Ultime Notizie Roma
ROMA Il Tevere minaccia esondazioni e alluvioni: i rischi

ROMA Il Tevere minaccia esondazioni e alluvioni: i rischi
ROMA Il Tevere minaccia esondazioni e alluvioni. A dirlo ieri, nella sala polifunzionale di Palazzo Chigi, l’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Centrale l’Ispra e la Protezione civile, presentando il primo rapporto sullo stato del Fiume.
Di cui le tante “manine” e le lapidi di marmo sparse per la città ricordano i livelli di piena. Presenti sui muri delle chiese e dei palazzi del centro storico, permettono di ben comprendere quale sia la potenza distruttrice del fiume. Numerose a Santa Maria sopra Minerva, vicino al Pantheon, targhe si trovano anche fuori le mura di Castel Sant’Angelo. Ma, anche se nel corso dei secoli i romani hanno imparato come arginarlo, non si può abbassare la guardia contro il rischio piene e alluvioni che potrebbe colpire 250mila persone che vivono e lavorano a Roma. La città, hanno detto gli Stati generali del Tevere, è una delle più esposte d’Europa con il proprio fiume. Ogni pericolo va dunque messo in conto.
A tal proposito, sottolinea Erasmo D’ Angelis, segretario generale dell’Autorità di distretto idrografico dell’Appennino centrale, “va riscoperta la cultura del fiume“. Non si può pensare infatti di risolvere con i muraglioni eretti dopo le migliaia di vittime avutesi con la piena del 1870. A testimoniarlo le immagini, trasmesse durante il convegno, dell’inondazione del 1937. Servono quasi 700 milioni di euro per mettere al riparo la Capitale da un dissesto idrogeologico. Se infatti si verificasse nuovamente un evento drammatico come quello del ’37, si avrebbero danni per 27.873 milioni di euro. Quindi, invoca D’Angelis, “serve una grande collaborazione tra tutte le istituzioni“.
“L’amministrazione è ben consapevole del rischio idrogeologico e del dissesto che può subire il territorio“, rilancia l’assessora Margherita Gatta, elencando le misure già prese dal Comune. Dalla nascita dell’ufficio Tevere presso la direzione generale del Campidoglio, all’istituzione dell’ufficio per il rischio idrogeologico presso il Dipartimento Simu. Ma anche la stipula del contratto di fiume da Castel Giubileo alla foce del Tevere. Quest’ultimo fa parte di un gruppo 11 finora partiti, 5 dei quali nel Lazio. Senza dimenticare la sinergia attivata con la Capitaneria di porto per la rimozione dei relitti.
Ben 22 infatti le imbarcazioni affondate sotto l’occhio della Capitaneria, dalla diga di Castel Giubileo a Fiumicino. Tra gli interventi già partiti quello dello scorso ottobre, come ha ricordato il comandante Marini, la rimozione di una nave da diporto lunga 35 metri e semi affondata. Operazione finanziata in ultimo dalla proprietà del natante. Adesso ci si dedicherà alle priorità, individuate dopo la realizzazione del censimento. I prossimi interventi si svolgeranno quindi a Fiumicino.
Durante l’appuntamento sono stati inoltre stimati i danni che una piena potrebbe causare. Dai 890 beni culturali a rischio nel bacino, la gran parte dei quali nel centro di Roma. Se poi dovesse riverificarsi un evento come quello del 28 dicembre del 1937, il danno per la Capitale sarebbe pari a 27.873 milioni di euro. Ciò significherebbe, secondo il Segretario generale dell’Autorità di Bacino, che “andrebbe in bancarotta il Campidoglio e forse anche lo Stato, senza pensare al costo principale, quello in termini di perdita di vite umane“. Per scongiurare un simile scenario, non bisogna lasciare nulla al caso, dal sistema fognario ai corsi d’acqua minori.
“L’impatto del rischio idraulico a Roma – fa notare Ferranti, dirigente dell’autorità di bacino – va calcolato anche sulla base della presenza dei bacini minori dove una piena si puo’ verificare in tempi molto brevi. Tre ore di pioggia possono mettere in crisi bacini come nella zona di Tor Sapienza dove l’urbanizzazione violenta ha martorizzato, ingabbiato, impermeabilizzato il corso d’acqua“. I 10 milioni di euro stanziati dal Ministero dell’Ambiente hanno comunque permesso di pianificare interventi sui corsi d’acqua minori. I vari fossi Galeria, Vallerano, Almone, Tor Sapienza, San Vittorino e Prima Porta. Interventi prioritari perchè “si e’ capito che con una semplice attività di progettazione di manutenzione si riesce a ridurre significativamente il rischio idraulico“.
Spendendo 700 milioni, si risparmierebbero costi, in caso di piena, equivalenti ad un’intera manovra finanziaria. Per far funzionare questa prevenzione, è necessario agire sulla consapevolezza. Riscoprire una cultura fluviale passando anche per i contratti di fiume. Bisogna poi dotarsi di “una filiera istituzionale che creda nel progetto di messa in sicurezza del Tevere” ha ricordato D’Angelis. “La filiera parte dal governo ed arriva all’ultimo dei municipi di Roma. Non abbiamo bisogno di una grande opere, ma di un grande lavoro di manutenzione, riqualificazione, rinaturalizzazione, depurazione delle acque nei tratti urbani. Perchè Roma vuole vivere il fiume esattamente come le altre capitali europee“. Vale a dire, in piena sicurezza.
Ultime Notizie Roma
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante

Ultimo canterà a Tor Vergata – Attraverso un post Instagram il consigliere del VI municipio Emanuele Licopodio, ha annunciato che ci sono buone possibilità che il cantautore Romano ultimo possa fare un concerto nel sesto Municipio più precisamente a Tor Vergata. La notizia farà felice molti ragazzi del sesto Municipio e di quelli limitrofi, per un artista che riempie sempre lo stadio Olimpico.
Come riporta anche il Messaggero Ultimo potrebbe cantare alla vela di Tor vergata . Nel 2026 il cantautore romano festeggia alla grande i suoi primi dieci anni di carriera: in programma c’è un super evento nella periferia di Roma. Nel video del suo nuovo singolo “Bella davvero” spunta anche la famosa Vela di Calatrava. All’evento sono attesi più di 120 mila fan. Una vera e propria festa gigante!
Ultimo prepara un raduno da record: nel 2026 si fa festa alla Vela di Calatrava
Il “Raduno degli Ultimi”, il mega-concerto che Ultimo ha annunciato per il 2026, si farà a Tor Vergata. Più precisamente nell’area intorno alla famosa (e mai completata) Vela di Calatrava. Dopo settimane di voci e indiscrezioni, è arrivato l’annuncio… o quasi.
Nel videoclip del suo nuovo singolo Bella davvero, uscito proprio oggi, il cantautore di San Basilio ha voluto fare una sorpresa ai fan. Ma per scoprirla bisogna arrivare fino alla fine del video: l’ultima inquadratura mostra proprio una ripresa dall’alto della Vela. Un modo piuttosto chiaro per dire dove sarà l’evento.
L’area è enorme — parliamo di 49 ettari — e può accogliere oltre 120 mila persone. Una cifra da capogiro per un concerto italiano. La data ufficiale e i dettagli sui biglietti potrebbero arrivare il 13 luglio, durante il terzo (e ultimo) show che Ultimo terrà allo Stadio Olimpico di Roma. In tutto saranno tre serate: 10, 11 e appunto 13 luglio. Quel giorno segnerà anche il suo decimo concerto nello stadio della sua città. Insomma, una celebrazione in grande stile.
Visualizza questo post su Instagram
Ultime Notizie Roma
Nasce SitoWebSicuro.com: la prima piattaforma di hosting con cybersicurezza integrata per PMI

Un nuovo alleato per le PMI contro i cyber attacchi
Le piccole e medie imprese sono sempre più spesso nel mirino di attacchi informatici, ma prive di strumenti accessibili per proteggersi. Secondo il Rapporto Clusit 2024, oltre il 40% degli attacchi ha coinvolto proprio le PMI, molte delle quali non dispongono né di piani strutturati né delle risorse per affrontare la minaccia. È in questo quadro che nasce SitoWebSicuro.com, la prima soluzione di hosting che integra nativamente sicurezza informatica, conformità normativa e performance elevate.
Hosting e sicurezza: un’unica soluzione, semplice e immediata
A differenza dei servizi tradizionali, per i quali la sicurezza è opzionale, SitoWebSicuro.com propone un servizio “tutto incluso” con firewall, crittografia, aggiornamenti automatici e strumenti di monitoraggio già attivi al primo utilizzo. Il sistema è anche pensato per utenti senza competenze tecniche, quindi si propone come un ambiente sicuro e performante fin dal primo approccio.
Ideale per chi ha poco tempo o risorse interne
Molte PMI non dispongono di team IT dedicati o budget per soluzioni di fascia enterprise. SitoWebSicuro.com riduce le barriere all’accesso alla cybersicurezza con un approccio chiavi in mano, ideato per semplificare la gestione, aumentando nel contempo la velocità e l’affidabilità del sito web.
Tool gratuiti per analizzare e migliorare ogni sito
La piattaforma include strumenti immediati per esaminare certificati SSL, protocolli crittografici, vulnerabilità, conformità al GDPR, accessibilità (dal 28 giugno 2025) e direttiva NIS2. Inoltre dispone di un potente scanner WordPress, il quale consente di identificare rischi con un clic.
Supporto, formazione e consulenza su misura
A supporto degli utenti, il sito offre un blog ricco di guide pratiche, consigli e approfondimenti, oltre a un servizio di consulenza tecnica e legale personalizzata.
Prezzi competitivi e agevolazioni per il terzo settore
Il costo del servizio è inferiore a quello di una piattaforma streaming. Sono previste convenzioni con associazioni di categoria e imprese, oltre a una migrazione gratuita per enti no profit, per un accesso sicuro senza costi aggiuntivi.
Una risposta concreta a un’esigenza reale
SitoWebSicuro.com rappresenta una risposta efficace, completa e alla portata di tutti, per garantire alle PMI protezione digitale senza ostacoli tecnici o barriere economiche.
-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità7 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto