Seguici sui Social

Cronaca

ROMA Cinghiale provoca incidente sulla Cassia

Pubblicato

il

ROMA Cinghiale provoca incidente sulla Cassia

ROMA Cinghiale provoca incidente sulla Cassia: i dettagli.

ROMA Cinghiale provoca incidente sulla Cassia. Questa volta, per fortuna, senza conseguenze gravi. Resta però il pericolo creato ai residenti e alla circolazione dalla presenza di questi animali, ormai una costante nei quartieri lungo la Cassia, da Grottarossa a Corso Francia. L’ultimo incidente si è verificato domenica sera, sulla discesa di via Cassia Nuova, nei pressi dell’incrocio con via dell’Inviolatella Borghese, strada che si snoda all’interno dell’omonimo parco. Un uomo stava guidando il proprio Suv in direzione Centro quando all’improvviso, dai cespugli che costeggiano la strada, gli è sbucato davanti un grosso cinghiale. Il tutto si è svolto così repentinamente che l’automobilista non è nemmeno riuscito ad evitare con il freno l’impatto con l’animale, che è stato centrato in pieno. Fortunatamente nessuno è rimasto ferito, soltanto l’auto ha riportato danni consistenti. Sul posto, una pattuglia della polizia locale del XV Gruppo ha regolato la viabilità in attesa che gli operatori del centro carni recuperassero le carcasse.

Grande è l’apprensione tra i cittadini che vivono lungo la consolare per la presenza, anche in gruppi numerosi, degli ungulati. Numerose infatti le aree verdi che costeggiano la Cassia, anche nel suo tratto urbano: il Parco di Veio, la Riserva dell’Insugherata, il parco dell’Inviolatella, solo per citarne alcune. Da esse, oltre che dai rifiuti nei cassonetti, i cinghiali vengono attratti, spingendosi anche fin sotto le abitazioni. In particolare a Tomba di Nerone, davanti al giardino dedicato ai caduti sul fronte russo, all’Acqua Traversa e a San Godenzo. Una situazione che sta preoccupando non poco i residenti, i quali chiedono un intervento risolutivo.

LEGGI ANCHE IL TENTATO FURTO AL DISNEY STORE

Cronaca

A mente libera: psicologo gratuito per giovani dai 18 ai 30 anni, come iscriversi

Pubblicato

il

A mente libera: psicologo gratuito per giovani dai 18 ai 30 anni, come iscriversi

#AMenteLiberaFaIlRitorno Scopri come questa iniziativa rivoluzionaria potrebbe cambiare la tua vita, offrendo aiuto gratuito per la salute mentale dei giovani! 😲🧠

Cos’è A Mente Libera e perché sta facendo scalpore?

“È ok non essere ok”. Con questo slogan accattivante, l’iniziativa A Mente Libera torna in grande stile per supportare chi sta affrontando momenti difficili. Immagina: cinque incontri gratuiti, individuali e anonimi con psicologi del Comune o dell’Università La Sapienza. Aperto a chiunque abbia tra i 18 e i 30 anni e voglia aprirsi con un esperto, questo progetto sta attirando l’attenzione per il suo approccio innovativo contro il disagio giovanile. Potresti essere tu il prossimo a beneficiarne!

Come prenotare in un batter d’occhio e non perderti questa opportunità unica?

Il progetto riparte lunedì 19 maggio, e prenotare è più facile di quanto pensi! Basta visitare il sito www.amenteliberaroma.it, selezionare giorno, orario e location tra i municipi, le biblioteche comunali o le strutture di Farmacap. Indica semplicemente nome, cognome e autocertifica la tua età: in pochi clic, potresti ottenere l’aiuto che stai cercando, prima che le slot si esauriscano!

Un testimonial da urlo: chi è il volto di questa campagna imperdibile?

Per diffondere il messaggio il più possibile, la campagna di comunicazione si affida a un testimonial d’eccezione: Edoardo Prati, il giovane divulgatore culturale che ha conquistato i social e la TV. Con lui al timone, questa iniziativa promette di raggiungere migliaia di persone, rivelando come superare i problemi post-Covid e non sentirsi più soli.

Le rivelazioni degli organizzatori: cosa dicono i promotori?

Lorenzo Marinone, delegato del sindaco alle Politiche Giovanili, racconta: “Dopo gli anni del Covid, volevamo supportare giovani e famiglie con un ponte verso l’aiuto, senza sensi di colpa. È ok chiedere aiuto!”. E l’assessora alle Politiche Sociali Barbara Funari aggiunge: “Nelle prossime 16 settimane, puntiamo a raggiungere almeno 5.000 giovani in disagio, offrendo orientamento e ascolto per combattere la solitudine. Potresti essere tra loro!”

Continua a leggere

Cronaca

Protesta contro lo stadio della Roma: la polizia indaga su chi ha bloccato l’ingresso degli operai

Pubblicato

il

Protesta contro lo stadio della Roma: la polizia indaga su chi ha bloccato l’ingresso degli operai

ROMA – Mattinata di tensione in via degli Aromi, dove circa 100 manifestanti del comitato “Sì al Parco, No allo Stadio” si sono riuniti per protestare contro la realizzazione del nuovo stadio dell’A.S. Roma.

Il presidio, regolarmente preannunciato, si è trasformato in un’azione di blocco all’arrivo degli operai della ditta incaricata dei lavori. I manifestanti hanno occupato la carreggiata, impedendo l’accesso ai tecnici.

Le forze dell’ordine, già presenti sul posto, hanno cercato di contenere la situazione formando un cordone, senza l’uso di scudi o equipaggiamenti, per evitare tensioni ulteriori.

Nonostante fosse stato comunicato agli operai che potevano accedere all’area di cantiere, la ditta ha scelto di rinviare l’ingresso a data da destinarsi, per motivi di sicurezza.

Sono in corso accertamenti da parte delle autorità per valutare eventuali responsabilità penali legate al blocco della viabilità e all’impedimento dell’attività lavorativa.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025