Seguici sui Social

Ultime Notizie Roma

ROMA La Raggi sbotta su Ama: “Pretendo…”

Pubblicato

il

ROMA La Raggi sbotta su Ama: “Pretendo…”

ROMA La Raggi sbotta su Ama: le parole della sindaca della Capitale.

ROMA La Raggi sbotta su Ama. Sono arrivate ieri mattina le parole della sindaca sulla situazione della municipalizzata. “Ho convocato gli uffici perché pretendo una soluzione immediata a questa fase di stallo“, ha detto a margine di un evento al cinema Andromeda. Dal primo cittadino è arrivata la richiesta dei documenti per porre fine alla querelle tra i vertici dell’azienda e l’assessore al Bilancio, Gianni Lemmetti. Da 45 giorni infatti le assunzioni sono bloccate per tutto il Comune. Perchè, se non si approvano i conti della partecipata, non si può approvare nemmeno il bilancio consolidato di Roma Capitale.

Oggetto del contendere i 18 milioni di euro di crediti che l’azienda ha inserito nel suo documento economico, sebbene non riconosciuti dal Comune. Soldi che, nell’aprile scorso, hanno permesso all’ad Lorenzo Bagnacani di approvare il bilancio con un utile da 500 mila euro. Il muro contro muro va avanti da settimane e ha visto uno sciopero che ha duramente inciso sulle condizioni già precarie delle strade capitoline. Spinto all’angolo, Bagnacani ha però difeso il bilancio forte di alcuni autorevoli pareri positivi. Mercoledì, però, dal collegio dei sindaci è arrivato lo stop e la possibilità di modifiche al documento. Che dovrebbe essere redatto in una nuova forma proprio in queste ore. A breve dovrebbe dunque arrivare la “soluzione immediata” richiesta da Raggi. Starà infatti agli uffici produrre i documenti necessari a procedere con quelle ‘modifiche tecniche’ fortemente volute da Lemmetti.

Buone notizie arrivano invece dalle linee di credito delle banche, che scadevano ieri e che sono state prorogate fino al 10 dicembre. In questo modo la partecipata potrà godere di un pò di respiro evitando il blocco totale dei conti. Le criticità tuttavia restano. Il bilancio ha infatti spostato in secondo piano il piano industriale promesso per questo mese, il che ha reso ancora più evidenti le difficoltà nella gestione dei rifiuti in strada. Cgil, Cisl e Uil restano sul piede di guerra, anche se hanno congelato la mobilitazione prevista per il 6 e 7 dicembre in attesa dell’esito della convocazione di lunedì in Campidoglio. Proprio ieri la Fp Cgil di Roma in un video ha denunciato le condizioni dei lavoratori costretti a raccogliere a mano le distese di sacchetti di rifiuti che ciclicamente, soprattutto nei municipi V e VI, restano per strada ammucchiati attorno ai cassonetti.

Intanto ieri alla Regione Lazio si è tenuta una commissione Ambiente sui rifiuti. “C’è una difficoltà oggettiva a Roma oggi di fare un salto di qualità sulla raccolta differenziata, c’è una difficoltà oggettiva ad avere gli impianti disponibili per avere lo smaltimento che serve“, ha detto l’assessore ai Rifiuti, Massimiliano Valeriani. “Stiamo tentando di realizzare un piano Rifiuti molto spinto sulle buone pratiche, possiamo essere la prima Regione che partendo da un deficit di impianti può cominciare ad avere quelli che superano il concetto di gassificazione, incenerimento e discariche. Per fare questo serve tempo e in un tempo più contenuto abbiamo necessità degli impianti necessari e di servizio che ci consentono di non andare in difficoltà” ha affermato, pur ritenendo necessario che “la Città Metropolitana si prenda le sue responsabilità” nell’indicazione degli impianti. Le linee guida del nuovo piano rifiuti dovrebbero essere note entro il 31 dicembre. Mentre il tutto sarà approvato in consiglio, la stima dell’assessore, entro la metà del 2019.

Presente all’incontro anche Roma Capitale, con Massimo De Maio, capostaff dell’assessora capitolino ai Rifiuti, Pinuccia Montanari: “A disposizione per valutare qualsiasi tipologia impiantistica sostenibile pubblica, in linea con la pianificazione di Roma Capitale” ha ribadito. Anche se il niente discariche resta un punto fermo.

LEGGI IL FLASH MOB CONTRO BUSSETTI

Attualità

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Pubblicato

il

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.

Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale

Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.

Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR

Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.

Cronaca Roma, la Riapertura della Sede

I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.

.

Continua a leggere

Ultime Notizie Roma

“Tor Bella Monaca terzo carcere romano”. Il presidente Nicola Franco chiede rinforzi

Pubblicato

il

“Tor Bella Monaca terzo carcere romano”. Il presidente Nicola Franco chiede rinforzi
“A Tor Bella Monaca oltre 2100 le persone sottoposte a misure alternative al carcere, secondo uno studio condotto dall’agenzia Lapresse. In pratica, dopo Rebibbia e Regina Coeli, il Municipio VI delle Torri è la terza casa circondariale di Roma, pur essendo a cielo aperto.
Data l’elevata criminalità certificata da questi dati preoccupanti, il controllo del territorio non può essere affidato esclusivamente alle attuali Forze dell’Ordine locali che tanto fanno, nonostante le inadeguate disponibilità di risorse e mezzi. Per questo, come istituzione municipale chiediamo un maggior numero di presidi e uomini, proseguendo quel percorso avviato da due anni a questa parte insieme al Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, al Prefetto di Roma Lamberto Giannini e al Questore di Roma Roberto Massucci, al comandante provinciale della Guardia di Finanza Giancarlo Franzese e al comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri Marco Pecci”.
Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025