Roma Sud
Riaprono i Giardini di via Sannio, la soddisfazione della Raggi

Dopo un’attesa di 8 anni riapre lo spazio verde a due passi dalla Basilica di San Giovanni
Roma. Ha riaperto oggi al pubblico il nuovo giardino di via Sannio, uno spazio completamente rinnovato e riqualificato a due passi dalla Basilica e di San Giovanni, nei pressi dell’omonima stazione della metro C. Presenti all’apertura la Sindaca Virginia Raggi, il vicesindaco con delega alla Città in Movimento Pietro Calabrese, l’assessora al Verde, Laura Fiorini, e i vertici di Roma Metropolitane e Metro C. Il progetto di riqualificazione del giardino nasce dalla sinergia tra Roma Capitale, Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, Metro C e Roma Metropolitane. Soddisfatta la Sindaca Raggi: “Oggi restituiamo alla città e al quartiere uno spazio storico valorizzato grazie a un bel progetto realizzato in stretta collaborazione con la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma e con il contributo della Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali. Uno spazio di 9.500 metri quadrati che offre a cittadini e residenti un luogo di ritrovo ricco di verde e un’area giochi per i più piccoli, dando un nuovo volto a tutta la zona a ridosso delle Mura Aureliane e di Porta Asinaria”, ha dichiarato.
Il ripristino della parte archeologica
Durante i lavori sono emersi anche dei resti archeologici. Cosa non strana, vista la zona di pertinenza del parco. E’ stato inoltre riproposta la traccia dell’antico portico di epoca Claudia. “La Soprintendenza ha voluto che fosse riproposta in superficie nel nuovo giardino di via Sannio, la traccia dell’imponente portico, costruito sotto l’imperatore Claudio, rinvenuto nello scavo della Metro C. Un lavoro prezioso, frutto della collaborazione virtuosa con il Comune di Roma, che ha visto non solo la ricollocazione dei blocchi di travertino originali nella stessa posizione dove erano stati trovati, ma anche la piantumazione di sottili cipressi in corrispondenza dei blocchi del portico, a suggerire il colonnato un tempo esistente, è stato il commento del Soprintendente Speciale di Roma, Daniela Porro.
Il progetto verde e la nuova mobilità della metro C
“La sistemazione di quest’area ha previsto anche la piantumazione di arbusti e cipressi lungo il viale centrale, azione che valorizzerà ancora di più il giardino. Ricordo inoltre che nell’ambito dei lavori della metro C, nel pozzo di via Sannio, situato tra la futura fermata di Amba Aradam/Ipponio e San Giovanni, è stato predisposto uno scambio ferroviario a croce grazie al quale sarà possibile gestire meglio i flussi nel terminale provvisorio di San Giovanni”, ha aggiunto il vicesindaco con delega alla Città in Movimento, Pietro Calabrese.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Cronaca
Roma, un altro meccanico abusivo beccato dai Vigili. Sequestro e mega multa

Cronaca Roma– È stato un addio forzato per l’uomo di 56 anni che si era improvvisato meccanico in un locale Ater destinato a sala condominiale nella zona Laurentina. La Polizia Locale di Roma Capitale del IX Gruppo Eur ha scoperto e denunciato questa attività abusiva.
Gli agenti hanno posto sotto sequestro l’area e tutto il materiale trovato all’interno del locale, che era stato illegalmente trasformato in officina. Tra i materiali sequestrati ci sono rifiuti speciali come parti di motore, oli esausti, pneumatici, pezzi di ricambio e parti di veicoli da rottamare, oltre a strumenti da lavoro.
Oltre alla denuncia all’Autorità Giudiziaria per occupazione abusiva e violazione delle normative ambientali sul corretto smaltimento dei rifiuti, sono state elevate sanzioni per circa 5 mila euro per l’attività non autorizzata.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca21 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto