Cronaca
ROMA Colpo dei CC a illegalità degrado e abusivismo: arresti e sanzioni

ROMA Colpo dei CC a illegalità degrado e abusivismo: arresti e sanzioni.
ROMA Colpo dei CC a illegalità degrado e abusivismo. Particolarmente monitorate dai militari capitolini le zone dei Fori Imperiali, del Colosseo e di piazza Venezia.
Anche nella giornata di ieri, decine di uomini del Comando Roma piazza Venezia, delle Stazioni Roma piazza Farnese, Roma San Lorenzo in Lucina e Roma Aventino, insieme ai colleghi dell’8° Regimento “Lazio” e al personale della Polizia Locale Roma Capitale sono stati impegnati in controlli per arginare i fenomeni di degrado, illegalità diffusa e abusivismo.
Il bilancio delle attività conta 3 persone arrestate e altre 7 denunciate a piede libero.
In manette è finita una “batteria” di borseggiatori composta da un cittadino libico di 27 anni, un cittadino algerino di 29 anni e un cittadino francese di 26 anni. Tutti si trovavano nella Capitale senza fissa dimora e già noti alle forze dell’ordine. Teatro del raid piazza del Colosseo: i tre, confusi tra la folla di visitatori, hanno sfilato dalle tasche di un turista peruviano un telefono cellulare. I Carabinieri li hanno però sorvegliati e immediatamente bloccati, recuperando la refurtiva, subito restituita al proprietario.
Sanzioni hanno riguardato invece cinque cittadini del Bangladesh e 2 del Senegal. Il gruppo molestava infatti i turisti con pressanti richieste di elemosina o offrendo in vendita, con insistenza e petulanza, i loro oggetti illecitamente commercializzati. Uno dei bengalesi, 30enne, è risultato inottemperante ad un decreto di espulsione emesso nei suoi confronti dalle Autorità Italiane. Denunciato a piede libero, gli è stato inoltre intimato di lasciare volontariamente il Paese entro 7 giorni.
Altre 12 persone – tra cittadini del Bangladesh, del Senegal e del Pakistan – sono state invece sanzione amministrativamente per vendita ambulante abusiva di bibite, braccialetti, power-bank, cappelli e manufatti vari. I Carabinieri hanno sequestrato 528 articoli trovati in loro possesso.
800 euro complessivi sono stati invece comminati a un romano e a 4 cittadini del Bangladesh. L’accusa esercizio di mestieri, lavori e professioni (cd. Saltafila) in aree e spazi pubblici senza autorizzazione. I promoters fuorilegge sono stati sorpresi mentre si avvicinavano ai turisti in transito qualificandosi come addetti di Tour Operators e in possesso di voucher per tour turistici e Open-bus.
Per tutti i cittadini stranieri sanzionati è stato inoltre richiesto il “Daspo urbano”: stazionavano infatti in aree tutte ricomprese patrimonio UNESCO e con presenza di monumenti e siti turistici, limitandone la libera accessibilità e fruizione ed esercitando attività commerciali illecite.
Cronaca
Arresto per gli scontri prima del derby. Sale a 24 il bilancio degli agenti feriti

Caos a Roma: arrestato tifoso per gli scontri prima del derby. 24 feriti tra le forze dell’ordine e danni per 40mila euro. Un ultras bulgaro ferito. La guerriglia tra ultras continua a scuotere la capitale. #RomaLazio #Scontri #Caos #Tifosi
Il primo arresto
C’è il primo arresto per gli scontri che hanno preceduto il fischio d’inizio del derby tra Roma e Lazio. Stando a quanto si apprende, il tifoso ora in manette sarebbe accusato di resistenza e violenza aggravata a pubblico ufficiale.
Valutazioni in corso
Sarebbero in corso valutazioni anche per “concorso in lesioni gravi a pubblico ufficiale e danneggiamento di beni dello Stato”. Al vaglio degli inquirenti tutte le immagini utili a identificare gli altri responsabili dei disordini. Sotto la lente degli investigatori le frange più estreme delle due tifoserie della Capitale.
Bilancio dei feriti
Intanto il bilancio dei feriti tra le forze dell’ordine sale a 24.
La guerriglia urbana
La guerriglia dopo che i tifosi della Roma avevano cercato di raggiungere i rivali biancocelesti nei pressi di ponte Milvio. Poi gli ultrà della Lazio avevano lanciato bombe carta contro la polizia.
Tensione internazionale
In serata, un ultras bulgaro del Levski Sofia, nella Capitale insieme a un gruppo di connazionali – tifoseria gemellata con quella biancoceleste –, è rimasto ferito durante un’aggressione da parte di alcuni ultrà romanisti che sono riusciti a scappare.
Cronaca
Il faro Rovella, numeri super per il mediano della Lazio

