Cronaca
ROMA Strade chiuse e bus deviati per la parata

ROMA Strade chiuse, fermate della metro inutilizzabili e mezzi pubblici deviati per la festa della Repubblica.
Strade chiuse nella capitale per le celebrazioni della parata militare che inizieranno alle 9,15. Il presidente Mattarella deporrà una corona di alloro sulla Tomba del Milite Ignoto. Alle ore 10, in via dei Fori Imperiali, inizierà la parata militare con l’esibizione delle Frecce Tricolori. Dalle 15 alle 19 saranno aperti al pubblico i Giardini del Quirinale dove le bande musicali dell’Aeronautica Militare, dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, della Marina Militare e dell’Esercito Italiano, eseguiranno brani da concerto originale per banda, arrangiamenti di brani dal repertorio classico e colonne sonore.
STRADE CHIUSE
Fin dalle 00.30 è prevista la chiusura di via dei Fori Imperiali con deviazione dei bus 51, 75, 85, 87, 118 e N2. Sempre dalle 00.30 sarà chiusa via dei Cerchi. Dalle 4 sino a fine evento sarà vietata la sosta in via del Teatro Marcello, via Petroselli, piazza Bocca della Verità. Saranno inoltre chiuse al traffico viale delle Terme di Caracalla (tra piazzale Numa Pompilio e piazza di Porta Capena), via di San Gregorio, via Celio Vibenna, via della Greca, via dell’Ara Massima di Ercole, via del Circo Massimo.
A partire dalle 7 sarà chiusa anche piazza Venezia, via Cesare Battisti, via IV Novembre, via del Teatro Marcello, via Petroselli, piazza Bocca della Verità. Dalle 7,30 alle 13,30 cambieranno itinerario le seguenti linee del trasporto pubblico: 3, C3, H, 40, 44, 46, 51, 60, 62, 63, 64, 70, 75, 80, 81, 83, 85, 87, 118, 130F, 160, 170, 190F, 492, 628, 715, 716, 781, 916F. Anche dopo le 13.30 via dei Fori Imperiali resterà chiusa al traffico come sempre nei giorni festivi quando la strada diventa isola pedonale. Le linee 51, 75, 85, 87, 118 e N2 saranno deviate tutto il giorno.
Nel corso dell’evento saranno temporaneamente soppressi i capolinea di piazza Venezia, via del Teatro Marcello e piazzale Flavio Biondo. Dalle 5,30 di domenica inoltre, fino a cessate esigenze, su richiesta della questura lungo la linea B del metrò verranno chiuse le stazioni Colosseo e Circo Massimo. Utilizzabili le stazioni di Cavour e Piramide. Per il 2 giugno prevista anche la chiusura della carreggiata centrale della Colombo tra Laurentina e Porta Ardeatina: dalle 5 in direzione Roma centro, dalle 10 verso l’Eur.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
ROMA – PARLA L’AUTISTA ATAC CHE HA TENTATO DI INVESTIRE IL PEDONE
DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER
Cronaca
Museo della Shoah: respinto il ricorso dei residenti presso Villa Torlonia, lavori in corso

#MisteroSvelatoSulCantiereControverso: Il TAR ribalta le accuse su un sito storico sensibile!
La Decisione Shock del TAR
Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) ha fatto un passo decisivo acquisendo i documenti cruciali sul cantiere direttamente dal Campidoglio, alimentando la curiosità su cosa potrebbe nascondere questa inchiesta. Gli esperti si chiedono se questa mossa porterà a rivelazioni inattese che cambieranno il corso della vicenda.
La Tesi del Comitato Smentita
Il TAR ha respinto con forza le argomentazioni del Comitato, che insisteva sul rischio sicurezza come punto centrale. Ma cosa ha convinto i giudici a ignorare queste preoccupazioni? Si tratta di un colpo di scena che fa sorgere domande su quali prove nascoste abbiano influenzato la decisione, lasciando tutti in attesa di ulteriori dettagli.
Un Luogo di Memoria Diventa Obiettivo Sensibile
Definendo il sito come un “obiettivo sensibile”, il TAR ha evidenziato l’importanza storica e emotiva del luogo, che ora è al centro di un dibattito affascinante. Quali segreti custodisce questo posto e perché è finito sotto i riflettori? Questa classificazione potrebbe aprire la porta a sviluppi imprevedibili che tengono i lettori con il fiato sospeso.
Cronaca
In nome del Papa, blocco dei bus nel centro di Roma: quali linee si fermano il 26 aprile

#RomaInCaosPerIFuneraliDiPapaFrancesco: Scopri come i trasporti pubblici di Roma saranno sconvolti in modo epico per l’evento del secolo!
L’inevitabile stop al trasporto pubblico
Il 26 aprile, il centro di Roma si prepara a un vero e proprio blocco del traffico pubblico per i funerali di Papa Francesco, attirando orde di fedeli e curiosi. Immagina strade affollate e autobus fermi: Atac e il Comune hanno deciso di sospendere quasi tutti i mezzi di superficie che passano vicino al Vaticano o al percorso del corteo funebre. Solo la linea 514 dei tram continuerà a correre, sostituendo temporaneamente le linee 5 e 14.
Le linee più colpite: un elenco che ti lascerà a bocca aperta
Tra le sospensioni più eclatanti, decine di linee bus e tram andranno in vacanza forzata. Niente corse per i bus 30, 34, 40, 46, 51, 64, 70, 71, 100, 117, 119, 280 e 628, mentre i tram 2, 3, 8 e 19 saranno rimpiazzati da autobus. Ma non è tutto: altre linee subiranno deviazioni sorprendenti, come la 16 che aggira Santa Maria Maggiore, la 32 che si ferma a piazzale Clodio senza arrivare a Ottaviano, o la 49 sospesa tra piazza Irnerio e piazza Cavour. Anche la 60 limiterà il percorso tra piazza della Repubblica e piazza Venezia, e la 62 sarà interrotta tra piazza Barberini e la stazione di San Pietro.
Alternative smart per non rimanere bloccati
Per evitare il caos totale, Atac consiglia di affidarsi alla metropolitana, che sarà potenziata con corse fino all’1.30 già dalla notte precedente. Nelle notti tra il 25 e il 26, e tra il 26 e il 27 aprile, l’intera rete metro estenderà gli orari. Se stai puntando a San Pietro, scendi alle fermate Cipro o Ottaviano sulla linea A, o usa le ferrovie urbane FL3 e FL5 dalla stazione Roma San Pietro. Chissà quante sorprese ti aspettano in questa giornata storica!
-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca7 giorni fa
Case Ater in vendita, 130 famiglie a rischio. Inquilini in protesta: “Così ci rovinate”