Seguici sui Social

Roma e dintorni

ROMA Raffica di sanzioni amministrative e sociali della PS ad agosto

Pubblicato

il

ROMA Raffica di sanzioni amministrative e sociali della PS ad agosto

ROMA Raffica di sanzioni amministrative e sociali della PS ad agosto: il report.

ROMA Raffica di sanzioni amministrative e sociali della PS ad agosto. Gli agenti del reparto Amministrativa hanno svolto durante questa prima metà del mese numerosi controlli. Lo scopo tutelare la pubblica incolumità degli avventori e fruitori degli esercizi pubblici e la regolarità nella gestione delle attività aperte al pubblico. In particolare, sono state sottoposte a controllo 5 strutture turistico/alberghiere.

Di queste, una, ubicata nella zona dell’ Esquilino, era totalmente abusiva. Per essa il Questore ha emanato provvedimento di immediata cessazione ai sensi dell’ ex art. 100 Tulps.

Un’altra struttura, sempre nella medesima zona, è stata sanzionata penalmente per non aver comunicato gli alloggiati nè aver versato le tasse di soggiorno. La struttura era inoltre priva della certificazione antincendio.

Nella zona del comune di Ciampino, invece, sono stati comminati 40 mila euro per ampliamento della capacità ricettiva per 50 posti letto e per la mancanza cartellonistica di sicurezza antincendio.

I controlli hanno inoltre riguardato 3 sale gioco con vincita in denaro ex art.88 TULPS. Una è stata sanzionata per mancata verifica del rispetto del divieto di fumo, mentre il titolare è stato denunciato per il mancato rispetto delle prescrizioni della licenza.

Altre due sale hanno ricevuto analogo provvedimento invece per inottemperanza all’ordinanza sindacale sugli orari di funzionamento delle macchine slot.

Verifiche sono state svolte anche presso 8 esercizi pubblici/commerciali. Il bilancio parla di un uomo, titolare di un bar/ristorante, sanzionato per gravi carenze igieniche e segnalato all’ASL e all’Ispettorato territoriale del lavoro per la regolarità dei lavoratori dipendenti.

Per un altro gestore è invece arrivata una denuncia per frode in commercio. Nei guai anche un vigilante dello stesso locale, denunciato per porto abusivo d’arma (sfollagente).

In zona Prenestino, è stato invece sanzionato amministrativamente un esercizio adibito alla vendita della canapa. L’accusa irregolarità su etichettatura dei prodotti con contestuale sequestro amministrativo della merce, attualmente in analisi presso le Dogane per verifica valori legali di THC.

Stesso provvedimento anche per un minimarket, ‘colpevole’ di carenze igieniche e su origine dei prodotti.

Un altro minimarket, a Trastevere, ha invece visto il titolare sanzionato per la vendita di alcolici oltre l’orario consentito e per l’ampliamento dell’attività senza SCIA e carenze igieniche generali.

In zona Esquilino, un ristorante cinese è stato controllato congiuntamente con personale dell’ASL. Al termine, è arrivato un provvedimento di chiusura dell’attività per gravi carenze igieniche, distrutti sul posto circa 40 kg di alimenti.

Verificati inoltre 4 circoli / associazioni culturali. Il primo in zona Trastevere, un circolo italo greco, sottoposto a controllo congiunto con Polizia locale Roma Capitale. Risultato, il titolare denunciato penalmente per frode in commercio, sanzionato per mancate indicazioni su alimenti somministrati e contestata l’attività di esercizio pubblico abusivo sotto la parvenza di circolo.

In zona San Giovanni invece, contestata la somministrazione abusiva a non associati, denunciato penalmente il presidente per mancanza di autorizzazione art. 68 TULPS per spettacoli di arte varia e avviato procedimento comune per cessazione attività abusiva.

E passiamo al litorale. A Lido di Roma sono state controllate 2 attività per accensione di fuochi artificiali in occasione del ferragosto e verificato il rispetto delle prescrizioni e la regolarità delle autorizzazioni.

Ad Anzio invece controllato un market con somministrazione di alcolici abusiva sanzionato per 5 mila euro; 2 ristoranti sanzionati per omessa osservanza della  procedura haccp per un importo di circa 4 mila euro; un lido con chiosco bar autorizzato a spettacoli musicali sanzionato per mancanza tabelle alcolemiche pari ad un importo di 400 euro.

LEGGI ANCHE IL PARROCO DI SORA CONTRO I MIGRANTI

Attualità

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Pubblicato

il

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.

Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale

Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.

Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR

Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.

Cronaca Roma, la Riapertura della Sede

I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.

.

Continua a leggere

Roma e dintorni

Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Pubblicato

il

Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Terremoto a Velletri

Terremoto a Velletri. A distanza di due ore, due scosse hanno fatto tremare il comune in provincia di Roma. Come riportato dall’INGV, i due sismi sono avvenuti alle 21.37 e alle 23.37, con coordinate geografiche (lat, lon) 41.6680, 12.7930 a una profondità di 9 km.

Ripercussioni e Diffusione

Il terremoto è stato avvertito anche nelle zone a Sud della Capitale.

Aggiornamenti

(Articolo in aggiornamento)

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025