Seguici sui Social

Cronaca

CORONAVIRUS Chiuse tutte le chiese di Roma

Pubblicato

il

CORONAVIRUS Chiuse tutte le chiese di Roma

La Diocesi di Roma ha stabilito la chiusura di tutte le chiese della Capitale. A comunicare la decisione il cardinale vicario di Roma Angelo De Donatis, spiegando che gli edifici di culto saranno chiusi a tutti i fedeli fino al 3 aprile: “Sino a venerdì 3 aprile 2020 l’accesso alle chiese parrocchiali e non parrocchiali della Diocesi di Roma, aperte al pubblico, e più in generale agli edifici di culto di qualunque genere aperti al pubblico, viene interdetto a tutti i fedeli”.

Cronaca

Volevo fare la bella vita: in giro con un cane e aria da puttanella timida

Pubblicato

il

Volevo fare la bella vita: in giro con un cane e aria da puttanella timida

In una tranquilla periferia di Roma, una nonnina di 60 anni con un barboncino al guinzaglio è stata arrestata per spaccio di droga. S. S. nascondeva in casa quasi 700 grammi di crack e cocaina, vivendo con un reddito di inclusione di 500 euro al mese. #NonnaSpacciatrice #RedditoDiInclusione #Roma

L’abbigliamento sobrio da signora un po’ attempata e quell’aria timida con lo sguardo sempre basso, quando portava a spasso il suo barboncino, non sono bastati a fermare i poliziotti. S. S. di 60 anni, è finita in manette con l’accusa di detenzione e spaccio di stupefacenti. La donna, insospettabile, nascondeva in casa quasi 700 grammi di droga, tra crack e cocaina. Ufficialmente viveva solo grazie al reddito di inclusione: 500 euro al mese che evidentemente non bastavano a farle sbarcare il lunario. Gli agenti del commissariato Flaminio Nuovo non sarebbero mai arrivati a lei se non ci fosse stata un’indicazione precisa nel corso di un’indagine su un traffico di stupefacenti in zona La Rustica, periferia Est della Capitale. La sessantenne, incensurata, "teneva la retta" per conto di qualche spacciatore della zona. In altre parole custodiva la droga, che di volta in volta veniva prelevata dai venditori al dettaglio, già divisa in dosi per rifornire i consumatori in strada. Per fare questo percepiva uno "stipendio" mensile di mille euro. Quando gli agenti hanno bussato alla sua porta, in un appartamento popolare tra via Naide e via Pescomaggiore, la signora è crollata immediatamente. Ha indicato loro dove era nascosta la droga: 425 grammi di cocaina e 230 grammi di crack, oltre a 2.000 euro in contanti.

Boss della coca di Roma detenuto

Boss della coca di Roma detenuto, così Alessio Capogna percepiva il reddito Inps. Nei guai anche la moglie: ricevuti 35mila euro.

Lo stupefacente era già sistemato negli involucri, pronto per la vendita in dettaglio. Stando a quello che la sessantenne ha spiegato, non poteva né sapeva come maneggiare coca e crack, né era autorizzata a toccare il denaro ritrovato in casa. Quei soldi erano frutto della vendita che gli spacciatori di strada le facevano tenere nell’appartamento per non girare con troppi contanti in caso di controlli della polizia. Ad accollarsi tutti i rischi era la lei. «Lo sapevo che prima o poi sarebbe andata a finire così. Ma con 500 euro al mese non ce la facevo a cambiare vita. E a 60 anni trovare un lavoro non è mica semplice». La signora, che vive sola con il suo cane, mesi fa ha accettato la proposta di un uomo del quale non ha voluto fare il nome. Ha lasciato intendere che la galera era preferibile a una confessione completa. Come già si è visto in altre occasioni, la criminalità ha offerto il suo scellerato modello di welfare a una persona in difficoltà: mille euro al mese per aiutare qualche sodalizio locale a mandare avanti i suoi affari illeciti, in cambio del silenzio se si finisce in carcere. Il contesto non è di quelli facili: la zona, spiegano gli investigatori, è oramai diventata una piazza di spaccio con un discreto numero di acquirenti e "sorvegliata" dalle solite vedette. C’è da scommettere che chi ha chiesto alla signora di tenere la retta non avrà difficoltà a trovare un rimpiazzo. Intanto per S. S. si sono aperte le porte della sezione femminile di Rebibbia, dopo la convalida dell’arresto. La donna non aveva nessuno, a parte il suo cagnolino e un fratello, al quale ha affidato l’animale.

Continua a leggere

Cronaca

Tor Bella Monaca, tour nella piazza di spaccio principale in Italia: lo speciale sulle attività illecite

Pubblicato

il

Tor Bella Monaca, tour nella piazza di spaccio principale in Italia: lo speciale sulle attività illecite

Da via Giovanni Battista Scozza a via Giacinto Camassei, ecco il viaggio nel cuore della "Wall Street" della droga di Roma. Dieci piazze principali e sei secondarie, tutte sotto il controllo di Leandro Bennato e Giuseppe Molisso. #Roma #Droga #Narcotraffico


Da via Giovanni Battista Scozza a via Giacinto Camassei. Tre chilometri netti, il tragitto che separa la prima piazza di spaccio dall’ultimo supermercato della droga di Tor Bella Monaca. Un viaggio che in auto non dura nemmeno sei minuti. Eppure, è proprio qui, in questo rettilineo criminale, che si intrecciano le rotte di quello che è il cuore pulsante dell’economia della droga in Italia. Fumo, crack, cocaina, eroina. Roma, con le sue due tonnellate di cocaina che vengono sniffate ogni mese, ha la sua Wall Street del narcotraffico. Dieci piazze di spaccio principali e sei secondarie, una dietro l’altra, ognuna con i propri padroni, con la propria organizzazione, i propri capi e soldati. E tutte, da 10 anni, sotto lo stesso mercato: Leandro Bennato e Giuseppe Molisso, uno che “risolve i problemi… uno pericoloso che ti spara in faccia” [questa frase tra virgolette è una citazione diretta che sottolinea la pericolosità del personaggio], nato sotto la cupola del boss Michele Senese e indagato con lui per l’omicidio del principale concorrente nel mondo della droga: Fabrizio “Diabolik” Piscitelli [il soprannome "Diabolik" aggiunge un tocco di drammaticità e riconoscibilità al personaggio].


Il tragitto criminale

Il percorso tra via Giovanni Battista Scozza e via Giacinto Camassei non è solo un tragitto fisico, ma rappresenta l’arteria principale di un impero del narcotraffico ben strutturato. Questo viaggio di pochi minuti in auto è il simbolo del controllo che Bennato e Molisso hanno esercitato per un decennio su una delle zone più calde della capitale per la vendita di stupefacenti.


Il mercato della droga

Le piazze di spaccio di Tor Bella Monaca non sono solo luoghi di scambio, ma veri e propri centri di potere criminale. Ogni piazza ha la sua gerarchia, le sue regole, e i suoi "soldati" che garantiscono la continuità del business. La presenza di dieci piazze principali e sei secondarie dimostra l’estensione e l’organizzazione di questo mercato, che non conosce crisi e continua a prosperare nonostante gli sforzi delle forze dell’ordine.


I protagonisti

Leandro Bennato e Giuseppe Molisso sono figure chiave in questo scenario. La citazione “risolve i problemi… uno pericoloso che ti spara in faccia” [questa frase tra virgolette è una citazione diretta che enfatizza la violenza e il potere di Molisso] descrive perfettamente la loro reputazione. Molisso, in particolare, è cresciuto sotto l’ala del boss Michele Senese, e insieme sono stati coinvolti nell’omicidio del noto Fabrizio “Diabolik” Piscitelli [il soprannome "Diabolik" è usato per rendere il personaggio riconoscibile e aumentare l’impatto della notizia], eliminato per sgombrare il campo dalla concorrenza nel lucroso mercato della droga.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025