possono accogliere i visitatori in completa sicurezza, con arredi originali dell’epoca e materiale filologicamente consono alla loro funzione, facilitando la comprensione.
Villa Torlonia, tra il 1929 e il 1943, fu la residenza di Benito Mussolini e della sua famiglia. In quel periodo, tre strutture blindate sotterranee furono realizzate per proteggere Mussolini da minacce aeree durante la guerra.
1. Il Rifugio Cantina, attrezzato nel 1940 sotto il laghetto del Fucino, fu il primo rifugio, dotato di porte blindate, sistema antigas e altri comfort. Ora è presentato con allestimenti originali.
2. Il Rifugio Casino Nobile, realizzato nel 1941 nel piano seminterrato del palazzo, fu utilizzato nel 1942 e 1943. Rinforzato con cemento armato e dotato di sistema di purificazione dell’aria, è arricchito con una sala multimediale e documenti storici.
3. Il Bunker, progettato sotto il piazzale esterno del Casino Nobile, fu scavato a 6,5 metri di profondità. Rimasto incompiuto a causa dell’arresto di Mussolini nel luglio 1943, avrebbe dovuto essere il bunker italiano più resistente. Fonte
Eventi
Roma, in arrivo lo street food a Colli Albani. Se magna forte!

Roma ecco lo street food a Colli Albani
Una vasta selezione di prelibatezze caratterizzerà lo street food Colli Albani al VII Municipio, nel primo fine settimana di aprile. Durante il periodo dal venerdì 5 alla domenica 7, il Piazzale dei Castelli Romani si trasformerà in un vero e proprio paradiso gastronomico all’aperto, offrendo un’esperienza culinaria indimenticabile.
Il villaggio dedicato alla cucina e al divertimento on the road sarà un’opportunità imperdibile per gustare le delizie preparate dai migliori Street Chef del momento. Le cucine del TTSFood saranno operative dalle ore 18:00 di venerdì 5 aprile fino alla sera di domenica 7, offrendo una varietà di sapori da esplorare.
Gli ospiti potranno godere di un’atmosfera vibrante, arricchita da luci, colori e musica, creando così un’esperienza di relax e divertimento. La selezione dei piatti sarà vasta e includerà specialità italiane e internazionali preparate in modo espressivo e con un’attenzione particolare alla qualità e alla freschezza degli ingredienti.
Tra le proposte culinarie ci saranno antipasti sfiziosi, fritti di vario genere, primi piatti regionali, carni e pesce alla griglia, dolci, specialità vegan e senza glutine, e molto altro ancora. I piatti saranno preparati dai professionisti del settore che trasformeranno le materie prime in vere delizie gourmet.
Gli Street Chef si sfideranno tra fuochi e padelle per proporre piatti unici e rivisitazioni creative dei classici della cucina italiana. Dai panini con carne di scottona sfilacciata a bassa temperatura, ai piatti di pesce fresco, alle specialità regionali come cannoli siciliani e bombette pugliesi, l’offerta sarà variegata e soddisferà tutti i gusti.
Questo evento rappresenterà un’occasione unica per scoprire l’arte della cucina di strada e per vivere momenti di convivialità e divertimento in compagnia di amici e familiari.
L’attesa per lo street food Colli Albani cresce sempre di più, e il team TTS ha svelato un menù ricco di prelibatezze per l’evento che si terrà dal 5 al 7 aprile. Ecco un assaggio di ciò che potrete gustare:
I grandi classici
– Olive ascolane, disponibili anche in versione vegana.
– Mozzarelline al tartufo fritte al momento.
– Cremini ascolani.
– Hamburger di razza maremmana da un’azienda agricola toscana.
– Arrosticini di pecora abruzzesi cotti alla brace.
– Panini con carne di suino iberico nero e vari condimenti.
– Carciofo alla giudia.
Le Cucine estere allo street food di Colli Albani
– Costine di maiale, chicken wings, pulled pork e altro ancora nello stile delle vere steakhouse americane.
– Nachos, burritos, tacos e margarita messicani.
– Asado argentino cotto alla brace, empanadas e altro ancora.
– Paella valenciana, fagottini di mais con prosciutto jamon serrano e patatas bravas spagnoli.
– Sangria.
I Dolci
– Bombe e ciambelle calde.
– Tiramisù espresso.
– Paste sfornate e farcite al momento.
– Maritozzi con la panna.
– Cheesecake home-made.
– Cannoli e cremolati siciliani e altre dolci sorprese.
Le Bevande dello street food
– Birra Landshuter Brauhaus, una birra cruda non filtrata.
– Aperitivi a base di prosecco, spritz e cocktail presso la Drink Zone.
– Acqua minerale naturale Maniva in brick riciclabili.
L’ingresso è libero e gli orari sono i seguenti:
– Venerdì dalle 18:00 alle 24:00.
– Sabato e domenica dalle 12:00 alle 24:00.
Non perdete l’opportunità di essere protagonisti di un’esperienza culinaria indimenticabile! Seguite gli aggiornamenti su www.ttsfood.it e sui social media del TTSFood.
-
Cronaca4 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità2 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca2 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca2 giorni fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto