Ultime Notizie Roma
ROMA Domani la protesta degli Ncc: “Se non basterà…”
ROMA Domani la protesta degli Ncc. Che però potrebbero non fermarsi qui…
ROMA Domani la protesta degli Ncc. Circa diecimila le persone che scenderanno in piazza, sotto l’egida dell’Anitrav, per protestare contro la possibile entrata in vigore della L29/01 quarter del 2009.
I partecipanti, aderenti a tutti gli Ncc d’Italia, si raduneranno alle 12 in Piazza della Repubblica. Un presidio, composto da 200/300 persone, stazionerà invece davanti al Ministero dei Trasporti.
Sarà qui che l’Anitrav e le altre associazioni che tutelano la categoria contano di incontrare i vicepremier Matteo Salvini e Luigi di Maio, oltre che il Ministro dei Trasporti, Toninelli. Richiesta formale e specifica in tal senso è già stata inoltrata, ma al momento non ha ancora ricevuto risposta.
“Saremo rigorosamente a piedi, – ha spiegato il Responsabile nazionale e della regione Lazio Anitrav, Giulio Aloisi – perchè in ossequio alle leggi vigenti non ci sarebbe consentito di occupare piazza della Repubblica con le nostre macchine“. “Non ci fermeremo, comunque, – continua poi – finchè non ci saranno garantiti i nostri diritti. Se questa manifestazione non basterà siamo pronti a farci sentire anche in maniera più eclatante. La paura di perdere il lavoro, leggitimamente acquisito, causa giustificate tensioni“.
La soluzione, secondo Aloisi, starebbe in “un’ulteriore proroga della L 29/01 Quarter di sei mesi al termine dei quali dovrebbe approntarsi un tavolo tecnico che discuta attorno a un testo di legge nuovo, presente sui tavoli dei parlamentari sin dalla scorsa legislatura: una proposta di legge alla cui stesura hanno partecipato insieme le associazioni che tutelano la categoria degli Ncc e quelle che proteggono i diritti dei tassisti, tra cui Unitaxi e Unicacgl“.
E a chi dice che, per risolvere il problema degli Ncc, basterebbe svolgere le proprie funzioni nel luogo in cui si è acquisita l’autorizzazione Aloisi risponde: “Noi siamo liberi imprenditori e sono molte le caratteristiche che lo attestano: non siamo ad esempio vincolati ad esseguire la prestazione, potendo legittimamente rifiutarla, non siamo vincolati a una tariffa o una colorazione, come accade per i taxi, oppure ancora mentre per i taxi non può sussistere in capo a uno stesso soggetto più di una licenza, gli ncc possono avere indefinito numero di autorizzazioni per quanti sono eventuali dipendenti. Conseguenza diretta della nostra qualità di imprenditori è svolgere il nostro lavoro laddove si riscontra mercato, la necessità di rientrare nella rimessa di provenienza tra un servizio e l’altro, voluta dalla legge del 2009, non ci consente di lavorare essendo incompatibile con le più banali tratte di percorrenza giornaliere“.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Ultime Notizie Roma
“Tor Bella Monaca terzo carcere romano”. Il presidente Nicola Franco chiede rinforzi

-
Cronaca5 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità4 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca3 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca3 giorni fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto