Seguici sui Social

Ultime Notizie Roma

Truffavano i clienti con case e pacchetti vacanza inesistenti

Pubblicato

il

Truffavano i clienti con case e pacchetti vacanza inesistenti

Truffavano i clienti con case e pacchetti vacanza che risultavano poi non esistere ma svanire nel nulla

Truffavano i clienti con case e pacchetti vacanza- Durante un’attività, la Polizia di Stato, è riuscita a scovare una varietà di truffe informatiche tramite il sistema criminoso dei falsi affitti di case-vacanza. Gli uomini della Sezione financial cybercrime della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma, sono riusciti a individuare e monitorare i siti colpevoli di truffa. Il tutto grazie a un costante monitoraggio e complessi accertamenti investigativi e tecnico-informatici, volti non soltanto a ricostruire le tracce di ogni singolo episodio di reato individuando la matrice unitaria. Sono stati in molti a denunciare il sito in questione, specialmente durante le vacanze estive, il periodo in cui i cittadini sono caduti nel raggiro.

L’attività investigativa ha così permesso di stringere il cerchio attorno ad uomo di 40 anni, C.F., pluripregiudicato, denunciato all’Autorità Giudiziaria e sottoposto alla misura della custodia cautelare in carcere. Attraverso annunci ben curati e credibili, realizzati utilizzando materiale fotografico reperito in rete, relativo ad immobili realmente esistenti ubicati in località di vacanza, l’uomo irretiva le proprie vittime. Venivano attratte dalla convenienza del prezzo, riuscendo a concludere con successo numerose “trattative”, a margine delle quali incassava cospicui acconti (se non, addirittura, l’intera somma richiesta).

Particolarmente raffinato il canale di perfezionamento del reato, non limitato certo alla pubblicazione di semplici annunci falsi. I riscontri acquisiti dalla Polizia Postale hanno infatti permesso di documentare che l’uomo, attraverso violazioni delle caselle di posta elettronica di importanti strutture alberghiere, era riuscito ad “intercettare” corrispondenza relativa a reali trattative intercorse tra gli hotel ed i clienti interessati a periodi di soggiorno.

Successivamente rubava l’identità digitale di tali hotel e, dirottando il traffico email su proprie caselle di posta elettronica falsamente intestate. Oppure accese presso provider esteri scarsamente collaborativi con le forze dell’ordine, inviava mail alla ignara vittima, con la quale richiedeva l’effettuazione dei bonifici in frode. Attraverso i citati accessi abusivi, l’indagato è spesso anche riuscito a carpire i dati delle carte di credito utilizzate dai clienti, utilizzandole a suo vantaggio.

Il tutto nella convinzione di essere garantito da un presunto “anonimato” virtuale, reso possibile dall’utilizzo di connessioni specifiche, di identità false, di recapiti intestati ad altre persone, di strumenti finanziari fittizi. Le cautele messe in campo dal criminale non hanno tuttavia superato le indagini della Polizia Postale di Roma. La propria attività ha consentito al Pubblico Ministero titolare dell’indagine, di richiedere, in considerazione della grave e reiterata condotta delittuosa e tenuto altresì conto dell’evidente rischio di reiterazione del reato, l’emissione della severa misura cautelare in carcere., successivamente puntualmente emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Roma.

SEGUICI SU FACEBOOK

Attualità

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Pubblicato

il

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.

Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale

Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.

Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR

Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.

Cronaca Roma, la Riapertura della Sede

I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.

.

Continua a leggere

Ultime Notizie Roma

“Tor Bella Monaca terzo carcere romano”. Il presidente Nicola Franco chiede rinforzi

Pubblicato

il

“Tor Bella Monaca terzo carcere romano”. Il presidente Nicola Franco chiede rinforzi
“A Tor Bella Monaca oltre 2100 le persone sottoposte a misure alternative al carcere, secondo uno studio condotto dall’agenzia Lapresse. In pratica, dopo Rebibbia e Regina Coeli, il Municipio VI delle Torri è la terza casa circondariale di Roma, pur essendo a cielo aperto.
Data l’elevata criminalità certificata da questi dati preoccupanti, il controllo del territorio non può essere affidato esclusivamente alle attuali Forze dell’Ordine locali che tanto fanno, nonostante le inadeguate disponibilità di risorse e mezzi. Per questo, come istituzione municipale chiediamo un maggior numero di presidi e uomini, proseguendo quel percorso avviato da due anni a questa parte insieme al Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, al Prefetto di Roma Lamberto Giannini e al Questore di Roma Roberto Massucci, al comandante provinciale della Guardia di Finanza Giancarlo Franzese e al comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri Marco Pecci”.
Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025