Nicolò Rovella illumina il derby con una prestazione da urlo, la Lazio pareggia 1-1 con la Roma grazie al "Rovellismo" che domina il campo. Il giovane centrocampista, un mix di quantità e qualità, è il faro della squadra. #Rovella #LazioRoma #Derby
Rovella, il faro della Lazio
Un faro capace di illuminare il prato dell’Olimpico a suon di sgroppate e contrasti a non finire. D’altronde, con Rovella in campo, la Lazio è tutta un’altra squadra. E di certo non è una novità.
Nel pareggio per 1-1 contro la Roma, ancora una volta il “Rovellismo” ha dettato legge: se la Lazio è riuscita a mettere sotto – sul piano del gioco – la squadra di Ranieri, lo si deve soprattutto all’intelligenza tattica del classe 2001, abile nel saper interpretare i vari momenti della sfida. Il derby è stato un ulteriore mattoncino inserito nel muro della crescita del mediano, non a caso chiamato "Mezzasquadra".
La crescita di Nicolò
All’andata Nicolò non era riuscito a mettere in mostra appieno le sue caratteristiche, sentiva troppo l’appuntamento, tanto da risultare protagonista in negativo. Un lontano ricordo, dato che ieri la sua è stata una prova a cinque stelle, novanta minuti conditi di quantità e qualità.
Numeri da record
I numeri del derby lo confermano: 92% di precisione nei passaggi, 51 passaggi tentati e 47 riusciti (pari al 92%) e 7 passaggi progressivi in verticale, a conferma di come anche in fase offensiva sia stato un fattore. Non si risparmia, Rovella, ha sempre fame, cosa che gli ha permesso di diventare anche una risorsa importante per la nazionale di Luciano Spalletti.
Questo perché in Italia è difficile trovare un centrocampista dalle stesse caratteristiche, capace di mantenere standard così alti, specie a livello di dinamismo, dato che Rovella risulta primo in Serie A per chilometri percorsi fino a questo momento della stagione, con una media di 12 km a partita.
Un maratoneta in campo
Un treno incapace di fermarsi alla stazione, sempre a caccia di un pallone da sradicare dalle gambe degli avversari. Si fa rispettare anche in questo il 23enne maratoneta della Lazio, con ben 72 tackle riusciti (secondo solo a Frendrup del Genoa, primo a 98).
Confronto europeo
C’è altro? Assolutamente sì. Basta allargare il compasso, prendendo in considerazione i primi cinque campionati europei, e anche qui Rovella gonfia il petto. A partire dai contrasti: lui ne registra 3,02 a partita (meglio dell’86% dei pari età in Europa). Oltre a questo, i numeri salgono quando si parla di passaggi completati, pari all’89,5% (meglio dell’89%); ancor di più con le intercettazioni, con un 1,62 a partita (meglio del 90% dei colleghi).
“Rovella lo voglio tutta la vita, è fondamentale, è un po’ l’anima emotiva per la sua dinamicità”, sottolineava mister Baroni qualche settimana fa. E vedendo i numeri del mediano, non si può che condividere il concetto del tecnico.
-
Cronaca5 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità3 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca3 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca3 giorni fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto