Ultime Notizie Roma
ROMA Il Campidoglio approva il Bilancio di previsione 2019

ROMA Il Campidoglio approva il Bilancio di previsione 2019: i dettagli.
ROMA Il Campidoglio approva il Bilancio di previsione 2019. Il via libera da parte dell’Assemblea è arrivato dopo sette sedute e quattro delibere propedeutiche. 25 i voti favorevoli e 8 contrari, il tutto accolto dalla commozione dell’assessore al Bilancio Gianni Lemmetti, abbracciato dalla sindaca Raggi e applaudito dai consiglieri di maggioranza M5S. Prevista una spesa corrente per l’anno 2019 di circa 4,8 miliardi di euro, ovvero 170 milioni in più rispetto al previsionale del 2018. 1,12 miliardi andranno invece agli investimenti e alle opere pubbliche: doppiato dunque il precedente piano triennale (557 milioni).
“Approvare il bilancio nei termini è un successo per tutti noi“, il commento della sindaca Virginia Raggi. “Ce la stiamo mettendo tutta per far ripartire questa macchina, questa è la manovra ‘Sblocca Roma’ che serve per cambiare la città nei prossimi tre anni. E anche per dare una scossa all’economia della Capitale“. Adesso, prosegue la prima cittadina, “risorse per 1 miliardo e 120 milioni di euro potranno trasformarsi in strade nuove, opere e mezzi per il trasporto pubblico, riqualificazione e messa in sicurezza di scuole ed edifici“. Nell’ultimo anno e mezzo, ha continuato “abbiamo ridotto il debito. Ora possiamo liberare fondi per i tanti progetti con cui vogliamo rendere la città più bella e vivibile“.
“Nessuno – fa eco l’assessore Lemmetti – si sarebbe preso la responsabilità di prendere in mano i conti nelle condizioni in cui li abbiamo trovati. Però adesso siamo nella possibilità di scegliere, magari non faremo le scelte che qualcuno si aspetta, quantomeno abbiamo talmente risanato i conti al punto tale da poter scegliere“. “Se siamo stati aiutati dal Governo? No. Queste sono tutte risorse nostre, questa è una manovra che è nostra, fondi dei romani e il bilancio di Roma Capitale con risorse nostre“.
4.794.545.428 euro la spesa corrente per il 2019. Di questi, buona parte andranno ai servizi sociali nei Municipi, che disporranno 202 milioni di euro (dai 193 precedenti) per far fronte alle esigenze del territorio. 55 milioni finanzieranno la manutenzione ordinaria delle strade si attestano a 55 milioni di euro, mentre alla manutenzione del verde sono destinati 16 milioni di euro per l’anno prossimo e circa 29 milioni nel biennio successivo.
Da registrare poi 949 milioni per i trasporti (730 al tpl, 218 per viabilità e infrastrutture), 879 milioni per l’ambiente (di cui 793 milioni per la gestione dei rifiuti), 870 milioni per il funzionamento della macchina politico-amministrativa (dagli organi istituzionali alle risorse umane), 709 milioni per le politiche sociali (313 per nidi e scuole dell’infanzia, 194 per interventi di inclusione, 77 in favore della disabilita’ e 57 degli anziani), 342 milioni alla Polizia locale, quasi 144 milioni per la tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali, 33 milioni per lo sviluppo economico, 14 milioni per lavoro e formazione 9,7 milioni per politiche giovanili, sport e tempo libero, 7,7 milioni per lo sviluppo e valorizzazione del turismo, 1,7 milioni per l’Edilizia residenziale pubblica. Con 20,6 milioni saranno inoltre pagati gli interessi sui mutui e i prestiti contratti.
Agli investimenti 2019-2021 saranno invece destinati 1.120.378.309 euro. Di questi, la parte più rilevante, 490 milioni, andrà alla mobilità e i trasporti. Una cifra che servirà al finanziamento di opere quali l’avanzamento dei lavori della metro C (150 milioni) l’acquisto di autobus per 129 milioni di euro nel prossimo biennio, l’acquisto di 15 treni per la Metro B (12,6 milioni), i corridoi Eur-Tor de’ Cenci ed Eur-Tor Pagnotta (9 milioni), i nuovi impianti semaforici e per la priorità semaforica ai mezzi pubblici (8,5 milioni), il Grab (6,9 milioni), la sostituzione di 22 scale e 22 ascensori della Metro B (3,5 milioni), le nuove piste ciclabili (2,6 milioni), il nuovo tram dai Fori a piazza Vittorio (2,3 milioni) gli attraversamenti pedonali luminosi (1,3 milioni).
Oltre 313 milioni saranno invece destinati ai lavori pubblici e alla manutenzione urbana. Tra le opere in cantiere, la realizzazione del Ponte dei Congressi (144 milioni), la manutenzione straordinaria delle strade e ponti (84 milioni), l’ammodernamento degli impianti di illuminazione pubblica (6 milioni), la manutenzione di edifici scolastici (5 milioni), gli interventi contro il dissesto idrogeologico a Prima Porta (5 milioni).
Non si mancherà inoltre di potenziare le funzioni decentrate delle strutture territoriali. A tale scopo, previsti 60 milioni di euro in tre anni per investimenti e opere pubbliche di loro competenza. Una cifra doppia rispetto a quello stanziata nel previsionale dell’anno scorso (30 milioni) e ulteriormente innalzata con l’approvazione del maxi-emendamento della Giunta, che ha destinato ai territori altri 30 milioni.
Quanto alle entrate, derivano principalmente da due voci, concessioni edilizie relative a sanzioni e contributo di soggiorno. Dal primo capitolo arriveranno 37 milioni per il 2019, 47 per il 2020 e quasi 50 per il 2021. Il secondo garantirà invece nel triennio quasi 5 milioni nel 2019, quasi 15 nel 2020 e poco di più di 15 nel 2021. Saranno inoltre accesi mutui per 10 milioni di euro nel 2020 e 5 nel 2021. Soldi che andranno a finanziare le opere del Dipartimento Mobilità: più di 2 milioni per il tram di via Cavour, circa 5 milioni per scale mobili, marciapiedi e ascensori della metro B e circa 8 milioni nel biennio per muri di sostegno e deviatoi sempre sulla linea B.
Dipartimento che riceverà inoltre 10 milioni per il 2019, 14 per il 2020 e 14 per il 2021 per integrare il contratto di servizio per la gestione del trasporto pubblico periferico. 31 milioni nel 2019, 37 milioni nel 2020 e 41 nel 2021 saranno infine destinati al Dipartimento risorse umane.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Ultime Notizie Roma
“Tor Bella Monaca terzo carcere romano”. Il presidente Nicola Franco chiede rinforzi

-
Cronaca4 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità2 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca2 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca2 giorni fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto