Attualità
Nel ’44 uccisa dalle truppe franco-marocchine per salvare la figlia. Aperto fascicolo in procura

Uccisa da truppe franco-marocchine nel ’44. C’è inchiesta Madre si oppose a stupro, figlia 90enne ricorda tutto e querela.
La procura di Siena ha aperto un fascicolo per omicidio pluriaggravato per la morte di Ottavia Fabbrizzi, donna di 37 anni che fu brutalmente uccisa nel giugno del 1944 a Radicofani (Siena) da un militare francese e due “goumiers”, i soldati marocchini inquadrati nelle truppe francesi durante la Liberazione dell’Italia. Fu uccisa perché aveva resistito al tentativo di quei soldati di violentarla.
Oggi, la figlia di Ottavia, Giselda, che adesso ha 91 anni e che all’epoca dei fatti era 15enne ha sporto querela e quindi provocato l’apertura dell’inchiesta. A rendere note le indagini in corso, che sono seguite dai carabinieri, è l’Associazione nazionale ‘Vittime della marocchinate‘, nome con cui sono rimaste comunemente note le violenze perpetrate in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale dai soldati, molti dei quali appunto marocchini, inquadrati nel Corpo di spedizione francese che con gli Alleati liberava il Paese dall’occupazione nazi-fascista.
Dell’episodio di Radicofani si ricorda che Ottavia Fabbrizzi fu ferita gravemente con un colpo di pistola perché si oppose a una violenza sessuale e morì dopo ore di agonia. I familiari la vegliarono per tutto il tempo prima che spirasse, temendo che quei soldati tornassero indietro per infierire ancora su di lei, per punirla di aver opposto resistenza. Dopo la querela, Giselda è stata ascoltata dai carabinieri nell’inchiesta coordinata dal pm Valentina Magnini che ha aperto un fascicolo su questa storia e ha ripercorso quei ricordi di adolescente che ha serbato per decenni.
Adesso l’avvocato Paola Pantalone, che l’assiste insieme all’avvocato Luciano Randazzo, ha presentato al gip di Siena un’istanza di incidente probatorio per cristallizzare, data l’età di Giselda, il suo racconto. “L’omicidio pluriaggravato – spiega anche l’avvocato Pantalone – è un crimine di guerra che non si prescrive mai”, anche se “abbiamo poca speranza di identificare i responsabili e arrivare a un processo, la signora ha deciso di fare denuncia perché non si dava pace che l’episodio non avesse avuto un seguito e che non siano stati individuati quei responsabili”. E il tempo che trascorre non lascia molto spazio, quindi l’incidente probatorio sembra lo strumento utile per irrobustire questa iniziativa. I legali della figlia della donna uccisa hanno intenzione di chiedere al comune di Radicondoli di intitolare una strada alle vittime della marocchinate.
Attualità
La bara di Papa Francesco: dettagli sul loculo in marmo e la scritta basilare

#CuriositàVaticane Hai mai immaginato cosa nasconde la tomba di Papa Francesco? Preparati a scoprire i dettagli affascinanti e misteriosi di un simbolo eterno che ha catturato l’attenzione di milioni di fedeli in tutto il mondo!
L’interno del loculo in marmo di Papa Francesco è un vero enigma che unisce storia e spiritualità, con elementi che rivelano la semplicità e la profondità del suo pontificato. Immagina una bara realizzata con materiali antichi e significativi, progettata per preservare l’eredità di un leader carismatico.
I Segreti della Bara
All’interno, si trovano dettagli che stupiscono: dalla struttura solida e intramontabile ai tocchi personali che raccontano la vita di ‘Franciscus’. Questo non è solo un sepolcro, ma un capolavoro che potrebbe nascondere sorprese inaspettate.
Cosa C’è Davvero Dentro
Gli esperti parlano di iscrizioni e oggetti simbolici che evocano un senso di mistero, come la scritta “Franciscus” incisa con maestria. È un invito a riflettere su un lascito che continua a ispirare curiosità globale – e chissà quali altri segreti attendono di essere svelati!
Attualità
Affitti esorbitanti a Roma per i funerali di Papa Francesco monolocali a cinquemila euro a notte

#AffittiFolliARoma: Scopri come i prezzi degli affitti stanno impazzendo per i funerali di Papa Francesco, con monolocali che sfiorano i 5.000 euro a notte!
In una Roma già affollata di turisti e fedeli, il recente annuncio dei funerali di Papa Francesco ha scatenato una vera e propria corsa all’oro per gli affitti, trasformando la Città Eterna in un mercato immobiliare da capogiro. Immaginate di dover sborsare una fortuna solo per un posto letto durante un evento storico: è proprio ciò che sta accadendo, attirando l’attenzione di curiosi e investitori da tutto il mondo.
Prezzi da capogiro
Con la domanda che esplode per alloggi temporanei, i proprietari stanno offrendo monolocali a prezzi esorbitanti, come i “5mila euro a notte” menzionati in recenti segnalazioni. Questa escalation non è solo un’anomalia, ma un fenomeno che sta generando dibattiti su accessibilità e speculazione nel settore immobiliare romano.
L’impatto sulla città
La città si prepara a un afflusso massiccio di visitatori, e questo sta spingendo i prezzi alle stelle, influenzando non solo i residenti ma anche l’economia locale. Esperti del settore osservano come eventi di tale portata possano alterare il mercato, lasciando tutti a chiedersi: quanto durerà questa bolla?
-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità7 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto