Seguici sui Social

Cronaca

ROMA Regolamento supplenze in asili nido e scuole infanzia

Pubblicato

il

ROMA Regolamento supplenze in asili nido e scuole infanzia

ROMA Regolamento supplenze in asili nido e scuole infanzia. “Rafforzare la qualità del servizio negli asili nido e nelle scuole d’infanzia di Roma Capitale. Costruendo un percorso di rilancio finalizzato a intervenire su criticità strutturali mai affrontate prima”, dichiara il Campidoglio in una nota.

“Con questo obiettivo fondamentale la Giunta Capitolina ha approvato il Nuovo Regolamento per la ‘gestione del personale inserito nelle graduatorie per le supplenze nei servizi educativi e scolastici’. In questo modo Roma Capitale risponde alla necessità di dotarsi di una disciplina che regolamenti nel dettaglio i criteri di utilizzo delle graduatorie. Fissando le modalità di affidamento degli incarichi di supplenza nelle scuole di infanzia e nei nidi capitolini”, prosegue.

Come spiega l’Assessore al Personale Antonio De Santis: “Il testo è il frutto di un lavoro capillare. Rafforzato da un confronto costante e proficuo con le organizzazioni sindacali. Ringrazio per l’obiettivo raggiunto l’Assessore alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre e il Dipartimento ai Servizi Educativi e Scolastici. Si tratta di un atto fondamentale per la gestione del personale a tempo determinato che Roma aspettava da più di 10 anni”.

Come si legge nella nota di Roma Capitale: “Il Regolamento segue la pubblicazione per la seconda procedura finalizzata al reperimento di personale a tempo determinato. Personale da impiegare presso le scuole e i nidi comunali. Introducendo due Nuove ‘Graduatorie Uniche’ nelle quali sono presenti 6994 educatrici e 2800 insegnanti. Vengono istituiti gli elenchi della Messa A Disposizione (MAD). Inoltre viene così attivato un progetto a hoc per l’utilizzo del personale educativo supplente all’interno delle scuole dell’infanzia”.

LA MAD

“Attraverso queste nuove modalità, qualora il personale inserito nella Graduatoria dell’Infanzia e nella Mad dovesse rendersi indisponibile, si potrà contattare il personale educativo inserito in Graduatoria.
Le supplenze sono assegnate secondo il criterio di miglior vantaggio per la persona incaricata.

La Mad è un’istanza informale che permette a soggetti non inseriti in graduatoria, in possesso del titolo legale per l’esercizio della professione di educatore/insegnante, di dichiarare la propria disponibilità a svolgere supplenze nelle strutture educative e scolastiche capitoline site sul territorio di un determinato Municipio. Autocertificando il possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge. Un altro asse è costituito dalla fissazione dei termini entro i quali il Dipartimento dei Servizi Educativi e Scolastici dovrà contattare i docenti per il conferimento degli incarichi annuali di supplenza. Un metodo che permetterà agli uffici preposti di anticipare la stipula dei contratti annuali ‘tra luglio e agosto'”.

E ANCORA…

“Consentendo alle insegnanti di conoscere, in tempi idonei, la sede nella quale presteranno servizio per l’intero anno. Ottimizzando anche i tempi di sottoscrizione dei contratti di competenza municipale e ottenendo una maggiore disponibilità degli insegnanti.
Ulteriore novità è rappresentata dalla formazione del personale supplente. Grazie al Nuovo Regolamento Roma Capitale garantisce la partecipazione ai corsi di formazione anche al personale educativo e scolastico impegnato in supplenze giornaliere. In via sperimentale verranno attivati progetti ad hoc che coinvolgeranno anche le educatrici nei nidi per integrare le attività nelle scuole dell’infanzia”.

L’ASSESSORE 

La strutturale carenza di insegnanti nella scuola dell’infanzia è generata da due fattori principali. Il numero chiuso all’università e la concorrenza tra enti locali e scuole statali che ci vede al momento sfavoriti. Per queste ragioni il Regolamento di Roma Capitale è un primo passo che verrà seguito da una ipotesi, allo studio con i sindacati, di adeguamento contrattuale per maestre e insegnanti. Ci aspettiamo che anche la normativa nazionale recepisca un inquadramento più conforme al delicato ruolo degli insegnanti”, conclude De Santis.

LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

LAZIO – ROMA: IL COMMENTO DEL REGISTA PAOLO GENOVESE

DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER

Cronaca

Roma, a Colli Aniene la XXI edizione del Certamen Romanum premia gli istituti del Benedetto da Norcia e dell’Aristotele, con un occhio di riguardo agli studenti più indisciplinati

Pubblicato

il

Roma, a Colli Aniene la XXI edizione del Certamen Romanum premia gli istituti del Benedetto da Norcia e dell’Aristotele, con un occhio di riguardo agli studenti più indisciplinati

Post per i social (280 caratteri):

Al Convegno di Studi sul latino, premiati i vincitori del Certamen Romanum. Gabriele Lisi del Benedetto da Norcia trionfa tra i classici, Edoardo Minelli dell’Aristotele tra gli scientifici. Tradurre Vitruvio non è mai stato così popolare! #latino #cultura #studenti


Premiati i Campioni del Latino

Al XXI Convegno di Studi sul latino della scienza e della tecnologia “Ingegneria Civile a Roma, ieri e oggi” tenutosi al Liceo scientifico Croce Aleramo di Viale Bardanzellu a Colli Aniene sono stati premiati anche i vincitori del Concorso Certamen Romanum organizzato dall’istituto in collaborazione con il Centrum Latinitatis Europae e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Per i Licei Classici è arrivato primo Gabriele Lisi del Benedetto da Norcia, secondo, Nicolas Scarangella del Kant. Per i Licei Scientifici primo Edoardo Minelli dell’Aristotele seguito da Emanuele Mastrototaro del Croce Aleramo. Un’iniziativa (la prova consisteva in una traduzione dal latino di un brano tratto dal De architectura di Vitruvio e riguardava la domus romana, ndr) quella del Certamen Romanum nata dall’esigenza di far conoscere e di valorizzare il la cultura del “mondo latino” quali la produzione di testi di natura tecnico-scientifica, spesso legati alla vita quotidiana del passato e del presente.


Il Talento di Gabriele

«Gabriele, nonostante sia soltanto al primo anno del triennio classico, ha saputo interpretare in maniera impeccabile il testo e superarne tutte le difficoltà, guadagnandosi le lodi della commissione giudicatrice che non ha avuto alcun dubbio nell’assegnargli la palma della vittoria – le parole di Daniela Torella, insegnante di latino di Gabriele al biennio al Benedetto da Norcia – ha infatti uno spiccato talento per le lingue classiche; ama tradurre, è interessato agli autori classici e li approfondisce con letture personali, andando ben oltre il programma scolastico. Le lingue classiche non solo offrono spesso a chi le coltiva ampie soddisfazioni, ma sono ancora un valido terreno di studio, di lavoro, di discussione e possono entrare in maniera vantaggiosa nel curriculum di qualsiasi studente».


Il Concorso e i Vincitori

A partecipare al concorso letterario infatti sono stati gli alunni del triennio dei licei classici e dei licei scientifici d’Italia, che abbiano riportato però, al termine dell’anno scolastico precedente, la votazione di almeno 8/10 nella lingua latina. Alla fine della giornata la Commissione giudicatrice composta dai professori Maria Luisa Giampietro (delegazione CLE), Ilaria Di Mambro (Liceo Croce Aleramo) hanno consegnato ai quattro vincitori il premio in denaro di € 250,00 per i primi premi e € 150,00 per i secondi. #CertamenRomanum #studenti #concorso

Continua a leggere

Cronaca

Fiumicino, svastiche nel parco dedicato alla memoria del figlio ebreo dell’assessore Costa

Pubblicato

il

Fiumicino, svastiche nel parco dedicato alla memoria del figlio ebreo dell’assessore Costa

INTRODUZIONE PER SOCIAL:

Vandali imbrattano il parco dedicato a Simone Costa con svastiche e scritte. Il simbolo nazista colpisce anche l’area giochi. L’assessore Costa e i cittadini sono furiosi. #Fiumicino #Vandalismo #Politica #NotizieLocali


Hanno sfregiato muri e panchine con svastiche e scritte varie, in un parco dedicato alla memoria di Simone Costa, il figlio dell’assessore all’ambiente di Fiumicino Stefano Costa. Le scritte vandaliche non risparmiano la memoria e neanche i bambini, colpiscono anche l’area giochi. E lo storico "Serbatoio", uno dei simboli della città. Una vernice spray, rigorosamente nera, ha imbrattato anche alcuni muri nelle vie adiacenti e la parete laterale della vicina in via Santa Maria della Salute.

I Volontari Denunciano

Sono stati i volontari dell’associazione ‘I love Simone" che si occupano anche di curare l’area giochi, a denunciare la vicenda: "Hanno sfregiato e profanato tutto il parchetto che cerchiamo, con amore ed attenzione di rendere vivibile ed accessibile per le famiglie – hanno spiegato – Non ci arrendiamo a questo spettacolo indegno ma siamo veramente dispiaciuti".

La Reazione dei Politici

Solidarietà è arrivata anche dai consiglieri del Pd Ezio Di Genesio Pagliuca ed Erica Antonelli: "Non si tratta di un episodio isolato – sostengono – Più zone e più punti della città hanno subito lo stesso sfregio. Non si tratta solo di condannare atti vandalici, ma di respingere con forza il messaggio pericoloso che veicolano. Chi compie questi atti lo fa con la consapevolezza di voler offendere e deturpare la nostra Città". Secondo Pagliuca "non ci si può svegliare solo ora. Basta fare un giro per la città per rendersi conto dello stato di degrado in cui versano interi quartieri". "Capisco l’amarezza di molti cittadini – aggiunge Antonelli – Spuntano simboli ignobili; il richiamo ai valori antidemocratici che dovrebbero essere solo un lontano ricordo e che invece tornano, inquieti. Mi domando se gli autori di questi sfregi ne siano consapevoli o meno. Mi dispiace che l’assessore Costa abbia visto imbrattato anche il luogo dedicato a suo figlio. Ne condivido l’amarezza e il disappunto. È per questo che credo fermamente che le istituzioni, tutte, abbiano il dovere di stigmatizzare non solo l’imbratto, che mai è bello, ma soprattutto la simbologia riprodotta, che non rende merito, né onore, ai valori della nostra Costituzione".

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025