Seguici sui Social

Le Rubriche

LA NOSTRA STORIA Le foibe

Pubblicato

il

LA NOSTRA STORIA Le foibe

Le foibe sono cavità naturali presenti sul Carso. Il nome è un termine dialettale giuliano che deriva dal latino fovea (fossa, cava).

Durante la Seconda guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra le foibe furono palcoscenico di sommarie esecuzioni quando i partigiani comunisti del maresciallo Tito vi gettarono migliaia di persone. La loro unica colpa essere italiane, fasciste o contrarie al regime comunista. Nel 2005 gli italiani furono chiamati per la prima volta a celebrare il ‘Giorno del Ricordo‘. Data in memoria dei quasi ventimila nostri fratelli assassinati, torturati e gettati nelle foibe. Di tutte quelle vittime e quegli italiani costretti all’esodo dalle ex province italiane della Venezia Giulia, dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia.

Nel 1943, dopo tre anni di guerra, il regime di Mussolini aveva decretato il proprio fallimento. Da ciò ne erano derivati lo scioglimento del Partito fascista, la resa dell’8 settembre e lo sfaldamento delle nostre Forze Armate. Nei Balcani e particolarmente in Croazia e Slovenia, le due regioni balcaniche confinanti con l’Italia, il crollo del nostro esercito aveva coinvolto le due capitali Zagabria e Lubiana. Qui avevano avuto la meglio le forze politiche comuniste di Josip Broz, nome di battaglia di ‘Tito’. La prima ondata di violenza esplose dopo la firma dell’armistizio, l’8 settembre 1943.

LA VENDETTA

In Istria e in Dalmazia i partigiani jugoslavi si vendicarono dei fascisti che, nel periodo tra le due guerre avevano amministrato quelle terre con durezza imponendo una italianizzazione forzata, reprimendo e osteggiando le popolazioni locali. Con il crollo del regime i fascisti e tutti gli italiani non comunisti vennero considerati nemici del popolo. Prima vennero torturati, poi gettati nelle foibe. Morirono circa un migliaio di persone, le prime vittime di una lunga scia di sangue. Tito e i suoi uomini iniziarono la loro battaglia di riconquista di Slovenia e Croazia, di fatto annesse al Terzo Reich, senza nascondere di volersi impadronire oltre che della Dalmazia e della penisola d’Istria di tutto il Veneto, fino all’Isonzo.

LA FINE DEL TERZO REICH

Fino a fine aprile 1945 i partigiani jugoslavi erano stati frenati dai tedeschi che avevano dominato Croazia, Serbia e Slovenia. Con il crollo del Terzo Reich nulla potè più fermare gli uomini di Tito irreggimentati nel IX Korpus e la loro polizia segreta, l’OZNA (Odeljenje za Zaštitu NAroda, Dipartimento per la Sicurezza del Popolo). L’obiettivo era l’occupazione dei territori italiani. Nella primavera del 1945 l’esercito jugoslavo occupò l’Istria e puntò verso Trieste per riconquistare i territori che, alla fine della prima guerra mondiale, erano stati negati alla Jugoslavia.

GLI ALLEATI

Non avevano fatto i conti però con le truppe alleate che avanzavano dal sud Italia. La prima formazione alleata a liberare Venezia e poi Trieste fu la Divisione Neozelandese del generale Freyberg. L’eroe della battaglia di Cassino appartenente all’Ottava Armata britannica. Gli jugoslavi si impadronirono di Fiume e di tutta l’Istria interna dando inizio a feroci esecuzioni contro gli italiani. Non riuscirono però ad assicurarsi la preda più ambita: Trieste. La Divisione Neozelandese entrò nei sobborghi nel tardo pomeriggio del 1° maggio 1945 mentre la città era ancora in mano ai tedeschi. Questi, asserragliati nella fortezza di San Giusto, si arresero il 2 impedendo a Tito di sostenere di aver ‘preso’ Trieste.

