Ultime Notizie Roma
Artista di strada ucciso, l’ex fidanzato: “Era stato già picchiato”

Artista di strada ucciso, l’ex fidanzato: “Era stato già picchiato”, così parla il suo ex
Umberto Ranieri è deceduto due giorni fa a seguito di un pugno che gli è arrivato in testa dopo che è stato aggredito senza motivo nel parco del Prenestino, da un ragazzo. Fabio Giuffè, il suo ex ragazzo ha voluto lasciare un’intervista per parlare dell’uomo. I due sono stati fidanzati per 2 anni dal 2005 al 2007 e in questi giorni Fabio ha dedicato molto foto di loro due all’ex compagno, ecco le sue parole prese da Il Messaggero:
“Io glielo dicevo sempre: qui non siamo in Spagna, devi fare più attenzione. Posso dire, dopo tutto questo tempo, che lo conoscevo molto bene”.
Come ha appreso la notizia della sua morte?
“Dai giornali, peraltro in ritardo, perché non ero in Italia quando è stato picchiato. Sono rimasto esterrefatto. Per me è stato un colpo molto forte, anche perché durante la nostra relazione abbiamo convissuto”.
Ha letto le cronache. Conoscendo Umberto, che idea si è fatto?
“Conoscendo bene la vittima dell’aggressione, penso che si tratti di un delitto di stampo omofobo, che è una linea che ho condiviso anche con Fabrizio Marrazzo, del Gay Center. Conoscevo bene Nniet e so che era una persona spontanea, che senza nessun problema, quando si trovava per strada, se qualcuno gli piaceva, glielo faceva capire, senza mezzi termini. Ovviamente sempre in modo civile e tranquillo”.
Ha cercato di fargli capire che poteva essere esposto a dei rischi?
“Certo. Gli ho sempre detto che questo comportamento era ammissibile in Paesi stranieri, più avanzati del nostro, ma da noi sicuramente no”.
E lui cosa le rispondeva?
“Che non gli importava niente, che per lui andava bene così…Questo fino a quando non gli accadde qualcosa”.
Ovvero?
“Qualche mese dopo la fine della nostra relazione fu vittima di un’aggressione. Mi chiamò disperato. Aveva conosciuto un ragazzo e lo aveva invitato a casa sua. Questo giovane lo picchiò in maniera selvaggia. Lo accompagni al pronto soccorso, all’alba”.
PROSEGUE
Se l’aspettava? Cosa le disse di quell’aggressione?
“Nniet era una persona solare, tranquilla. Mi guardò, con occhi straniti e mi disse che a quel ragazzo voleva solo offrire un the. Ma che lui poi lo picchiò senza motivo. Forse perché a casa sua aveva attrezzature di altissimo valore, vista la sua attività di artista multimediale”.
Pensa che sia accaduto nuovamente qualcosa del genere?
“Non lo so. Io so solo che Nniet può essere considerato un nuovo Pasolini. Un Paese così arretrato, crea della situazioni in cui spesso delle persone coltivano idee omofobiche”.
Dopo la fine della relazione le aveva mai parlato di altri episodi di omofobia?
“No, ma per una ragione molto semplice: non gliene fregava niente. Era un tipo spontaneo, tranquillo. Se qualcuno lo insultava, lui non gli dava importanza”.
Il papà di Umberto ha lanciato un appello, affinché chi ha visto parli…
“Rompete il muro dell’omertà. E’ stato commesso un omicidio ed è fondamentale individuare i responsabili. La zona in cui è stato picchiato Nniet è molto frequentata: immagino che qualcuno abbia visto. Io spero che venga fatta giustizia. E spero anche che venga promulgata una legge contro l’omofobia”.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Ultime Notizie Roma
“Tor Bella Monaca terzo carcere romano”. Il presidente Nicola Franco chiede rinforzi

-
Cronaca6 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità4 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca4 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca4 giorni fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto