Attualità
Roma verso la fine dello smart working: possibili disagi per automobilisti e trasporti
Roma verso la fine dello smart working. E il ritorno dei vecchi problemi…

Roma verso la fine dello smart working. E il ritorno dei soliti problemi…
Roma verso la fine dello smart working. Ancora qualche giorno e poi anche la Capitale ritroverà il proprio tran tran quotidiano. Esercizi commerciali che rialzeranno le serrande, seppur ad intervalli prestabiliti; universitari che torneranno a seguire le lezioni in aula; dipendenti pubblici che riprenderanno a svolgere le proprie mansioni in sede. Queste solo alcune delle situazioni che si verranno nuovamente a creare e che potrebbero riportare a galla vecchie questioni irrisolte. Su tutte, quella dei trasporti, ancora alle prese con il limite di capienza fissato all’80%. Come evitare che l’aumento degli utenti possa dar luogo ad assembramenti sulle vetture?
A tal proposito, il Comune ha provato a metterci una ‘pezza’ rimodulando gli orari delle attività, ma l’ordinanza è scaduta il 31 luglio. Termine subito dopo il quale la Prefettura, di concerto con le società dei trasporti e i sindacati, si è attivata per chiedere un nuovo provvedimento. In merito la giunta Raggi avrebbe dovuto fornire una risposta in tempi brevi, considerata l’imminente fine del mandato, ma a tutt’oggi ancora non lo ha fatto. Le scadenze però premono: nei primi giorni di ottobre, infatti, insieme ai negozianti e agli studenti di medie e liceo, sui vari tram, bus e metro saliranno anche gli universitari e i lavoratori del settore pubblico. E’ dunque assai probabile che a brevissimo non solo i negozi ma anche gli uffici comunali possano tornare ad aprire e chiudere secondo determinate fasce orarie.
Non solo: da palazzo Valentini in questioni potrebbero essere avanzate ad Atac alcune richieste. Su tutte, la riapertura delle stazioni di Castro Pretorio (utile per i dipendenti di diversi Ministeri e di Fs) e Policlinico, servita anche dagli universitari. Ma è possibile che le istanze riguardino anche l’immissione su strada di bus speciali, ad esempio per gli studenti. Sul fronte uffici pubblici, invece, si prevede che dal 15 ottobre vi torneranno in circa 300mila. Con tutta probabilità sarà ancora il Prefetto a doverne scaglionare l’ingresso e l’uscita. Tenendo conto tuttavia che molti di essi, per raggiungere il posto di lavoro, potrebbero optare per un mezzo privato. Per evitare altri problemi relativi all’eccessivo traffico, l’autorità e l’agenzia della mobilità potrebbero dunque chiedere un prolungamento del lavoro agile.
Attualità
Pazzo 54enne tenta suicidio da ponte Sublicio a Pasquetta: vigili urbani intervengono per salvarlo

#SalvataggioSullOrloDelVuoto: Immagina un istante di terrore trasformato in un eroico intervento, proprio quando meno te lo aspetti!
In una giornata di festa come Pasquetta, Roma è stata teatro di un drammatico evento che ha catturato l’attenzione di tutti: un uomo di 54 anni ha tentato di gettarsi dal Ponte Sublicio, ma l’intervento tempestivo dei vigili urbani ha cambiato il corso della storia. Scopri come un semplice giro di pattuglia si è trasformato in un atto di coraggio che ha salvato una vita, lasciando la città a chiedersi cosa nascondeva quel gesto disperato.
Il momento del salvataggio
I vigili urbani, sempre vigili sulle strade della Capitale, hanno notato l’uomo in bilico sul ponte e sono intervenuti con rapidità e professionalità. In pochi secondi, hanno evitato il peggio, dimostrando come l’addestramento e l’istinto possano fare la differenza in situazioni estreme. Non crederai a quanto sia stato vicino al disastro!
Le reazioni della comunità
La notizia si è diffusa rapidamente, suscitando un’onda di solidarietà e ammirazione sui social. Molti romani hanno condiviso storie simili, evidenziando come piccoli gesti possano prevenire tragedie. “È stato un miracolo”, ha commentato un testimone oculare, riflettendo il senso di sollievo collettivo che ha invaso la città.
Attualità
Donna scivola nel Tevere e rischia di annegare: i vigili del fuoco intervengono per un salvataggio in extremis a Roma

#SalvataggioSullaRiva Hai mai immaginato cosa succede quando una tranquilla giornata a Roma si trasforma in un thriller mozzafiato? Proprio sul fiume Tevere, una donna ha vissuto un momento di puro terrore, rischiando di affogare in acque gelide e impetuose, ma i coraggiosi vigili del fuoco l’hanno salvata in extremis!
Immagina la scena: una passeggiata lungo il Tevere che improvvisamente vira verso il dramma. La donna è scivolata e finita in acqua, lottando contro la corrente in un momento che ha tenuto con il fiato sospeso tutti i testimoni. “I vigili del fuoco sono intervenuti con rapidità”, come riportato dai presenti, trasformando un potenziale disastro in una storia di eroismo.
Il Momento del Pericolo
In un batter d’occhio, la situazione è precipitata. La donna, forse distratta o sfortunata, è caduta nel fiume, affrontando correnti imprevedibili che hanno reso il salvataggio una vera sfida. Chi l’ha vista racconta di un’angoscia palpabile, con secondi che sembravano ore.
L’Intervento Eroico
I vigili del fuoco, sempre pronti all’azione, hanno sfoderato il loro addestramento d’élite. Con barche e attrezzature specializzate, hanno raggiunto la donna in tempo record, dimostrando ancora una volta perché sono i veri eroi della città. Non crederai a quanto sia stato vicino il pericolo!
-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Cronaca6 giorni fa
Case Ater in vendita, 130 famiglie a rischio. Inquilini in protesta: “Così ci rovinate”