La rabbia dei suoi uomini si scatenò allora contro persone inermi. Tra maggio e giugno migliaia di italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, furono obbligati a lasciare la loro terra. Altri vennero uccisi, gettati nelle foibe o deportati in campi sloveni e croati. Secondo alcune fonti le vittime furono tra le quattromila e le seimila, per altre diecimila. Fin dal dicembre 1945 il premier Alcide De Gasperi presentò agli Alleati «una lista di nomi di 2.500 deportati dalle truppe jugoslave nella Venezia Giulia» e indicò «in almeno 7.500 il numero degli scomparsi».

LE CIFRE

In realtà il numero degli infoibati e dei massacrati nei lager di Tito fu ben superiore. Le uccisioni di italiani tra il 1943 e il 1947 furono almeno 20.000. Gli esuli italiani costretti a lasciare le loro case almeno 250.000. Nel 1945 i primi a finire in foiba furono carabinieri, guardie di finanza e poliziotti nonché i militari fascisti della RSI e i collaborazionisti che non erano riusciti a scappare (in mancanza di questi prendevano mogli, figli o genitori). Le uccisioni avvenivano in maniera crudele.

I condannati venivano legati l’un l’altro con un lungo filo di ferro stretto ai polsi e schierati sugli argini delle foibe. Con raffiche di mitra venivano colpiti solo i primi tre o quattro della fila che precipitando nell’abisso, morti o gravemente feriti, trascinavano con sé tutti gli altri. Condannati così a sopravvivere per giorni sui fondali delle voragini, sui cadaveri dei loro compagni e tra sofferenze inimmaginabili. Soltanto nella zona di Trieste furono gettati nella foiba di Basovizza e nelle altre foibe del Carso tremila persone. A Fiume l’orrore fu tale che la città si spopolò. Interi nuclei familiari tornarono in Italia. Entro la fine del 1946 avevano abbandonando averi, case, terreni 20.000 persone.

LA CONFERENZA DI PARIGI

Il dramma delle terre italiane si concluse con la firma del trattato di pace del 10 febbraio 1947. Alla conferenza di Parigi venne deciso che l’Italia avrebbe consegnato alla Jugoslavia numerose città e borghi a maggioranza italiana rinunciando per sempre alla Dalmazia, a Fiume, a parte della provincia di Gorizia, all’Istria, alle isole del Quarnaro e a Zara. Il trattato di pace diede di fatto alla Jugoslavia il diritto di confiscare tutti i beni dei cittadini italiani con l’accordo che poi sarebbero stati indennizzati dal governo di Roma, cosa mai successa.

SEGUICI SU TWITTER

Salute e benessere

Per un bel sorriso si inizia a tavola: cibi amici e nemici per denti sani

Pubblicato

il

Per un bel sorriso si inizia a tavola: cibi amici e nemici per denti sani

Un sorriso sano e luminoso rappresenta non soltanto un segno distintivo di bellezza, ma anche un indicatore di buona salute generale. Nondimeno, mantenere denti forti e bianchi non dipende esclusivamente da una corretta igiene orale, ma richiede anche una particolare attenzione alle scelte alimentari. I cibi che si consumano quotidianamente, infatti, influenzano in modo significativo lo stato di salute e l’aspetto dei denti, rendendo necessario un approccio consapevole a tavola.

I cibi nemici della salute dentale e delle discromie

Alcuni alimenti e bevande, se assunti con frequenza, possono rappresentare una minaccia per la salute dentale e compromettere l’estetica del sorriso. Tra questi spiccano il tè, il caffè e il vino rosso, che, sebbene siano apprezzati per il loro gusto intenso, tendono a macchiare lo smalto dentale a causa della presenza di tannini e pigmenti scuri. Anche i cibi zuccherati, particolarmente insidiosi per la formazione della carie, meritano una menzione: il loro consumo eccessivo alimenta i batteri presenti nel cavo orale, favorendo la produzione di acidi che erodono lo smalto e indeboliscono la struttura dentale.

Inoltre, l’ingestione frequente di alimenti altamente acidi, come agrumi e bevande gassate, contribuisce a un fenomeno noto come erosione acida, che riduce la protezione naturale offerta dallo smalto e rende i denti più vulnerabili alle aggressioni esterne.

In presenza di discromie causate da questi fattori, però, non tutto è perduto. Rivolgendosi a centri d’esperienza come quelli DentalPro, ad esempio, si può accedere a diverse soluzioni per lo sbiancamento dei denti, rimedi efficaci per ripristinare la luminosità del sorriso che si adattano alle proprie necessità. Trattamenti professionali e domiciliari, svolti sotto la supervisione di un dentista, permettono infatti di rimuovere le macchie superficiali e profonde senza compromettere la salute dello smalto, garantendo risultati visibili e duraturi.

Gli alleati di un sorriso sano e luminoso

Se alcune scelte alimentari devono essere limitate o gestite con cautela, altre, invece, si rivelano preziose per la prevenzione dei problemi dentali e il mantenimento di denti forti. Frutta e verdura croccanti, come mele, carote e sedano, non solo favoriscono la masticazione, che stimola la produzione di saliva, ma agiscono anche come detergenti naturali, contribuendo alla rimozione dei residui di placca e alla pulizia delle superfici dentali.

Questo effetto meccanico, unito al loro apporto di vitamine e antiossidanti, supporta la salute delle gengive e del cavo orale nel suo complesso. Allo stesso tempo, prediligere alimenti ricchi di calcio, come latticini, mandorle e verdure a foglia verde, è altrettanto fondamentale per la salute dentale, poiché questo minerale è un elemento essenziale per il rafforzamento dello smalto e il mantenimento di denti sani.

Anche i cibi contenenti fosforo, quali pesce, carne e uova, giocano un ruolo importante nella protezione dello smalto, collaborando con il calcio per garantire la mineralizzazione delle strutture dentali. Infine, il consumo di acqua, preferibilmente ricca di fluoro, favorisce il mantenimento dell’equilibrio del pH orale e riduce il rischio di carie, diluendo gli acidi prodotti dai batteri.

In conclusione, lo scopo di questo articolo non è quello di demonizzare alcuni cibo o presentare come miracolosi altri, semplicemente si vuole evidenziare come una maggiore consapevolezza delle proprie scelte alimentari aiuti a mantenere in salute il proprio sorriso. Integrare nella propria dieta cibi benefici e limitare quelli dannosi permette, infatti, non solo di migliorare l’estetica e la salute del cavo orale, ma anche di promuovere il benessere complessivo di tutto l’organismo.

 

Continua a leggere

Cronaca

Anzio, Lamborghini sequestrata dalla Polizia Locale

Pubblicato

il

Anzio, Lamborghini sequestrata dalla Polizia Locale

La Polizia Locale di Anzio sequestra Lamborghini da 200 mila euro. Il veicolo era ricercato dalle autorità svizzere

Anzio. Operazione del Nucleo di Polizia Giudiziaria della Polizia Locale di Anzio in collaborazione con la Polizia Svizzera che ha portato al sequestro di una Lamborghini Huracán dal valore di oltre 200 mila euro.

Il veicolo era ricercato dalle autorità elvetiche per reati contro il patrimonio ed è stato intercettato dalla Polizia Locale di Anzio grazie all’avanzato sistema di controllo targhe presenti in città.

L’auto, intercettata in sosta nella serata del 21 novembre è stata posta sotto sequestro e messa a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. L’attività di indagine ha portato anche all’identificazione del soggetto, residente negli Emirati Arabi Uniti, che aveva condotto la supercar fino in Italia. L’indagine ancora in corso riguarda numerose auto di lusso sottratte in Svizzera e condotte in Italia.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025