Ultime Notizie Roma
ROMA Bellissima iniziativa del Comune in favore dei disabili

ROMA Bellissima iniziativa del Comune in favore dei disabili. I dettagli.
ROMA Bellissima iniziativa del Comune in favore dei disabili. Lunedi’ 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilita’, e martedi’ 4 dicembre Roma Capitale, insieme all’assessorato alla Crescita culturale e alla Sovrintendenza ai Beni culturali, organizzerà infatti iniziative per l’inclusione attraverso la fruizione delle collezioni museali e dei monumenti archeologici. Con lo scopo di favorire una completa accessibilita’ fisica, sensoriale e culturale, queste coinvolgeranno bambini e adulti in alcuni Musei Civici e siti archeologici di Roma, mettendoli a contatto con un’esperienza multisensoriale attraverso l’arte e l’archeologia. In tal modo, l’Amministrazione vuole crearee’ una citta’ sempre piu’ inclusiva ed accogliente, con un patrimonio accessibile e fruibile per tutti. L’iniziativa s’inserisce nel programma della Sovrintendenza ‘Patrimonio in Comune. Conoscere e’ partecipare’, che, attraverso una didattica inclusiva, intende ridurre la distanza tra persone e istituzioni museali e beni culturali.
Nei giorni lunedi’ 3 e martedi’ 4 dicembre si svolgerà dunque una serie di iniziative realizzate anche con l’aiuto di associazioni, volontari del Servizio Civile Nazionale, istituti e operatori specializzati e con i servizi museali di Zetema Progetto Cultura. Il grande pubblico sarà così sensibilizzato al tema dell’accessibilita’ intensificando attivita’ ormai consolidate nelle proposte educative della Sovrintendenza. Ad esempio, i percorsi tattili sensoriali al Museo Bilotti e alla Galleria d’Arte Moderna; oppure visite inclusive ai Fori Imperiali, prima area archeologica di Roma priva di barriere architettoniche, e al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina. Senza dimenticare i due percorsi ‘senza limiti’ con cui, a Casal de’ Pazzi, sordi e non vedenti potranno conoscere il Pleistocene. O la storia di Roma, nella struttura archeologica della Porta Asinaria, attraverso un racconto nella lingua dei segni. Ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali avrà invece luogo un incontro sulle iniziative intraprese per l’accessibilita’, intesa nelle sue varie declinazioni. Lo stesso monumento sarà visitabile seguendo un itinerario accessibile anche alle persone con disabilita’ motoria.
Altre iniziative saranno inoltre in programma per tutto l’anno: ad esempio, nei Musei civici ogni settimana saranno possibili visite multisensoriali nell’ambito del progetto ‘Musei da toccare’. Qui le persone sorde avranno a disposizione video in Lingua dei Segni Italiana sottotitolati sulla storia e le collezioni di numerosi Musei Civici (Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Centrale Montemartini, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo Pietro Canonica, Musei di Villa Torlonia: Casino Nobile e Casina delle Civette, Museo Napoleonico, Museo dell’Ara Pacis e Galleria d’Arte Moderna e ai Musei Capitolini). Il calendario completo delle iniziative didattiche si potrà consultare su www.museiincomuneroma.it e www.sovraintendenzaroma.it.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Ultime Notizie Roma
“Tor Bella Monaca terzo carcere romano”. Il presidente Nicola Franco chiede rinforzi

-
Cronaca5 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità4 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca4 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca4 giorni fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto